I ponti di Madison County di Clint Eastwood | Recensione

I ponti di Madison County di Clint Eastwood | Recensione

Diretto ed interpretato da Clint Eastwood, I ponti di Madison County è un film del 1995, tratto dall’omonimo romanzo di Robert James Waller.

I ponti di Madison County: la trama 

I ponti di Madison County narra la storia d’amore tra Francesca, una casalinga di origini italiane, interpretata da una strepitosa Meryl Streep, e Robert, un fotografo giramondo di cinquantadue anni, interpretato dal regista del film. I due si conoscono, per caso, in un momento in cui il marito e i figli di Francesca si trovano fuori città per alcuni giorni, mentre Robert è a Madison County per fotografarne i ponti coperti. L’incontro rivela, fin da subito, una fortissima alchimia, al punto che si assiste all’esplosione di un amore a dir poco intenso, nato in soli quattro giorni. Costretto ad andare via, Robert chiede alla donna di fuggire insieme a lui. Francesca si trova, dunque, dinnanzi ad un bivio: deve scegliere se seguire l’uomo di cui è fortemente innamorata e che è riuscito, per la prima volta, a renderla sensuale e ad amarla per quella che è, o scegliere la strada più facile, continuando a condurre un’esistenza monotona e lasciando andare la possibilità di vivere l’amore più grande che avesse mai conosciuto. Con estrema difficoltà, Francesca decide di restare a Madison County con la sua famiglia e dire addio a Robert. Solo dopo la morte del marito, in età anziana, Francesca decide di contattare Robert, scoprendo però che quest’ultimo era deceduto qualche anno prima. Profondamente addolorata, riceve uno scatolone pieno di oggetti ed un album di foto intitolato Four Days- Remembering che Robert aveva voluto lasciarle in ricordo di quel loro grande amore, sopravvissuto al tempo e alla distanza, nonostante tutto. Questa storia viene narrata attraverso i diari della donna ed una serie di oggetti che Francesca lascia in eredità ai figli i quali, dopo la scomparsa della madre, apprendono l’intera vicenda per la prima volta e, tuttavia, non condannano il tradimento nei confronti del padre. 

Recensione del film 

I ponti di Madison County è un film dolce e struggente, il racconto di una storia d’amore potente e di un legame che durerà per tutta la vita. Clint Eastwood riesce a farci cogliere pienamente tutte le sfumature di quest’adattamento cinematografico, riuscendo a trasmettere la profondità che traspare, in egual modo, dall’omonimo romanzo. Meryl Streep, con le sue già note ed indiscusse capacità attoriali, ci regala una performance stupefacente  in un film senza tempo, recitato magistralmente e che, nonostante il tema trattato, non perde la sua sobrietà ed eleganza. Infatti, pur trattandosi di una storia d’erotismo maturo e rischiando, quindi, di oltrepassare i confini della moderatezza, I ponti di Madison County è un esperimento pienamente riuscito, in cui all’aspetto sentimentale si dà l’adeguato rilievo. Amore, rimpianto, sacrificio, nostalgia e passione sono i pilastri tematici su cui si regge la pellicola, riuscita a pieno grazie alla presenza di un ottimo cast e di un impeccabile lavoro. 

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia Di B3t – catturato personalmente, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2872702

Altri articoli da non perdere
Film Vacanze Romane | Recensione
Film Vacanze Romane | Recensione

Il film Vacanze Romane, in inglese Roman Holiday, è del 1953 e diretto dal regista William Wyler. Nel cast principale Scopri di più

Classici Disney: i 15 più belli di sempre
Classici Disney: i 15 più belli di sempre

Tutti – o quasi – i classici Disney memorabili: una selezione dei 15 migliori migliori di sempre, tenendo in considerazione Scopri di più

Film di Darren Aronofsky, 3 da vedere
film di Darren Aronofsky

Darren Aronofsky è un regista statunitense autore di diverse perle del cinema: i suoi film più noti sono sicuramente Requiem Scopri di più

Zac Efron: da idolo dei teenager a stella di Hollywood
Zac Efron: da idolo dei teenager a stella di Hollywood

Chiunque faccia parte della generazione di ragazzini dei primi anni 2000 si sarà imbattuto almeno una volta in Zac Efron, Scopri di più

Film con Richard Gere: i 3 cult da vedere in assoluto
Film con Richard Gere: i 3 cult da vedere in assoluto

Richard Tiffany Gere, nato a Philadelphia il 31 agosto del 1949, è un attore e attivista statunitense. Il suo debutto Scopri di più

Reboot de Le cronache di Narnia: cosa sappiamo
Reboot de Le cronache di Naria, cosa sappiamo

Le cronache di Narnia è una saga high fantasy composta da 7 romanzi e scritta da C. S. Lewis. Nel Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta