Igort, intervista al regista di 5 è il numero perfetto

Igort

Igort, al secolo Igor Tuveri, noto fumettista e regista italiano, racconta ai nostri lettori 5 è il numero perfetto, il suo primo film noir uscito nelle sale il 29 agosto. Leggi l’intervista! 

Il guappo in pensione Toni Servillo, l’amante di una vita Valeria Golino e il vecchio compagno Carlo Buccirosso sono i tre personaggi attorno a cui si sviluppa il film noir 5 è il numero perfetto. Uscito nelle sale il 29 agosto, è il primo lavoro alla regia di Igort, da sempre impegnato nel mondo del fumetto.

È proprio dall’omonimo graphic novel, pubblicato nel lontano 2002, che Igor Tuveri è partito, rappresentando le avventure di Peppino Lo Cicero, un anziano camorrista che torna in attività per vendicare la morte del figlio. In una Napoli degli anni Settanta «notturna, deserta e metafisica», come l’ha descritta lo stesso regista, Lo Cicero si troverà ad affrontare questa pericolosa, e a tratti esilarante, avventura con l’amata donna Rita e il braccio destro Toto o’ Macellaio.

In occasione della presentazione del film al Cinema Filangieri, avvenuta domenica 1 settembre, che ha fatto registrare il tutto esaurito, Igort si è reso disponibile per un’intervista.

L’intervista a Igort

Questo è il suo primo film alla regia. Come ha affrontato questa responsabilità?

Ho affrontato la direzione del film come affronto di solito le mie storie, cioè cercando di sfruttare al massimo le potenzialità del mezzo, in questo caso il cinema, che è uno strumento corale capace di offrire molte opportunità. Rispetto a lavorare sulla carta, ho dovuto far fronte a elementi completamente nuovi: il suono, l’immagine e anche il ritmo, che è molto diverso da quello di un libro.

E gli attori, naturalmente.

Certo. A tal riguardo, Coppola dice che non esiste il cinema senza gli attori – ovviamente, aggiungerei – proprio perché la storia prende vita grazie ai personaggi e alla umanità che trasmettono.

Quando e perché è nata questa storia?

Ho cominciato a scrivere e disegnare 5 è il numero perfetto in Giappone, a Tokyo, nel 1994. A quei tempi, mi serviva raccontare una storia nella quale ironia e dramma potessero convivere e Napoli mi è sembrato il teatro ideale per far muovere questi personaggi.

È stato complesso adattare il graphic novel?

No, tutt’altro. È simile a una partita a scacchi, in cui fai le prime mosse e le altre, come d’incanto, arrivano di conseguenza.

Alcuni registi hanno confessato di essere spaventati all’idea di lavorare con un attore così bravo come Servillo. Ci racconta, invece, la sua esperienza?

Io e Toni siamo diventati subito amici, abbiamo riconosciuto amori reciproci, comuni, e questo ha sicuramente facilitato le cose. Poi, come ogni grande artista, è estremamente esigente. Sin dal primo momento, ha voluto che fossi io a passare dietro alla cinepresa e a dirigere il film.

Perché dovremmo andare a vedere 5 è il numero perfetto?

Perché è un entertainment non vacuo. Cioè un film divertente, che si propone però di stuzzicare gli spettatori attraverso domande importanti. Girando e raccogliendo pareri, è questo quello che il pubblico sta percependo e ne sono molto felice.

Ringraziamo Igort per la gentilezza e la disponibilità mostrate nella realizzazione di questa intervista.

Fonte immagine: https://www.vistanet.it/cagliari/2019/08/04/5-e-il-numero-perfetto-arriva-il-film-dalla-pluripremiata-graphic-novel-del-fumettista-e-artista-cagliaritano-igort/

Altri articoli da non perdere
Uccidi il Mostro: intervista a Vincenzo Messina | NiC
Uccidi il Mostro, di Vincenzo Messina, con Gennaro Silvestro

Uccidi il mostro di Vincenzo Messina sarà tra i corti presentati nel corso della rassegna “NiC - Napoli in Cinema”. Scopri di più

Players, il film su Netflix | Recensione (con spoiler)
Players il film

Players è un film del 2024, apparso sulla piattaforma di Netflix nello stesso anno. Il film è stato diretto da Scopri di più

Dolce Tempesta, intervista a Dario Pastorino | NiC

Vincitore del Premio della Giuria Popolare il 27 settembre scorso durante la rassegna NiC - Storie Indipendenti, organizzata da Avamat, Scopri di più

Film sugli zombie: i 4 migliori
film zombie

Quali sono i migliori film sugli zombie che un appassionato non dovrebbe assolutamente perdersi? Il termine zombie è nato nella Scopri di più

Stanlio e Ollio, la storia vera di un’amicizia irresistibile
stanlio & ollio

Una storia di amicizia “dietro le quinte” quella del commuovente e dolce biopic di Jon S. Baird, Stanlio e Ollio, Scopri di più

Una tomba per le lucciole | La prospettiva giapponese sulla guerra
Una tomba per le lucciole | la prospettiva giapponese sulla guerra

Il successo di Oppenheimer nei cinema ci riporta a riflettere sulle atroci conseguenze della Seconda guerra Mondiale. Tuttavia, mentre Oppenheimer offre Scopri di più

A proposito di Davide Traglia

Davide Traglia. Nato a Formia il 18 maggio 1998, laureato in Lettere Moderne, studente di Filologia Moderna presso l'Università 'Federico II' di Napoli. Scrivo per Eroica Fenice dal 2018. Collaboro/Ho collaborato con testate come Tpi, The Vision, Linkiesta, Youmanist, La Stampa Tuttogreen. TPI, Eroica Fenice e The Vision.

Vedi tutti gli articoli di Davide Traglia

Commenta