Il film Maestro: il successo di Bradley Cooper | Recensione

Maestro di Bradley Cooper

Il film Maestro, che Bradley Cooper ha diretto ed interpretato, ha ricevuto ben 4 nominations ai Golden Globe ed 8 nominations alla 96ª edizione degli Academy Awards (comunemente nota come Oscars) che si terranno domenica 10 marzo  2024 al Dolby Theatre di Hollywood. Tra le nominations più rilevanti agli Oscar ci sono quelle come miglior attore (Bradley Copper) e migliore attrice (Carey Mulligan), miglior fotografia, miglior effetto sonoro, miglior sceneggiatura originale, ma la più rilevante è sicuramente quella per il miglior film. In questo articolo scopriremo in breve perchè Bradley Cooper sia riuscito di nuovo, dopo il successo del suo primo lavoro come regista in A Star is Born, a creare un nuovo capolavoro del cinema.

Maestro, il film diretto da Bradley Cooper, racconta l’amore tra Leonard Bernstein e Felicia Cohn Montealegre. Questo struggente biopic, disponibile in streaming su Netflix dal 20 dicembre, è un’opera elegante, luminosa e dolorosa che lega la drammaturgia della musica a quella del grande cinema.

La trama

La storia riguarda un arco temporale di circa 30 anni, dall’incontro tra il venticinquenne Leonard Bernstein e Felicia nel 1946, fino al loro matrimonio e alla nascita dei loro tre figli: Jamie Bernstein, Alexander Bernstein e Nina Bernstein Simmons. Il film esplora la complessità di questo non convenzionale e duraturo legame, in cui la pazienza, la comprensione e la compassione di Felicia giocano un ruolo fondamentale. La sua consapevolezza dell’orientamento sessuale del marito e il profondo amore reciproco rendono questa storia unica e coinvolgente.

In Maestro Bradley Cooper, sia come regista che come attore, ci mette assolutamente il cuore. Come se fosse uno spartito, Maestro segue le tracce di due vite meravigliose, sospese e intersecate in un tempo non convenzionale, quanto sincero nella sua dimensione libera dall’odio. La figura del geniale compositore d’orchestra, Leonard Bernstein, rivoluzionario e avanguardista, si allarga per abbracciare il matrimonio con Felicia Cohn.

L’armonia è sempre presente: visiva, musicale, emozionale. Nel dolore e nell’amore, Maestro ci conduce attraverso una fotografia che passa dal bianco e nero ai colori saturi di un cinema d’altri tempi. Le note sul pentagramma e quelle scarabocchiate frettolosamente da Lenny (interpretato da Bradley Cooper) esaltano la genialità messa a disposizione del mondo. Il film è classico ma dirompente, complesso ma dalla lettura semplice, profondamente innamorato delle persone che racconta intimamente .

In questa dialettica armoniosa tra cinema e musica, Maestro di Bradley Cooper ci regala un affresco di emozioni e maturazione artistica. Bradley Cooper, con sensibilità e generosità ancora una volta dopo il successo di A Star is Born, ci dimostra che per creare una grande opera, serve passione e cuore, andando incontro al pubblico. Maestro è un film che coinvolge, travolge e ci ricorda che la musica e il cinema, quando si equivalgono, possono toccare l’anima inesorabilmente .

Fonte immagine in evidenza: copertina ufficiale del film Maestro 

Altri articoli da non perdere
Film con Kevin Hart: 3 da non perdere
Film con Kevin Hart

Siete appassionati della commedia americana o in cerca di una serata spensierata? Non potete non conoscere i film con  Kevin Scopri di più

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo
Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Lo scorso mese è stata finalmente annunciata la data di uscita del nuovo e attesissimo film di animazione firmato Studio Scopri di più

Zodiac: il film di David Fincher sul killer dello zodiaco
Zodiac: il film di David Fincher sul killer dello zodiaco

Zodiac è un film di David Fincher uscito nel 2007 e basato sulla misteriosa figura del killer dello zodiaco che Scopri di più

Film con Jim Carrey, i migliori 5
Film con Jim Carrey, i migliori 5

Jim Carrey è entrato a far parte della storia del cinema prima con le sue strabilianti doti comiche negli anni Scopri di più

Festa del Cinema di Roma 2024: Francis Ford Coppola incontra le giurie di Alice nella Città
Festa del Cinema di Roma

Martedi 15 ottobre, alle ore 18, Francis Ford Coppola ha incontrato le giurie di Alice nella Città, gli studenti delle Scopri di più

Saltburn di Emerald Fennell | Recensione
Saltburn di Emerald Fennell | Recensione

Saltburn è un film diretto da Emerald Fennell, già regista del film Promising Young Woman – in italiano Una donna Scopri di più

A proposito di Francesca Parisi

Vedi tutti gli articoli di Francesca Parisi

Commenta