Il personaggio di Groot: dai fumetti al grande successo

Il personaggo di Groot nella mini-serie I Am Groot

«Io sono Groot», quanti appassionati e non della Marvel hanno sentito questa iconica frase? Probabilmente quasi tutti, soprattutto voi lettori, che avete scelto di leggere questo articolo proprio perché amate il personaggio di Groot o almeno ne siete incuriositi e volete saperne di più.

La prima apparizione risale al fumetto creato da Stan Lee, Jack Kirby e Dick Ayers in Tales To Astonish numero 13 (del 1960). Dal suo carattere saggio, dolce e la sua figura imponente, Groot ci ha incantati, diventando così uno dei maggiori esponenti che richiama il Marvel Cinematic Universe.

Ma che chi è il personaggio di Groot e come ha fatto a rapire il cuore di fan e non della Marvel? Scopriamolo insieme!

Groot e le sue caratteristiche

Il personaggio di Groot fondamentalmente è un albero, un grosso arbusto, dalle sembianze quasi inquietanti, soprattutto al primo approccio visivo, all’apparenza tutt’altro che innocuo, ed è così ma non nel senso in cui credete. I suoi poteri sono strettamente legati alla natura, soprattutto il controllo di rami, alberi, in più, presenta una forza sovrumana e ha un asso nella manica importantissimo: quello della rigenerazione, infatti, Groot è capace di rinascere (quasi come nella realtà della natura degli alberi) anche da un piccolo pezzetto della sua corporatura. In parole povere, è davvero difficile per lui morire.

La sua prima apparizione cinematografica

Da non dare per scontato il maggiore dei motivi per il quale il personaggio di Groot è diventato famoso: la sua prima apparizione nell’attuale trilogia Guardiani della Galassia.

Nel primo, infatti, ci viene presentato un Groot adulto, migliore amico del famosissimo e spigliato Rocket, un procione geneticamente modificato. Il nostro amato albero in realtà è di pochissime parole, o almeno di un’unica frase, quella citata all’inizio; l’unico in grado di comunicare completamente con lui è proprio Rocket, che funge da traduttore per gli altri guardiani.

Bisogna però aggiungere che il successo reale è arrivato con la figura di Baby Groot, che è il fictional character più dolce e incredibile che una persona possa conoscere, Baby Groot infatti è ciò che vedremo nel secondo film di Guardiani della Galassia, dopo che nel primo quest’ultimo si era sacrificato fungendo da scudo per i suoi amici.

La miniserie I Am Groot

A seguire, dopo l’incredibile successo, i Marvel Studios hanno deciso di accontentare i fan e di dare vita alla serie animata I Am Groot, la prima stagione pubblicata nel 2022 e la seconda nel 2023 su Disney +.

Ambientata nell’universo in cui il personaggio di Groot è rinato dal rametto messo nel piccolo vaso, assistiamo alla dolce, folle e veloce crescita del piccolo alberello che, nonostante la sua piccola statura e la sua impertinenza, ci fa divertire e ci tieni incollati allo schermo. Le puntate, infatti, durano pochissimi minuti, facendoci divorare il loro contenuto; una strategia anche astuta, che non annoia e che al contrario ci fa bramare la sua visione sempre di più.

Insomma, dai fumetti, ai film, alle serie tv, ai lego e al merchandising infinito, il personaggio di Groot è stato capace di farci innamorare proprio a tutto tondo.

Fonte immagine: Disney Plus, copertina ufficiale della serie I Am Groot

Altri articoli da non perdere
Control Z, la serie tv Netflix | Recensione
Control Z

Control Z è una delle serie tv messicane più famose a livello internazionale. Diretta dal regista Carlos Quintanilla dal 2020 Scopri di più

Perfect Blue di Satoshi Kon ritorna al cinema in 4K
Perfect Blue di Satoshi Kon ritorna al cinema in 4K

Dal 22 al 24 aprile, le sale cinematografiche italiane accoglieranno nuovamente Perfect Blue, il film d'animazione giapponese che ha segnato Scopri di più

“I Villani” di Daniele De Michele debutta all’AstraDoc
AstraDoc riparte e racconta "I Villani" di Daniele De Michele

Il cinema Astra dà il via alla rassegna "AstraDoc - Viaggio nel Cinema del Reale" con la produzione napoletana di Scopri di più

Haifaa Al-Mansour, la prima regista saudita a Venezia76
Haifaa

Haifaa al-Mansour è arrivata alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia con "The perfect candidate" - in concorso - che Scopri di più

Ed Edd e Eddy e la rivoluzione dei cartoni
Ed Edd e Eddy sono tre ragazzi di un quartiere di periferia pronti a truffare i loro vicini per racimolare 25 centesimi e comprare caramelle in un negozio.

Ed edd e eddy, una rivoluzione nella tv degli anni novanta Chi ha detto che a scherzare col fuoco si Scopri di più

I film di Troisi: la riscoperta del suo cinema
I film di Massimo Troisi: la riscoperta del suo cinema

In occasione della recente uscita su Netflix del documentario Laggiù qualcuno mi ama di Mario Martone dedicato al grande Massimo Troisi, Scopri di più

A proposito di Gelsomina Senese

Vedi tutti gli articoli di Gelsomina Senese

Commenta