Il sodalizio artistico tra Martin Scorsese e Robert De Niro: i 5 film più famosi

Sodalizio artistico

La storia della Settima Arte ha spesso visto nascere collaborazioni che si sono man mano ampliate, oltre il singolo film, divenendo dei veri e propri sodalizi artistici. Fin da quando a Scorsese fu presentato, agli inizi degli anni 70, Robert De Niro, e proseguendo negli anni 80 e oltre, il sodalizio artistico tra i due artisti è stato indubbiamente uno dei più iconici della storia del cinema d’autore. Nonostante siano da sempre autonomamente considerati come indiscutibili personalità di primo piano nel mondo del cinema, la coppia ha, per oltre trent’ anni, firmato film che sono passati alla storia del cinema.

Quali sono i maggiori film di culto che vedono la collaborazione di Martin Scorsese e Robert De Niro?  Scopriamone 5!

Mean Streets (1973)
È la pellicola che dà il via al sodalizio artistico tra i due ed è un omaggio al posto dove è cresciuto Martin Scorsese e alla gente che lo popola: Little Italy a New York. La storia è quella di una banda di piccoli gangster guidati da Johnny Boy (De Niro) che si aggira per le strade del quartiere tra debiti, risse e loschi affari. Scena memorabile è l’incontro con Charlie (Harvey Keitel) che mette in risalto uno dei talenti di Scorsese: narrare l’importanza dei legami di amicizia nelle sue storie.

Taxi Driver (1976)
Questo sodalizio artistico viene, ancora una volta, sancito da Taxi Driver, produzione ambientata nel periodo subito dopo la guerra del Vietnam, è la storia di un veterano in congedo, Travis Bickle, che a causa dell’insonnia decide di lavorare come tassista. È il ritratto di un uomo disadattato e della profonda solitudine in una New York alienata, in bilico tra l’amore non corrisposto per l’affascinante Betsy e l’incontro con una baby-prostituta. La disillusione dell’uomo verso la società lo porterà ad un vero disturbo mentale che sfocerà nella violenza.

Goodfellas (1990)
Ambientato nella New York degli anni 50, la pellicola narra di un gruppo di amici che sin da piccoli si specializzano in furti e contrabbando sotto la protezione del boss Paul Cicero, divenendo, da adulti, dei boss temuti e rispettati e vivendo tra lusso, donne e violenza. Film biografico, si aggiudicò l’Oscar al miglior attore non protagonista ed entrò nella classifica dei migliori 100 film statunitensi.

Cape Fear (1991)
È un thriller psicologico ambientato in North Carolina. Il sadico detenuto Max Cady, uscito di prigione, decide di perseguitare la famiglia del suo ex avvocato, ritenendo questi responsabili della lunga condanna ricevuta a seguito di un processo per stupro. Cady attua un tipo di persecuzione che non lascia prove tangibili, minando la stabilità psichica della vittima e rendendo difficile una sua ennesima incarcerazione.

Re per una notte (1993)
Robert Pupkin, un giovane aspirante attore comico perseguita un divo della tv cercando di convincerlo a lanciarlo nel suo show. Il divo, dopo una serie di vaghe promesse lo fa mandare via dagli uscieri. Il giovane decide, quindi, di sequestrare il divo chiedendo, in cambio della sua libertà, la possibilità di recitare uno sketch in tv. Ci riuscirà e, anche se dopo verrà arrestato, sarà, ormai, diventato una celebrità nazionale.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Wicked | Recensione
Wicked recensione film di Jon M. Chu con Cynthia Erivo e Ariana Grande (Credits: Universal Pictures International Italy)

Wicked, la recensione del film di Jon M. Chu con Cynthia Erivo e Ariana Grande Dorothy (Judy Garland) iniziava il Scopri di più

Mya – Un sogno da vivere: il nuovo film di Moccia
Mya – Un sogno da vivere

In occasione dell'anteprima alla Casa del Cinema di Roma, a cui erano presenti anche il cast e i produttori, abbiamo Scopri di più

SELFIE di Agostino Ferrente, film in memoria di Davide Bifolco
SELFIE di Agostino Ferrente, film in memoria di Davide Bifolco

Dal 30 maggio sarà proiettato nelle sale italiane Selfie di Agostino Ferrente, documentario dedicato alla memoria di Davide Bifolco. Il film, che ha partecipato al Festival Scopri di più

Lite tra Cris Morena e Florencia Bertotti: ciò che non sapete
Cris Morena e Florencia Bertotti

Cris Morena e Florencia Bertotti sono due figure molto importanti nel mondo artistico in Argentina. La prima è una nota Scopri di più

L’impressionismo francese incontra il cinema: il primo piano
Impressionismo francese incontra il cinema

La Francia negli anni '20 si trova in un contesto di forte sperimentalismo chiamato "La prima avanguardia". Questa prima avanguardia Scopri di più

Film con Jim Carrey, i migliori 5
Film con Jim Carrey, i migliori 5

Jim Carrey è entrato a far parte della storia del cinema prima con le sue strabilianti doti comiche negli anni Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta