Informa, tra giornalismo e yakuza | Recensione

Informa. tra giornalismo e yakuza | Recensione

Nel mondo dei dorama giapponesi non mancano di certo le opere che si rifanno alla yakuza. Sebbene questo argomento venga trattato in maniera leggermente più soft da alcune produzioni, nel caso di Informa troviamo una narrazione di media intensità,  l’argomento viene presentato in maniera sia seria che trash, quasi parodizzandolo, ma unendo anche il mondo del giornalismo grazie al nostro protagonista. Da Netflix e dal Giappone vi presentiamo la nostra recensione di Informa.

Informa, tra giornalismo e yakuza: la recensione

Informa è una serie originariamente distribuita da Kansai TV e poi acquistata da Netflix, uscita nel gennaio 2023, composta da 10 episodi di 30 minuti ciascuno, diretta da Fuchi Mijihito. Di genere thriller e mystery, Informa ci racconta la storia di Mishima Kanji (Sano Reo), un giornalista che lavora presso un giornale specializzato nel gossip. Stanco di inseguire sempre lo stesso tipo di notizie chiede alla sua direttrice di fare qualcosa di più e quest’ultima acconsente alla sua richiesta. Gli chiede di andare a prendere una persona particolare che si fa chiamare “Informa”, che si scopre essere Kihara Keijiro (Kenta Kiritani), ex yakuza che ormai collabora con giornali e polizia, fornendo informazioni in cambio di denaro. Fin dalle primissime scene della sua apparizione, capiamo subito che Mishima passa quasi per essere un personaggio secondario piuttosto che il vero protagonista, Mishima è il classico ragazzo giapponese stoico, timido e ingenuo, mentre Kihara lo educherà in un certo senso al mondo malavitoso, anche con dei metodi rozzi e spesso bullizzandolo, ma tra i due nasce una forte amicizia. Kihara informa tutti che ha tra le mani un caso scandaloso che coinvolge una gang di assassini a dei politici, ed invita Mishima con lui per ottenere delle riprese, ben presto si ritroveranno coinvolti in una serie di risse, attentati e criminali. Se non fosse per Kihara, Mishima sarebbe spacciato nel giro di pochi secondi. 

Kihara è sicuramente il personaggio che affascina più di tutti, per i suoi modi e la sua bellezza, anche nella serie è un personaggio che conosce tante persone ed é particolarmente apprezzato dalla donne degli host club, molto abile anche nel combattimento ed ha un’ottima capacità di persuasione. Il suo umore e battute sono l’elemento “trash” che viene aggiunto alla serie, per evitare che sia troppo seria, ma è tutto ben amalgamato rendendo il prodotto più che piacevole, il cast è eccenzionale. Per essere un dorama nato in primis per la televisione giapponese, notiamo come riescano ad avere una perfetta sincronia e ad unire i due mood della serie, sia serio che trash, le scene di combattimento seppur poche sono di grande gradimento, poche pistole, quasi esclusivamente pugni, calci e armi improvvisate come mazze e tubi di ferro, ricordano in un certo senso il videogioco Yakuza

Un’ultima menzione d’onore va alla colonna sonora, interamente originale composta da Tsutumi Yuusuke che rende ogni scena clue di Informa capace di tenervi incollati alla sedia, se amate i dorama giapponesi e vi affascina il mondo della yakuza, Informa è la serie perfetta anche per approcciarsi all’umorismo giapponese.

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
Serie TV sugli zombie: le 5 migliori
serie tv sugli zombie

Quali sono le cinque serie tv sugli zombie più meritevoli di essere viste? Il filone narrativo horror zombie è sicuramente Scopri di più

Kdrama su Viki: i migliori 5
Kdrama su Viki: i migliori 5

Kdrama su Viki: i migliori 5 Viki offre una serie di fantastici drammi coreani e cinesi da guardare in streaming. Scopri di più

4 serie TV che non sono come sembrano
4 serie che non sono come sembrano

Spesso quando si sta per iniziare una serie TV o una nuova serie animata ci si fa un’idea sul contenuto Scopri di più

Top 5 personaggi di Scrubs – Medici ai primi ferri
Top 5 personaggi di Scrubs

Creare una top 5 personaggi di Scrubs è un'impresa ardua, dato che gli scrittori della serie hanno fatto un egregio Scopri di più

Serie tv per allenare lo spagnolo: 5 da non perdere
5 serie tv per allenare lo spagnolo

Ecco 5 serie tv per allenare lo spagnolo, da anni una delle lingue più parlate al mondo, secondo un dato Scopri di più

Il finale della fantastica signora Maisel | Recensione
finale della fantastica signora maisel

Il finale de La fantastica signora Maisel ci ha lasciati senza fiato, tristi se mai fosse davvero un addio, speranzosi Scopri di più

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta