Inside out 2: il valore delle nostre emozioni. Recensione

Con Inside out 2 la Pixar Animation torna a conquistare il cuore del mondo intero e ad emozionare intere famiglie. Il film, che sta già trionfando al botteghino nonostante la recente uscita, riprende la spassosa e fantasiosa avventura interrotta quasi dieci anni fa con il primo capitolo, capolavoro premiato con l’Oscar al miglior d’animazione.

La pellicola ci dà il benvenuto in un nuovo sensazionale viaggio, nei paesaggi dell’inconscio, alla ricerca della nostra identità. Inside out 2 trionfa nel coinvolgimento dell’intero pubblico, e grazie alla sua profonda e ingegnosa immaginazione e alla sua irresistibile vena comica, ci regala puro svago, tanto divertimento e un’intramontabile lezione di vita.

Inside out 2 resta legato ai canoni del primo film, presentando la medesima struttura narrativa, almeno parzialmente, ma introducendo ugualmente innovazioni storiche, ricamate dalla bellezza scenografica e dal carisma influente dei suoi iconici personaggi, che tutt’oggi hanno la capacità di riempire le sale cinematografiche, con spettatori di qualsiasi età e renderli partecipi di un interminabile repertorio di magia e fantasia. Non escludiamo una seconda vittoria agli Oscar per l’anno prossimo.

Trama di Inside out 2 

Riley è ormai cresciuta e le sue emozioni base, Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, vengono soppiantate e cacciate dal quartier generale dai nuovi stati d’animo della fase della pubertà: Noia, Imbarazzo, Invidia e Ansia. Quest’ultima riesce a prendere il totale controllo della realtà emozionale della ragazza e ai protagonisti non resta che fare l’impossibile per salvare la loro amata Riley.

Il peso distruttivo dell’ansia 

Oltre alle qualità inventive che la Pixar dimostra ancora una volta di possedere, ciò che colpisce di Inside out 2 è il messaggio che viene mandato allo spettatore, che riguarda la sanità mentale negli adolescenti: come sappiamo, la pubertà è un’età molto difficile da affrontare e ci si ritrova improvvisamente alla morbosa ricerca della propria immagine, cercando di ottenere disperatamente la considerazione dei coetanei. E in questo doloroso cammino spesse volte si viene invasi da emozioni negative, come l’ansia. Il personaggio di Ansia ci mostra quanto possa pesare l’eccesso di pressione nella vita. L’ansia ci porta a compiere azioni sbagliate e allo smarrimento psico-emotivo. È come se la vita venisse soffocata da un qualcosa che non si riesce a controllare e tutto sembra perduto. Ma Inside out 2 utilizza la sua toccante sensibilità per incoraggiare a trovare la propria forza interiore al fine di riuscire a ottenere il controllo delle emozioni e a ricercare la propria personalità, attraverso la stratificazione emotiva.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere

A proposito di Mauro Lamberti

Vedi tutti gli articoli di Mauro Lamberti

Commenta