Quattro Kdrama con Wi Hajoon da recuperare
Wi Hajoon, il cui nome di nascita è Wi Hyunyi, è un apprezzato attore e modello sudcoreano nato il 5 agosto 1991 a Soan-myeon, Wando, in Corea del Sud. Prima di dedicarsi completamente alla recitazione, ha conseguito una laurea in recitazione e cinema presso la Sungkyul University e ha adempiuto al suo dovere verso il paese completando il servizio militare obbligatorio in Corea del Sud. La sua carriera attoriale ha quindi preso il via solo dopo questa fondamentale esperienza. Inizialmente, Wi Hajoon ha ottenuto ruoli minori, spesso in film indipendenti o produzioni a basso budget, affinando le sue capacità lontano dai riflettori principali. Un primo punto di svolta significativo è arrivato nel 2018 con la sua partecipazione al film horror di successo Gonjiam: Haunted Asylum. È stato però il ruolo del determinato detective Hwang Jun-ho nell’acclamata serie Squid Game di Netflix nel 2021 a garantirgli fama internazionale. Questo successo lo ha proiettato sotto i riflettori globali, portando a riconoscimenti importanti: nel 2022 è stato infatti nominato tra gli Uomini Dell’Anno da GQ Korea. Per maggiori dettagli sulla sua filmografia completa, puoi consultare database come MyDramaList.
Dotato di uno stile recitativo autentico e versatile, Wi Hajoon si dimostra un attore in continua evoluzione, capace di scegliere progetti diversificati, partecipando anche a produzioni internazionali di grande rilevanza, con l’obiettivo di analizzare diverse sfumature dell’animo umano. La recitazione di Wi Hajoon è molto apprezzata sia dai media che dalla critica, specialmente per la sua notevole capacità di adattarsi a generi differenti (dal romance al thriller) e di rendere credibili anche ruoli complessi o secondari. I media coreani e internazionali mettono in evidenza la sua versatilità: l’attore sudcoreano riesce a interpretare personaggi teneri, intensi, cupi o comici con una naturalezza sorprendente. È noto per il suo sguardo espressivo e per la sua abilità nel comunicare emozioni profonde anche senza l’uso delle parole. Questa qualità è stata particolarmente lodata in produzioni come il film Midnight, dove recita trasmettendo tensione e paura con poche battute, riuscendo comunque a comunicare paura, rabbia e determinazione. Anche nei ruoli di supporto, riesce a catturare l’attenzione grazie alla sua presenza magnetica sullo schermo. Molti recensori lo definiscono un “scene stealer”, capace cioè di rubare la scena persino agli attori principali. Dopo il successo planetario di Squid Game, numerosi spettatori internazionali hanno notato il suo talento e lo hanno seguito con interesse in altri suoi progetti e drammi coreani.
I 4 kdrama con Wi Hajoon più popolari da vedere (lista aggiornata)
Se hai scoperto Wi Hajoon grazie a Squid Game o semplicemente vuoi conoscere meglio la sua carriera televisiva, ecco una selezione dei 4 kdrama con Wi Hajoon più famosi e apprezzati dal pubblico e dalla critica, presentati in ordine cronologico:
Romance Is a Bonus Book (2019)
Ambientato nell’affascinante mondo dell’editoria, questo kdrama romantico racconta la storia di Kang Dan-i, una donna divorziata che cerca faticosamente di ricostruire la sua carriera e la sua vita dopo una lunga pausa. Trova lavoro in una casa editrice dove ritrova un suo amico d’infanzia, Cha Eun-ho, ora un editore di successo, segretamente innamorato di lei da sempre. In questa serie tv con Wi Hajoon, l’attore interpreta Ji Seo-jun, un giovane e affascinante book designer freelance, noto per il suo talento, la sua gentilezza e premura, che sviluppa sentimenti per la protagonista. Ji Seo-jun è rappresentato come un professionista brillante, dallo stile sofisticato e molto educato, che si ritrova coinvolto in un triangolo amoroso con i protagonisti principali, aggiungendo tensione romantica alla trama. Il suo personaggio è anche legato a un misterioso manoscritto e a segreti del passato editoriale. Wi Hajoon riesce a dare profondità al suo personaggio, facendo emergere una dolcezza autentica e una lealtà non scontata. I fan hanno apprezzato la freschezza che ha portato al ruolo, sebbene fosse secondario. I critici hanno notato come sia riuscito a costruire un personaggio credibile e carismatico, mostrando delicatezza e passione in modo misurato ma coinvolgente. Questo ruolo ha contribuito a far conoscere Wi Hajoon al pubblico dei drammi coreani romantici.
18 Again (2020): un toccante remake coreano
Ispirato al film americano 17 Again con Zac Efron, questo kdrama è stato adattato con grande sensibilità per il pubblico coreano, arricchendosi di una profonda carica emotiva. La trama ruota attorno a Hong Dae-young, un uomo di 37 anni la cui vita matrimoniale e lavorativa sembra andare a rotoli. Improvvisamente, a seguito di un evento misterioso, si ritrova magicamente nel corpo del suo sé diciottenne, con l’aspetto di un giovane ma la mente e le esperienze di un adulto. Questa incredibile situazione gli offre l’opportunità di rivedere la sua famiglia sotto una nuova luce e di scoprire aspetti delle loro vite che ignorava. Mantenere il segreto e cercare di tornare alla normalità si rivelerà complesso. In questo contesto, Wi Hajoon interpreta Ye Ji-hoon, un celebre e ammirato giocatore di baseball, considerato un modello di integrità e gentilezza. Ye Ji-hoon si avvicina professionalmente e amichevolmente alla moglie del protagonista, Jung Da-jung, creando una sottile tensione romantica e rappresentando per lei un potenziale “nuovo inizio”, un’alternativa matura e rispettosa. Il suo personaggio è calmo, affascinante e protettivo, qualità che lo hanno reso molto amato dal pubblico. La performance di Wi Hajoon in questo kdrama è stata elogiata per la sua delicatezza e per il modo sincero con cui ha interpretato un uomo buono e di successo. Il dramma coreano riesce a bilanciare comicità e malinconia, offrendo riflessioni profonde su matrimonio, genitorialità e seconde possibilità. Gli spettatori hanno apprezzato la scrittura per il modo realistico con cui affronta le sfide quotidiane delle relazioni.
Squid Game (2021): la consacrazione internazionale grazie al kdrama Netflix
Prodotta da Netflix e creata dal visionario Hwang Dong-hyuk, questa serie tv sudcoreana è un thriller distopico che ha debuttato nel settembre 2021, diventando un fenomeno culturale globale. La storia segue 456 concorrenti, tutti in situazioni finanziarie disperate e gravemente indebitati, che accettano di partecipare a una misteriosa competizione composta da giochi per bambini rivisitati in chiave mortale: chi perde, muore. Il premio in palio è un’enorme somma di denaro (45,6 miliardi di won). Il gioco si svolge in un luogo segreto e spietatamente controllato, mettendo a dura prova l’umanità dei partecipanti. La serie affronta temi potenti come la disuguaglianza sociale, la disperazione economica, l’etica umana e la brutale lotta per la sopravvivenza. In questo acclamato kdrama, Wi Hajoon interpreta Hwang Jun-ho, un giovane e tenace poliziotto che si infiltra nell’organizzazione per cercare il fratello scomparso. Per condurre la sua indagine sotto copertura, si traveste da uno dei soldati mascherati che gestiscono i giochi. Attraverso il suo sguardo, gli spettatori scoprono il terrificante dietro le quinte dell’organizzazione segreta, incluse le sue regole oscure, la gerarchia dominata dal Front Man e il vero orrore dei giochi. Jun-ho non è solo un personaggio di supporto: la sua storyline parallela porta tensione, umanità e un’indagine avvincente alla trama principale. Essendo uno dei pochi esterni al gioco con accesso diretto all’isola, il suo percorso è ricco di suspense, rischi mortali e colpi di scena inaspettati. A livello internazionale, il personaggio di Jun-ho è diventato uno dei preferiti dai fan, grazie alla sua intelligenza, al coraggio e alla determinazione dimostrati. La performance di Wi Hajoon è stata universalmente acclamata per l’intensità emotiva, l’equilibrio tra scene d’azione e momenti introspettivi, e la capacità di creare suspense anche nel silenzio. I critici hanno parlato di una presenza magnetica sullo schermo. Questo è senza dubbio il kdrama con Wi Hajoon che lo ha reso una star coreana di fama mondiale.
Little Women (2022): l’interpretazione di Wi Hajoon in un thriller complesso
Little Women è un kdrama del 2022 liberamente ispirato al celebre romanzo omonimo di Louisa May Alcott, ma reimmaginato in chiave moderna, thriller e con tinte decisamente più cupe. La storia si concentra su tre sorelle cresciute in povertà che cercano di farsi strada in una società dominata dal denaro, dall’ipocrisia e dal potere radicato. Le loro vite vengono sconvolte quando si ritrovano coinvolte in un intricato complotto legato a 70 miliardi di won scomparsi e a una delle famiglie più ricche e potenti della Corea, invischiata in scandali finanziari, omicidi e corruzione politica. Il dramma coreano affronta temi come le profonde disuguaglianze sociali, i legami familiari (famiglia), il valore della verità e il coraggio necessario per sfidare il potere costituito. In questa serie, Wi Hajoon interpreta Choi Do-il, un misterioso e carismatico consulente finanziario proveniente da un’università prestigiosa. Inizialmente appare come un potenziale alleato delle sorelle, ma la sua vera fedeltà rimane volutamente ambigua fino alla fine. Il suo personaggio è centrale nel mantenere un’atmosfera di costante tensione narrativa: è enigmatico, estremamente controllato, intelligente e affascinante, muovendosi con disinvoltura tra il bene e il male. Il pubblico si è interrogato a lungo sulle sue reali intenzioni, rendendo il suo ruolo uno dei più magnetici e discussi della serie. I media coreani e internazionali hanno lodato Little Women per la regia elegante, la sceneggiatura solida e le interpretazioni intense del cast. Wi Hajoon è stato particolarmente elogiato per la sua abilità nel trasmettere complessità e tensione emotiva attraverso sguardi e silenzi, dando vita a un personaggio che rimane impresso nella memoria dello spettatore ben oltre la fine della visione. Un altro eccellente esempio tra i kdrama con Wi Hajoon da non perdere.
Wi Hajoon: versatilità e talento
Questi erano i 4 kdrama con Wi Hajoon più popolari e rappresentativi della sua crescente carriera nel panorama delle serie tv coreane. Attraverso questi quattro progetti molto diversi tra loro, Wi Hajoon ha dimostrato una notevole capacità di adattamento e ha costruito una carriera solida e riconoscibile, diventando un attore sudcoreano apprezzato sia in patria che all’estero, un vero esponente dell’onda Hallyu. Ogni ruolo qui elencato ha messo in luce una nuova sfumatura del suo talento, dal romantico second lead all’eroe d’azione sotto copertura, fino all’enigmatico anti-eroe. Queste interpretazioni hanno contribuito a consolidare il suo posto tra i volti più amati e richiesti del kdrama contemporaneo, rendendo la visione delle sue serie tv un’ottima scelta per gli appassionati del genere.
Fonte immagine: Amazon (UK)