La notte degli Oscar 2024, un’edizione senza sorprese!

La notte degli Oscar 2024 Locandina

La notte degli Oscar è finalmente arrivata ed è passata, superando un anno difficile. Dopo gli scioperi e gli accordi, il Dolby Theatre di Los Angeles ha accolto come ogni anno l’edizione dei premi del cinema più importanti.  Un’edizione si direbbe all’insegna della sobrietà, vestita di tradizione per la cerimonia di consegna degli Oscar 2024. A vent’anni di distanza l’evento, giunto alla sua 96esima edizione, è stato trasmesso in Italia dalla Rai, anziché da Sky come avvenuto in passato.  Dopo tanti anni, sembra quasi che la frugalità sia tornata di moda, sul palco del Dolby  Theatre, la cui scenografia rimanda alle edizioni di un tempo che fu: forse la profonda riflessione sui conflitti che stanno devastando il mondo ha reso il “pacchetto” meno pretenzioso ma non per questo gli ha tolto il fascino. Le star che hanno sfilato sul red carpet come da tradizione, candidati e ospiti, hanno illuminato tutto coi loro abiti haute couture, eleganti e stravaganti – chi più chi meno – e i loro sorrisi smaglianti. 

Notte degli Oscar Dolby Theatre
Notte degli Oscar Dolby Theatre

Mattatore per la terza volta nella notte degli Oscar 2024 è stato il comico Jimmy Kimmel, conduttore del popolare, omonimo talk show serale. Jimmy Kimmel ha già condotto la cerimonia di consegna degli Oscar altre due volte: nel 2017 e nel 2018. I premi  più importanti sono stati consegnati da star che avevano già vinto in passato l’ambita statuetta. A premiare il miglior attore e attrice protagonista, quest’anno non sono stati soltanto i vincitori dell’edizione precedente, come da tradizione, ma due straordinarie cinquine di attori tutti premi Oscar. Per il miglior attore sono saliti sul palco Brendan Fraser, Ben Kingsley, Matthew McConaughey, Forest Whitaker e Nicholas Cage, che hanno premiato Cillian Murphy, che aveva già vinto il Golden Globe come miglior attore protagonista per Oppenheimer. Per la migliore attrice si sono unite sul palco le attrici vincitrici del premio Oscar Michelle Yeoh, Jessica Lange, Charlize Theron, Sally Field e Jennifer Lawrence e hanno premiato – un po’ a sorpresa, pare –  Emma Stone come miglior Attrice Protagonista per Povere Creature. Tra gli altri ospiti che hanno premiato i vincitori:  Jamie Lee Curtis, Chris Hemsworth, Dwayne Johnson, Michael Keaton, Regina King, Lupita Nyong’o, Catherine O’Hara, Al Pacino, Michelle Pfeiffer, Emily Blunt, America Ferrera, Ryan Gosling, Ariana Grande, Melissa McCarthy, Tim Robbins, Steven Spielberg, Anya Taylor-Joy, e Christoph Waltz. Miglior attrice protagonista, una commossa Da’Vine Joy Randolph, per the Holdovers e miglior attore non protagonista Robert Downey Jr. per Oppenheimer che l’ha spuntata sull’amico e collega “Avenger” Mark RuffaloStephen Spielberg ha premiato Christopher Nolan per la Miglior Regia. 

La notte degli Oscar 2024 ha incluso ovviamente le consuete performances dal vivoe esibizioni hanno regalato divertimento ed emozioni. I brani eseguiti dal vivo erano quelli in gara per la categoria miglior canzone, vinta da Billie Eilish e Finneas O’Connell What Was I Made For? dal film Barbie, peraltro unico premio vinto per la pellicola di Greta Gerwing. I due fratelli artisti che hanno eseguito la canzone con una semplice e struggente versione voce e piano, poi accompagnata dall’orchestra. Ryan Gosling e Mark Ronson  e altri membri del cast di Barbie hanno rallegrato la serata con una luccicante e alquanto rosea esibizione di I’m Just Ken, accompagnati dalla chitarra dell’inimitabile Slash. La performance è stata paragonata, per toni e colori a quella di Marylin Monroe in Diamonds are the Girl’s Best Friend. Jon Batiste con It Never Went Away, dal documentario Netflix American Symphony,   Becky G The Fire Inside da Flamin’ Hot, Scott George and the Osage Singers hanno portato in scena Wahzhazhe (A Song For My People) da Killers of the Flower Moon, ma probabilmente – e con un certo orgoglio italiano –  l’esibizione più bella è stata quella di Andrea e Matteo Bocelli che hanno cantato Con Te Partirò (Time to Say Goodbya) in occasione dell’immancabile In Memoriam, il saluto a tutti gli artisti dell’Industria Cinematografica scomparsi nell’ultimo anno e non solo: quest’anno, infatti, all’inizio delle clip, c’era anche un breve video rilasciato in passato da Alexei Navalny, l’oppositore di Vladimir Putin, morto nella colonia penale della regione artica dove era detenuto.  

In collegamento da Los Angeles, per la notte degli Oscar 2024, il giornalista Paolo Sommaruga del tg1, La cerimonia è stata trasmessa e seguita interamente in diretta da Rai1. La trasmissione, condotta da Alberto Matano, ha visto tra gli ospiti in studio Gabriele Muccino, Antonio Monda, Claudia Gerini, Stefania Sandrelli, Ambra Angiolini e Claudio Santamaria. Piccola delusione per l’Italia anche quest’anno, per non essere riuscita a portare a casa l’Oscar per miglior Film Straniero, andato a La Zona d’Interesse. Anche dagli studi Rai, la serata è stata sobria e pacata, forse un po’ troppo, si sentiva la mancanza del critico cinematografico Gianni Canova che per anni su Sky ha commentato la serata con sagacia e professionalità senza dimenticare una punta di intelligente ironia. La notte degli Oscar 2024, si potrebbe definire quasi una serata senza sorprese, con i premi che tutti avevano previsto, salvo qualche piccola sorpresa. Nessun colpo di scena – schiaffi inclusi – a parte Al Pacino che ha letto direttamente il nome del vincitore come miglior film – ovviamente Oppenheimer – senza menzionare gli altri candidati. Ma è Al Pacino e ha un’età, per cui gliela perdoniamo! Girava anche una notizia su un presunto plagio riguardante il film Holdovers, che tuttavia non ha comportato l’eliminazione dalla corsa agli Oscar. Nella notte degli Oscar 2024 non sono mancati i simpatici siparietti, come quello di Arnold Schwarzenegger e Danny De Vito, entrambi con un passato da avversari di Batman (riferendosi a Michael Keaton, unico Batman presente in sala) e l’immancabile monologo a inizio serata del conduttore Jimmy Kimmel, dal vago sapore satirico. Anche John Cena ha contribuito a dare un tocco divertente alla serata, uscendo completamente nudo sul palco per rimarcare “a modo suo” l’importanza dei costumi nei film e , dopo essere stato coperto con un drappo da tenda, ha premiato per i migliori costumi Holly Waddington per Povere Creature. Nel complesso la notte degli Oscar 2024 è stata un’edizione  che definiremmo “leggermente frizzante”: meno lunga,  discreta e tranquilla… forse troppo, ma il cinema è il cinema e lo amiamo per i suoi pregi e difetti! Qui di seguito, il link con l’elenco dei nominati e dei vincitori. 

Foto di Copertina Locandina Notte degli Oscar, dal web – Foto del Dolby Theatre da Wikipedia

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Personaggi di The Vampire Diaries: guida completa ai protagonisti della serie
The vampire diaries: i personaggi principali

Personaggi di The Vampire Diaries: guida completa ai protagonisti più amatid ella serie TVD è una serie tv americana molto famosa Scopri di più

Tutto in un giorno di Juan Diego Botto | Recensione
Penélope Cruz in una scena del film Tutto in un giorno (Credits: BiM Distribuzione)

Tutto in un giorno, la recensione dell’opera prima di Juan Diego Botto con Penélope Cruz, Luis Tosar, Adelfa Calvo, Christian Scopri di più

Easter eggs di Coraline: i 6 che non avevi notato
Coraline: gli easter egg del film che non avevi notato

Coraline e la porta magica è uno dei grandi classici cinematografici che non possono mancare sui grandi schermi durante il Scopri di più

Doctor Strange nel Multiverso della Follia | Recensione con spoiler
Doctor Strange nel Multiverso della Follia

Doctor Strange nel Multiverso della Follia di Sam Raimi, il nuovo film del Marvel Cinematic Universe tra fumetti e atmosfere Scopri di più

Il nuovo film Paradise: quanto vale la tua vita?
Film Paradise

Il tempo è denaro, te lo insegnano quando sei piccolo, poi cresci e ti rendi conto che è maledettamente vero. Scopri di più

Espressionismo tedesco: l’avanguardia che ha rivoluzionato il cinema
Espressionismo tedesco: tra cinema e arte

L'espressionismo tedesco è stato un movimento artistico nato intorno al 1908 che si sviluppò soprattutto nel campo della pittura, del Scopri di più

A proposito di Adelaide Ciancio

Vedi tutti gli articoli di Adelaide Ciancio

Commenta