La serie Young Royals: 3 stagioni da non perdere

serie Young Royals

La serie Young Royals, creata da Lisa Ambjörn e diretta da Erika Calmeyer e Rojda Sekersöz, ambientata in Svezia, fa il suo esordio su Netflix nel luglio del 2021. Grazie alla sua fama fu confermata la seconda stagione della serie svedese nel settembre del 2021, resa al pubblico nel novembre del 2022. La terza e ultima stagione si è conclusa nel marzo del 2024, con il dispiacere di moltissimi seguaci della serie. Il successo della serie Young Royals è dovuto alla bravura degli attori, all’ottima scelta di paesaggi e alla storia narrata. L’argomento principale di questa serie è la storia d’amore tra due giovani ragazzi che provengono da due ceti diversi e le difficoltà che essi devono affrontare e superare. 

 Young Royals, prima stagione

La serie Young royals, ambientata a Kaggeholms gård, edificio che si trova in Svezia, parla di un giovane ragazzo, Wilhelm, secondogenito della famiglia reale svedese (interpretato da Edvin Ryding), che dopo uno scandalo, da lui iniziato, si ritrova, sotto volere della madre, regina di Svezia, a studiare in un prestigioso collegio, famoso per educare giovani ragazzi d’èlite. Il giovane principe, in disaccordo con la decisione della madre, cambia idea quando fa la conoscenza di un giovane ragazzo, Simon, interpretato da Omar Rudberg, che frequenta il collegio insieme a sua sorella Sara. Wilhelm si ritrova, dopo un’incidente di suo fratello maggiore, a essere in prima linea per la successione al trono e questo porta problemi nella relazione, che il giovane principe aveva costruito, con il suo compagno Simon. Il giovane ragazzo durante la sua permanenza ad Hillerska, si ritrova a sviluppare amicizie, amori e a fare i conti con l’accettazione del suo orientamento sessuale.

Young Royals: seconda stagione

Nella seconda stagione di Young Royals, ambientata non soltanto all’interno del collegio, che è sempre la scenografia principale, avremo il “debutto” di un nuovo scenario, la casa di Wilhelm. Questa stagione ci introduce non soltanto ai doveri, cui il nostro amato principe deve presenziare ma anche alle problematiche che egli deve superare, senza l’aiuto di Simon, che nella seconda stagione fa di tutto pur di non avere niente a che fare con il principe, ma il sentimento che egli prova per Wilhelm, è così forte che si ritrova ad interagire di nuovo con il suo amato. Questa stagione per Sara, è ben diversa, poiché accettata, grazie ad una borsa di studio a vivere ad Hillerska che la porta ad introdursi in un mondo diverso dal suo e soprattutto le permette di avvicinarsi ad August, cugino di Wilhelm e nemico dei due protagonisti.

In questa stagione, la serie Young Royals introduce uno elemento importante: i problemi di ansia che il giovane principe deve affrontare e “combattere”, dopo aver assunto i propri doveri e dopo il suo addio con Simon . Un altro elemento è il conflitto che il principe ereditario prova, in questi sei episodi, tra la libertà o il dovere, quindi tra i sentimenti o la corona. La serie Young Royals 2 ha un ambiente inesorabile e sfarzoso che mette in evidenza la crescita di un ragazzo, non comune, ma che vorrebbe esserlo.

Young Royals: terza stagione

 La serie Young Royals,  nella terza stagione, ha una componente molto  più politica rispetto alle altre due, in quanto in questa terza e ultima c’è la scelta di Wilhelm tra la corona e i suoi sentimenti, ma soprattutto vediamo Hillerska come una scuola negativa, dove viene evidenziato, in modo netto, la differenza sociale e culturale tra i due ceti, ma vediamo anche l’introduzione al tema del “bullismo”, di cui Simon si trova vittima e lo sviluppo dei personaggi che diventano più maturi, quindi un passaggio da adolescenti a giovani adulti.

Il fascino della serie Young Royals  è introdotto dai personaggi, principali o secondari, poiché essi non sono stati creati mettendo in evidenza la loro ricchezza ma la loro normalità. Un fattore importante che risalta è il messaggio che la serie vuole trasmettere, cioè il diritto d’amare e il cercare, trovare e accettare se stessi, superando problematiche come il sovrappeso, la proprio etnia, il proprio orientamento sessuale e molto altro. I 18  episodi della stagione di Young Royals hanno fatto innamorare giovani e adulti per il modo in cui sono stati introdotti, all’interno della storia, i temi dell’amore, tra due persone dello stesso sesso, i dubbi, che i protagonisti si sono trovati ad avere e ad affrontare durante la serie e soprattutto al coraggio che i personaggi usano durante i loro anni all’interno della struttura.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Chi ha incastrato Babbo Natale? Dal 16 dicembre al cinema
Chi ha incastrato Babbo Natale

Chi ha incastrato Babbo Natale? Il nuovo film di Alessandro Siani, in uscita al cinema dal 16 dicembre riaccende le Scopri di più

La Casa di Carta: Corea, un successo o un fallimento?
La Casa di Carta: Corea

La Casa di Carta: Corea, il remake coreano in arrivo su Netflix della serie tv iberica sarà un successo oppure Scopri di più

Babylon di Damien Chazelle | La recensione del film
Babylon di Damien Chazelle | La recensione del film

Babylon, la recensione del film ibrido di Damien Chazelle con Margot Robbie, Brad Pitt, Diego Calva, Tobey Maguire, Li Jun Scopri di più

What Happened, Miss Simone? | Recensione
What Happened, Miss Simone? | Recensione

What Happened, Miss Simone? è un documentario Netflix del 2015 che racconta la vita della nota cantante afroamericana Nina Simone Scopri di più

Samuel L Jackson: attore afroamericano tra pulp e fury
Samuel L Jackson

Samuel L Jackson (all'anagrafe Samuel Leroy Jackson) è un attore, produttore cinematografico e televisivo afroamericano. Dopo essere stato coinvolto nel Scopri di più

Nosferatu: il film | Recensione
Nosferatu il vampiro

Nosferatu: il vampiro più famoso del 1922. Friedrich Wilhelm Murnau, nel 1922 fa ingresso al cinema con il film "Nosferatu", Scopri di più

A proposito di Arianna Goracci

Vedi tutti gli articoli di Arianna Goracci

Commenta