La Tomba delle Lucciole, Isao Takahata | Recensione

La Tomba delle Lucciole di Isao Takahata | Recensione

Struggente e commovente, La Tomba delle Lucciole è un capolavoro che andrebbe visto almeno una volta nella vita.

Hotaru No Haka, La tomba delle Lucciole

La Tomba delle Lucciole, o Una Tomba per le Lucciole, è un anime diretto e sceneggiato dal regista Isao Takahata, co-fondatore del famoso Studio Ghibli.

Il film d’animazione è basato sulla storia dello scrittore Akiyuki Nosaka, che in seguito alla perdita della sorella per mancanza di cibo nella guerra del 1945, scrisse la short story Hotaru No Haka anni dopo, nel 1967. 

Dunque, il regista Isao Takahata ci ha proposto una rivisitazione tormentata e triste, ma anche commovente di questa breve opera.

La Tomba delle lucciole: la trama

Il protagonisti sono due piccoli fratelli di nome Seita e Setsuko. La loro storia prende vita durante il periodo della seconda guerra mondiale, più precisamente siamo nel giugno del 1945 nella cittadina di Kobe, dove anche qui l’orrore e i disastri dei vari conflitti non hanno trovato limiti.

E le due piccole creature si ritrovano ad affrontare una mostruosità che permane nella città, che non permette loro un rifugio e che li priva della loro iniziale normalità. 
Con l’arrivo dei bombardamenti americani, si ritrovano dunque separati dalla loro madre, e sono costretti a girovagare e a trovare un modo per cavarsela con le proprie forze.

Seita ha 14 anni, è il fratello maggiore, e in quanto tale riesce a comprendere a pieno ciò che sta vivendo, a differenza della piccola Setsuko, che durante tutto l’anime conserverà al suo fianco una bambola di pezza, dalla quale non si distaccherà mai. 

Setsuko resta dall’animo puro, trova gioia e felicità nella scoperta di una nuova casa, che non ha per nulla le sembianze di un posto in cui sopravvivere, sorride al fratello come se gli orrori dell’esterno riuscissero a risparmiare le due anime innocenti.

Ma anche se la guerra che incombe sta per trovare una fine, le forze di Seita e Sestuko che tanto li hanno accompagnati svaniranno piano piano, fino a lasciarli andare e farli divenire ‘tombe per le lucciole’.

PICCOLE CURIOSITÀ

In Giappone è stata creata anche una live-action di La Tomba delle Lucciole per celebrare il 60esimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale. Il film fu mandato in onda il 1 Novembre del 2005, alle 21 in punto e vede come protagonisti due ragazzini della città di Kobe. La storia è narrata dalla zia che li accompagna, interpretata dall’attrice Nanako Matsushima.

Inoltre, l’anime rientra nella lista dei “1001 film da vedere prima di morire” di Steven Schneider.

E così, Isao Takahata in La Tomba delle Lucciole è riuscito a fare proprio un bel lavoro. Gli orrori che la guerra porta vanno letti e riletti, come vissuti, per non doverli mai dimenticare. E il regista è riuscito a portare in scena tutto ciò, facendo commuovere anche i cuori un po’ più freddi.

Rating: 9/10

E voi, che ne pensate? 

Fonte immagine: justnerd

Altri articoli da non perdere
The Killer, il film thriller di David Fincher disponibile su Netflix | Recensione
The Killer, il film thriller di David Fincher disponibile su Netflix | Recensione

The Killer è il nuovo film del regista statunitense David Fincher, con Michael Fassbender e Tilda Swinton, disponibile su Netflix Scopri di più

Normale (film): adolescenza, malattia e famiglia sui generis
Normale

Normale è il film vincitore al Giffoni Film Festival 2023 nella categoria Generator +16 ed è diretto da Olivier Babinet. Scopri di più

I più bei documentari di Netflix, i migliori scelti da noi
I più bei documentari di Netflix, i migliori scelti da noi

In molti conoscono la comodità di possedere un account Netflix, con la possibilità di poter scegliere fra i suoi numerosi Scopri di più

Serie TV drammatiche: 5 proposte
Serie TV drammatiche: 5 proposte

Tra i generi di serie TV più popolari di sempre troviamo senza alcun dubbio i drama, ovvero le serie TV Scopri di più

Porta Capuana di Sannino: nel cuore di Napoli
porta capuana

Il viaggio nel cinema del reale, promosso da AstraDoc, ci ha condotti non lontano dalla sede del cinema stesso, nel Scopri di più

Deadpool & Wolverine | Recensione
Deadpool & Wolverine Poster Promozionale ritaglio

Deadpool  & Wolverine sono al cinema e stanno letteralmente sbancando il botteghino con un film scoppiettante e pieno di sorprese Scopri di più

A proposito di Pirozzi Sara

Vedi tutti gli articoli di Pirozzi Sara

Commenta