La verità su la dolce vita al cinema Modernissimo

La verità su la

La verità su La dolce vita, il docufilm dedicato al capolavoro di Fellini, è stato proiettato il 15 settembre al Modernissimo di Napoli.

Nell’anno del centenario di Federico Fellini, parte da Napoli il tour nazionale di proiezioni de La verità su La dolce vita. Nelle sale del cinema Modernissimo, nonostante le numerose proiezioni causate dal Covid-19, ieri sera è stato proiettato il film documentario diretto da Giuseppe Pedersoli. Un omaggio a un maestro di cinema e all’opera che ha reso il suo nome immortale nel firmamento del cinema di ogni epoca. E non è un caso che il giro promozionale de La verità su La dolce vita parta proprio da Napoli, terra natìa di Giuseppe Amato: figura centrale dell’epoca del cinema italiano, nonché produttore del capolavoro felliniano.

Il docufilm di Pedersoli, presentato in anteprima mondiale alla 77esima mostra del cinema di Venezia, si avvale, per svelare la genesi del capolavoro, di documentati inediti e di una sincera e appassionata ricostruzione. La verità su La dolce vita risale fino al 1958, anno in cui Fellini, già vincitore di due Oscar per La Strada e Le notti di Cabiria, aveva difficoltà a vedere realizzata la successiva sceneggiatura: un progetto scritto a sei mani, con Ennio Flaiano e Tullio Pinelli, intitolato per l’appunto La Dolce Vita. Il film che tutti conosciamo e mandiamo a menadito ha rischiato seriamente di non vedere mai la luce, fino all’incontro casuale con Giuseppe Amato, che dall’alto della sua esperienza trentennale riesce a fiutare le avvisaglie del capolavoro, rischiando un investimento preso praticamente in considerazione da nessuno.

La dolce vita di Fellini e Amato

Da qui partono le travagliate vicende del produttore napoletano, uomo molto devoto e recatosi appositamente a San Giovanni Rotondo per ottenere la benedizione di Padre Pio, in vista della produzione. La dolce vita arrivò a costare addirittura il doppio di quanto preventivato: all’epoca si trattava della produzione cinematografica italiana più ingente di sempre. Il sodalizio con Angelo Rizzoli, storico socio di Amato, si ruppe proprio durante i lavori del film, a causa della scarsa fiducia riposta dal primo nei confronti del lavoro felliniano. Inizialmente giudicato come non distribuibile nei cinema, a causa di un primordiale montaggio di quattro ore, La dolce vita fu però in grado di superare anche questi ostacoli e diventerà al contrario il film italiano più famoso nel mondo, trionfando con una Palma d’Oro a Cannes.

La verità su la dolce vita, il docufilm sul capolavoro di Fellini

La verità su La dolce vita ricostruisce in maniera fedele e pedissequa la genesi del film, avvalendosi al contempo sia di documenti inediti e ricostruzioni attoriali (ottima l’interpretazione di Luigi Petrucci, presente peraltro in sala al cinema Modernissimo) finissime nei particolari e nella scelta delle sequenze originali del film. Chi ha amato La dolce vita, dunque, non faticherà a riconoscere tutti i gentili e doverosi omaggi di Pedersoli al capolavoro di felliniana memoria. Il docufilm è un vero e proprio atto d’amore per il cinema, in grado di tratteggiare un ritratto a trecentosessanta gradi della settima arte, passando per le persone e gli uomini che hanno permesso la realizzazione del film.

«Il sessantesimo anniversario dalla produzione de La Dolce Vita e il centenario dalla nascita di Federico Fellini, costituiscono la migliore opportunità per ricostruire la genesi, la produzione e la vita commerciale di uno tra i più famosi e iconici film della cinematografia mondiale» – sottolinea in sala il regista Giuseppe Pedersoli «questo progetto si basa sulla copiosissima, originale e inedita corrispondenza tra Giuseppe Amato, Angelo Rizzoli e Federico Fellini, rispettivamente produttore, distributore e regista de La Dolce Vita. Sono gli stessi protagonisti a raccontarci, con la “voce” diretta dei loro scritti, ciò che hanno vissuto. Attraverso un montaggio serrato e avvincente di interviste e letture, e scene ricostruite, si ricreano le atmosfere, i contrasti e le grandi passioni che formarono la sostanza fondante e la creazione di uno tra i più controversi prodotti della cinematografia italiana, universalmente riconosciuto come un capolavoro».

Immagine copertina: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Kdrama con Sung Hoon: 3 da non perdere
kdrama con Sung Hoon

Sung Hoon è un attore e modello sudcoreano, nato nel 1983 a Daegu, città della Corea del Sud. Prima di Scopri di più

Luna Iansante protagonista di Un Professore | L’intervista
Luna Iansante: il successo nel cast de Il Professore

Luna Miriam Iansante è una giovanissima attrice e doppiatrice romana, nota al grande pubblico per aver preso parte al cast Scopri di più

Haifaa Al-Mansour, la prima regista saudita a Venezia76
Haifaa

Haifaa al-Mansour è arrivata alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia con "The perfect candidate" - in concorso - che Scopri di più

Anora di Sean Baker: la Cenerentola post-moderna che ha conquistato Cannes
Anora di Sean Baker

Anora del regista e sceneggiatore statunitense Sean Baker è tra i film proiettati alla 19esima edizione della Festa del Cinema Scopri di più

Studio Ghibli: 5 luoghi che hanno ispirato i film

Lo Studio Ghibli è, ad oggi, uno degli studi cinematografici che si occupano di film d’animazione più conosciuti e importanti Scopri di più

Nella New York di Harry ti presento Sally
Harry ti presento Sally

"A beautiful sight We're happy tonight Walking in a winter wonderland" Ray Charles, uno degli artisti più amati del panorama Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta