L’attore Edoardo Leo: vita e carriera

L'attore Edoardo Leo: vita e carriera

Si è definito disordinato, notturno, grande tifoso romanista e ritardatario, un bambino prima e un uomo poi da sempre affascinato dal mondo cinematografico: tutto questo è l’attore Edoardo Leo.

La vita di Edoardo Leo

L’attore Edoardo Leo nasce a Roma il 21 aprile 1972, si diploma al liceo scientifico con il minimo dei voti e successivamente si laurea con il massimo dei voti in Lettere, presso l’Università la Sapienza di Roma. Sin dalla tenera età Edoardo Leo dimostra una certa propensione per il mondo cinematografico, che emerge grazie alla passione per i film di Stanley Kubrick, i quali spingeranno il giovane ragazzo a tentare la strada del cinema. Nei primi anni 2000, l’attore Edoardo Leo sposa la cantante e musicista Laura Marafioti, meglio conosciuta con lo pseudonimo La Elle. L’attore è papà di Francesco e Anita, la cui età non è nota, in quanto Edoardo non ama molto raccontare aspetti della sua vita privata. Una coppia solida anche dal punto di vista lavorativo: Laura, infatti, ha partecipato con le sue musiche alla colonna sonora del film Buongiorno Papà diretto proprio da Edoardo Leo e grazie al quale ha vinto il premio Miglior canzone originale.

La carriera dell’attore Edoardo Leo

L’esordio dell’attore Edoardo Leo avviene in televisione nel film La luna rubata di Gianfranco Albano e nel 1996 partecipa a I ragazzi del muretto, esperienze seguite dalla miniserie con Gigi Proietti e Ornella Muti, L’avvocato Porta in cui Edoardo Leo è un ragazzo di nome Vincenzo accusato di aver dato fuoco al camion che ha investito e ucciso la sua fidanzata. Negli anni 2000 l’attore Edoardo Leo cattura il cuore degli italiani nella terza e nella quarta stagione di Un Medico in famiglia, in cui interpreta il figlio imbranato del custode di un orfanotrofio e prende anche parte alla miniserie Ho sposato un calciatore nella quale impersona il calciatore Vito Palma. Nel 2009 Leo esordisce nella regia con Diciotto anni dopo, la storia di due fratelli che si ritrovano dopo la morte dei genitori. L’attore interpreta il ruolo di un modesto meccanico e sarà proprio questo film a valergli una doppia candidatura ai Nastri d’Argento e ai David di Donatello come migliore regista esordiente.

Nel 2013 arriva per l’attore Edoardo Leo l’occasione di ricoprire nuovamente il ruolo di regista all’interno di un film: Come per Diciotto anni dopo, in Buongiorno papà l’attore ricopre un ruolo importante e, affiancato da Raoul Bova, torna a parlare di famiglie, sebbene questa volta il personaggio principale sia un padre. Nel fortunato 2014, Edoardo Leo duetta con Ambra Angiolini nella pellicola Ti ricordi di me? trasposizione dell’omonima pièce teatrale scritta da Massimiliano Bruno e impersonata dagli stessi attori, chiuderà poi l’anno con Pane e burlesque.

Nel 2015 l’attore Edoardo Leo presenta il suo terzo film intitolato Noi e la Giulia, tratto dal libro Giulia 1300 e altri miracoli, in cui si racconta il “piano b” di tre uomini insoddisfatti al tempo della crisi; nel 2022 è protagonista del film Era ora, in cui interpreta il ruolo di Dante che ha un bellissimo rapporto con la fidanzata Alice, ma ne ha uno davvero pessimo con il tempo. Assorbito da mille impegni, arriva sempre in ritardo e ha l’impressione che la sua vita stia scorrendo troppo velocemente. Lo scorso agosto 2023, è stato presentato il film Mia che vede ancora una volta la presenza dell’attore nei panni di Sergio, un padre premuroso.

Attore, sceneggiatore e regista, Edoardo Leo rappresenta un valore aggiunto per il mondo cinematografico italiano. Autentico, simpatico e capace di affascinare lo spettatore attraverso ogni singolo personaggio da lui interpretato.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film con Kevin Hart: 3 da non perdere
Film con Kevin Hart

Siete appassionati della commedia americana o in cerca di una serata spensierata? Non potete non conoscere i film con  Kevin Scopri di più

Film sulla salute mentale: i 4 da guardare
film sulla salute mentale

In un'epoca in cui la consapevolezza della salute mentale è diventata cruciale, il cinema si è rivelato un potente mezzo Scopri di più

Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano
Peplum, le origini e la fine di un genere cinematografico italiano

Peplum, la nascita e la fine del genere che appassionò gli spettatori italiani tra gli anni Cinquanta e gli anni Scopri di più

Before di Linklater: una storia d’amore in 3 atti
Una storia d’amore in tre atti: la trilogia Before di Richard Linklater

È il 1989 quando Richard Linklater incontra in un negozio di giocattoli di Philadelphia una giovane donna, Amy Lehrhaupt, con Scopri di più

Tarantino: 5 registi italiani che hanno influenzato il suo stile
tarantino

Quentin Tarantino si sa, ancor prima di essere uno dei più grandi cineasti contemporanei, è un accanito cinefilo. Difatti, la Scopri di più

Film di Alfred Hitchcock: i 4 consigliati da vedere
Film di Alfred Hitchcock :i 4 consigliati da vedere

Alfred Hitchcock (1899-1980) è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema. Maestro della suspense, con i suoi film Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta