Le fate ignoranti – La serie | Recensione

Le fate ignoranti

Le fate ignoranti è una serie televisiva italiana basata sul film omonimo (2001) di Ferzan Ozpetek e distribuita sulla piattaforma Disney+ nell’ aprile del 2022. È diretta da Ferzan Ozpetek e ideata con Gianni Romoli.

Trama

La protagonista de Le fate ignoranti, Antonia (Cristiana Capotondi), è una ricca donna borghese che vive un’esistenza felice con suo marito Massimo (Luca Argentero). La sua vita, trascorsa fra l’ospedale nel quale lavora come medico specializzato nella cura dell’AIDS e gli agi della vita domestica, viene sconvolta dalla morte improvvisa del marito a causa di un incidente d’auto.
La morte di Massimo segna un punto di non ritorno nell’esistenza di Antonia soprattutto a causa della scoperta della relazione omosessuale di Massimo con Michele (Eduardo Scarpetta).
Questa scoperta porterà Antonia a conoscere Michele e l’eccentrica cerchia di amici che lo circonda e ad entrare nel loro mondo forse un po’ folle, ma tremendamente autentico.

Chi sono le fate ignoranti?

Le fate ignoranti è una serie drammatica composta da otto episodi e da un cast di bravi interpreti italiani che con umorismo e malinconia ci portano a riflettere sulla magia dell’essere autentici.

A contribuire a costruire nella serie un velo di malinconia vi è una splendida colonna sonora, le cui musiche originali sono di Pasquale Catalano e, inoltre, estremamente suggestiva è la canzone principale della serie Buttare l’amore, brano inedito di Mina.

Antonia grazie a Michele e alla sua bizzarra cerchia di amici impara a guardare al di là degli schemi convenzionali e borghesi che costruiscono la prigione dorata che la donna ha inconsapevolmente abitato per tanti anni.
Così Antonia scopre un modo nuovo di vivere, quello delle fate ignoranti, privo di regole restrittive e di schemi prestampati e per questo genuino ed autentico.

Michele e i suoi amici sono fate ignoranti, poiché ignorano tutto ciò che è convenzionale ed artificiale e vivono a modo loro, rimanendo fedeli a loro stessi e ai loro ideali e sentimenti.
Le fate ignoranti ignorarono le convenzioni, la routine, le apparenze, vivono in maniera spontanea senza timore del giudizio della società.

Ferzan Ozpetek sembra ricordarci nella serie che la vera magia risiede nella straordinaria capacità di costruirsi una propria identità e di vivere in maniera intensa e vera nonostante le influenze e le pressioni del vivere associato.
Massimo e Antonia hanno tutto ciò che secondo la società borghese un uomo e una donna devono possedere per essere felici: il matrimonio, un lavoro ben pagato e una bella casa.
Eppure, nonostante ciò, entrambi scoprono la vita vera solamente quando entrano in contatto con le fate ignoranti e il loro personalissimo ed autentico modo di vivere.

Immagine di copertina: Disney+

Altri articoli da non perdere
La web serie Run BTS: i 4 episodi più belli
web serie run bts

Cos’è che sappiamo sulla web serie Run BTS? I Bangtan Sonyeondan (debutto nel 2013) sono il gruppo k-pop più famoso Scopri di più

The Club (Külüp) | Recensione
The Club | Recensione della serie Netflix

  La Turchia è entrata nel mirino della televisione e delle piattaforme grazie alla trasmissione delle loro serie TV, più Scopri di più

La caduta della casa degli Usher, serie TV | Recensione
La caduta della casa degli Usher | Recensione

Liberamente ispirata dai racconti di Edgar Allan Poe, La caduta della casa degli Usher (2023) è una miniserie composta da Scopri di più

L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta
L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta

La storia di Lila e Lenù – raccontata nella tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante e trasposta in una serie Scopri di più

Down to Earth di Zac Efron: per una vita più sostenibile
Down to Earth: per una vita sostenibile

Tutti conoscono Zac Efron, l’attore americano diventato celebre grazie alla commedia musicale romantica di High School Musical. Non tutti però Scopri di più

Emily Dickinson, una femminista ante litteram vestita di bianco
emily dickinson

Emily Dickinson: con la serie tv di successo creata da Alena Smith, si conosce la sua poetica, la sua vita, Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta