Lucia Annibali: la vera storia nel film Io ci sono | Recensione

Lucia Annibali: la vera storia nel film Io ci sono | Recensione

Io ci sono è un film drammatico diretto da Luciano Manuzzi, basato sulla storia vera di Lucia Annibali (interpretata da Cristiana Capotondi), sfigurata con l’acido dall’ex fidanzato per aver deciso di lasciarlo.

Il film, tratto dal libro Io ci sono. La mia storia di non amore di Lucia Annibali con Giusi Fasano, viene raccontato attraverso diversi flashback per mettere a confronto la vita della vittima prima e dopo il tragico accaduto.

Scopriamo insieme la drammatica storia di Lucia Annibali

La vicenda

Lucia è una avvocata, corteggiata dal collega Luca Varani, interpretato da Alessandro Averone, in maniera egocentrica e abbastanza possessiva sin da subito. Tra i vari tira e molla tra i due, le litigate in cui si rileva violento, ricorrendo alle mani e riempiendola di schiaffi, la donna, esasperata, si sente rinchiusa da questo uomo che non la lascia libera per la propria morbosa gelosia, i pedinamenti e le minacce subite ogni qualvolta lei dice di lasciarlo. Alla sola frase «Ti lascio», l’uomo diventa sempre più violento non accettando il distacco della donna da un rapporto diventato tossico. Lei scopre che l’uomo è ancora legato sentimentalmente alla ex, Sara, ed è lì che, definitivamente, non ha più intenzione di vederlo, richiedendo l’aiuto di un investigatore allo scopo di raccogliere prove sufficienti per una denuncia di stalking. Lui paga quindi due uomini albanesi per minacciarla e farle del male, anche se Lucia Annibali sostiene che il suo intento fosse soltanto danneggiarle l’auto.

L’uomo, nonostante i ripetuti avvertimenti di starle lontano, inscena un piano nel pianerottolo di casa della donna, ingannandola. Rientrando in casa, la donna trova la casa a soqquadro e all’improvviso dall’oscurità un uomo incappucciato le getta addosso un liquido di acido che la colpisce in pieno viso, i cui schizzi le toccano anche la mano destra. Le urla della donna richiamano i vicini di casa che subito chiamano i dovuti soccorsi. Inizia così il calvario di dolore e le innumerevoli operazioni facciali per la donna.

Durante il processo Lucia Annibali rivede l’uomo che le ha distrutto la vita e la scena finale del film è d’impatto: la donna sposta i capelli dal viso per far vedere all’uomo che pensava di amare quello che le ha procurato il suo amore tossico. Luca e i due uomini albanesi vengono condannati a diversi anni di carcere e all’espulsione dei due stranieri e anche una pena pecuniaria quale risarcimento danni e spese processuali.

La rinascita di Lucia

Secondo l’idea dell’aggressore, il gesto dell’acido avrebbe dovuto annientarla o cancellarla dal mondo. Per Lucia Annibali, diventa l’occasione di una rinascita. Ogni sua cicatrice le serve per andare avanti anche durante le molteplici complicanze dovute alle operazioni, e diventano anche il suo punto di forza. Per nessuna donna sarebbe facile accettare un viso cambiato letteralmente, un viso visto cambiare a causa di una ingiusta brutalità. Ma lo accetta, si vede bella, più coraggiosa e determinata, a testa alta piena di dignità e un grande coraggio nell’ammettere che non sarà una brutta storia a farle rinunciare all’amore ma sicuramente sarà l’inizio per non far più entrare nella sua vita qualsiasi storia di non amore.

Fonte immagine: RaiPlay

Altri articoli da non perdere
Nobody Wants This e la rinascita delle rom-com | Recensione
Nobody Wants This e la rinascita della rom-com | Recensione

Il 26 settembre 2024 fa il suo debutto la serie tv Nobody Wants This, rom-com targata Netflix che in soli Scopri di più

Festa del Cinema di Roma 2024: Francis Ford Coppola incontra le giurie di Alice nella Città
Festa del Cinema di Roma

Martedi 15 ottobre, alle ore 18, Francis Ford Coppola ha incontrato le giurie di Alice nella Città, gli studenti delle Scopri di più

Bandersnatch – Black Mirror | Recensione
Bandersnatch - Black Mirror | Recensione

Black Mirror: Bandersnatch (o semplicemente Bandersnatch) è un film TV interattivo pubblicato su Netflix il 28 dicembre 2018, pensato come Scopri di più

Victor Victoria: pietra miliare del cinema queer | Recensione
Victor Victoria: pietra miliare del cinema queer| Recensione

Victor Victoria è un film musical del 1982 scritto e diretto da Blake Edwards e che ha come protagonista l'amatissima Scopri di più

Quentin Tarantino: tra cinema e filosofia
La filosofia nel cinema di Quentin Tarantino

Quentin Tarantino: regista tra cinema e filosofia Quentin Tarantino è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico americano, nato a Knoxville Scopri di più

Film e serie con Ian Somerhalder: 3 da vedere
film e sere tv con Ian somerhalder

Ian Somerhalder è un attore e modello statunitense ed è tra i più amati della televisione, specialmente per il suo Scopri di più

A proposito di Giulia Vitale

Vedi tutti gli articoli di Giulia Vitale

Commenta