Lupin, sulle orme di Arsenio da gennaio su Netflix

Lupin

Lupin, sulle orme di Arsenio da gennaio su Netflix

Questa è la storia di un ladro, ma non di un ladro qualunque.

È il 1905 quando l’immaginazione di Maurice Leblanc dà vita ad un ladro, elegante e gentiluomo, seduttore e sedotto dalle donne, dal gioco, dal lusso e, ovviamente, dal denaro. Signori e signori: Arsenio Lupin (Arsène Lupin in francese).

Ironico, scaltro, astuto e grande trasformista, maestro del trucco e del travestimento, in poche parole, un artista del furto. Ispirato all’anarchico francese e geniale ladro Alexandre Marius Jacob, Lupin fronteggia con gran classe i suoi principali avversari, l’ispettore Garimard della polizia francese e il detective inglese Herlock Sholmes (chiaramente ispirato a Sherlock Holmes).

Dall’8 gennaio è arrivata su Netflix la serie Lupin – sulle orme di Arsenio. Cinque episodi (è prevista una seconda parte per un totale di dieci episodi) che non hanno per protagonista il famoso ladro gentiluomo, ma Assane Diope, un bravissimo Omar Sy (irriverente badante in Quasi amici), che, dopo aver ricevuto in dono da suo padre il libro di Lupin, fa della creatura uscita dalla penna di Leblanc il suo mito e la sua fonte di ispirazione.

È proprio il piano di un furto ad avviare il plot, il furto di una collana appartenuta alla regina Maria Antonietta, custodita al Louvre. Scopriremo che non è il luccichio dei diamanti ad aguzzare l’ingegno di Assane, ma un motivo ben più nobile e profondo: vendicare l’ingiusta morte dell’amato padre Babakar, accusato e condannato di aver rubato la collana alla intoccabile famiglia Pellegrini. 

Inevitabile non pensare alla saga Ocean’s. Come ogni thriller poliziesco che si rispetti, non mancano le innumerevoli peripezie, la donna ricca, gli imprevisti, ingredienti che, amalgamati, permettono di ricostruire, attraverso flashback, le motivazioni e la storia del protagonista, colto anche nel rapporto con il figlio Raoul.

Lontano dalla fortunatissima icona della serie manga Lupin III di Monkey Punch, pur senza la cravatta e il suo maggiolino, il nuovo Lupin seduce lo spettatore, tenendolo incollato allo schermo con i suoi continui colpi di scena. Perfettamente calato nella contemporaneità, in una Francia borghese e razzista, il protagonista si trova quotidianamente a lottare con il limite di essere un immigrato. La sua storia getta luci e ombre su una Parigi multiculturale e sulla difficile integrazione sociale. 

Mi hai sottovalutato, perché non mi hai guardato. Tu mi hai visto, ma non mi hai guardato. Come non mi guardano loro, quelli per cui lavoro. Che vivono là, mentre noi viviamo qui, che vivono in alto quando noi siamo in basso: non ci guardano. E grazie a questa invisibilità diventeremo ricchi. 

E sarà proprio la cecità classista l’arma con cui Assane, addetto alle pulizie nel Louvre, farà del Louvre la cornice del suo geniale colpo. Sarà proprio la sua invisibilità, supportata da insuperabile eclettismo, a permettergli di agire indisturbato nelle sue ricerche e, infine, nella realizzazione del suo piano ultimo.

Finita, in breve tempo, in cima alla classifica italiana di Netflix, non ci resta che attendere il seguito di questa più che avvincente prima stagione. Noi, ovviamente, dalla parte di Assane!

Altri articoli da non perdere
Maradonapoli è o cunto ‘e Napule su Netflix
maradonapoli

Su Netflix è arrivato Maradonapoli. Leggi qui la nostra recensione! Il rapporto tra cinema e sport, forse le due più Scopri di più

Serie tv natalizie: 5 imperdibili
serie tv natalizie

Le serie tv natalizie, si sa, sono amate da grandi e piccini. Niente di meglio che approfittare delle vacanze per Scopri di più

Interstellar e la sua scienza: Nolan e Thorne
Thorn e Nolan: la scienza di Interstellar

Interstellar è un film diretto da Christopher Nolan, uscito nelle sale cinematografiche nel 2014. Narra di un mondo utopico, precisamente Scopri di più

Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi, l’intervista | Supersex
Intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi

L'intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi per la serie tv Supersex Nel backstage della premiere per l’uscita dell’attesissima serie Scopri di più

K-Drama e salute mentale: “It’s Okay to Not Be Okay”
It's Okay to Not Be Okay: K-Drama e salute mentale | Recensione

Il mondo della salute mentale è un aspetto importante della nostra vita che poche volte viene messo in evidenza. A Scopri di più

Period drama: cosa sono e quali sono da non perdere
Period drama: cosa sono e quali sono da non perdere

Le serie tv più amate dagli appassionati di storia e intrighi I period drama sono tra le serie tv più Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta