Makanai, la filosofia dell’ichigo-ichie

Makanai, la filosofia dell'ichigo-ichie

Makanai è una serie Netflix del 2023 diretta dal celebre regista giapponese Koreeda Hirokazu, autore di film quali “Ritratto di famiglia con tempesta” (“Umi yori mo mada fukaku“), “Un affare di famiglia” (“Manbiki kazoku“) e il più recente “Broker“. La serie segue le vicende di due ragazze della prefettura di Aomori, Sumire e Kiyo, che si trasferiscono a Kyōto per coronare il loro sogno di diventare maiko. Trasferitesi a Gion, il quartiere della ex capitale nipponica dove le maiko vengono addestrate per diventare geiko – termine con il quale, nel dialetto di Kyōto, si indicano le geisha – ben presto le loro strade si separeranno; se Sumire, infatti, dimostra fin da subito uno spiccato talento nell’arte del mai, Kiyo si rivela piuttosto inadatta e viene quindi allontanata dalla casa, ma Madre Azusa, la okaasan (“madre”) della yakata – la casa dove alloggiano le maiko – si rende presto conto del talento culinario di Kiyo e decide di assumerla come makanai, ovvero la cuoca della casa. Le due amiche continueranno quindi a vivere sotto lo stesso tetto, coltivando le loro passioni e cercando il loro posto nel mondo.

La figura della geisha

Koreeda non mette in scena avvenimenti tragici o particolarmente avvincenti, ma mostra la quotidianità di questi personaggi così affascinanti, immersi in una realtà che sembra sospesa nel tempo, nonostante quella delle geisha sia molto più attuale di quanto il pubblico occidentale potrebbe pensare. Ancora oggi la figura della geiko viene spesso associata all’ambiente della prostituzione e, in generale, vista come uno degli aspetti più esotici del Sol Levante; in realtà alle geisha venne ben presto vietato di prostituirsi, “mansione” che invece, in epoca Tokugawa, veniva svolta dalle taiyū e da altre figure meno prestigiose. Inoltre, come mostrato in Makanai, le geisha, seppur sottoposte a varie e forse retrograde restrizioni – aspetto che viene talvolta tirato in ballo da Momoko, la geiko più popolare all’interno della serie – vivono a contatto con la realtà circostante, non restando quindi totalmente intrappolate nel guscio del loro mondo esclusivo, ma vivendo situazioni e provando sentimenti, desideri e preoccupazioni comuni a tutti gli altri esseri umani.

Ichigo-ichie, saper assaporare i momenti

Makanai è pervasa dalla filosofia – fondamentale nel buddhismo zen e legata al cha no yu, la cerimonia del tè – dello “ichigo-ichie“. Il termine – la cui traduzione letterale è “una volta, un incontro” – rimarca l’importanza di riuscire a godere di tutti i momenti della nostra vita, in quanto ognuno di essi è unico e, a suo modo, irripetibile. I piatti preparati da Kiyo, i pomeriggi passati sul balcone esercitandosi nel mai di Sumire, le passeggiate fatte da Madre Azusa e il suo amato, le serata passate nel bar della yakata; tutte queste scene di vita quotidiana, apparentemente insignificanti, lasciano il segno nella vita dei personaggi, facendo trasparire un senso di misteriosa malinconia causata dalla consapevolezza che tutto ciò che si è vissuto non tornerà mai più. Koreeda riesce magistralmente a dare dignità artistica alla quotidianità di Kiyo, Sumire e di tutti gli altri personaggi che gravitano attorno alla yakata, rendendo “Makanai” uno dei prodotti più interessanti di questa prima metà del 2023.

Fonte immagine in evidenza: pagina ufficiale di Netflix Japan su Twitter.

Altri articoli da non perdere
Non sono quello che sono, Edoardo Leo | Recensione
Non sono quello che sono, il nuovo film di Edoardo Leo

Edoardo Leo ha presentato al Festival di Locarno il suo nuovo film, una traduzione in romanesco dell'Otello di Shakespeare. Un'occasione Scopri di più

Suburra – La serie | Recensione
Suburra - La serie | Recensione

Suburra è il titolo della serie tv di Netflix, scritta da Daniele Cesarano e Barbara Petronio, entrambi ideatori di Romanzo Scopri di più

Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema
Female rage: il fenomeno spiegato attraverso il cinema

La Female rage, o rabbia femminile, è oggi un fenomeno molto usato nella produzione di diversi contenuti cinematografici, dai film Scopri di più

Sword of the Stranger | Recensione film anime
Sword of the stranger | Recensione film anime

  Il film del 2007 Sword of the stranger – Spade senza imperatore è un film anime diretto da Masahiro Scopri di più

Midnight Mass di Mike Flanagan | Recensione
Midnight Mass

Midnight mass è una miniserie televisiva horror diretta da Mike Flanagan e resa disponibile sulla piattaforma Netflix. Midnight Mass: la Scopri di più

Successi di Lily Collins: dai film alle serie tv
Successi di Lily Collins

In questo articolo andremo a vedere i successi di Lily Collins, figlia del mitico batterista degli Genesis, Phil Collins e Scopri di più

A proposito di Massimo Daniele Ascione

Vedi tutti gli articoli di Massimo Daniele Ascione

Commenta