Mamma Uovo, il libro promosso dall’ospedale Pascale diventa un film d’animazione

Mamma Uovo, il libro promosso dall'ospedale Pascale diventa un film d'animazione

Tornano i piccoli chemio! Stavolta la storia si fa animata. Mamma Uovo, il grande successo promosso dall’ ospedale Pascale torna a  far parlare di se.

A pochi mesi dall’uscita della versione dedicata ai papà, la storia che riesce a far parlare i genitori del percorso chemioterapico con i propri figli diventa il corto di animazione “Mamma uovo. La malattia spiegata a mio figlio”.

Con le animazioni 3D realizzate da Mauro Catena e Alfonso Pontillo per Tech4Care s.r.l., Giorgio vive la sua avventura tratta dall’omonimo libro.

Il protagonista riesce a trasmetterci le sue emozioni narrandoci come sia possibile comprendere cosa succede all’interno del corpo della sua mamma quando viene curata.

Il cartone animato non delude le aspettative del pubblico che ha già tanto amato la storia ideata da Gabriella De Benedetta, Silvia D’Ovidio e Antonello Pinto del UOSC di Oncologia Ematologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori, Fondazione G. Pascale, IRCCS Napoli.

Abbiamo chiesto proprio ad uno degli autori perché si è ritenuto necessario realizzare una trasposizione animata di “Mamma Uovo”, il libro promosso dall’ospedale Pascale.

Silvia D’Ovidio ha spiegato che il libro non potrà mai essere sostituito dalla sua versione animata, ma è un valido strumento per usare un ulteriore canale che ne veicola i contenuti.

«L’idea di base è che le due pubblicazioni si completeranno a vicenda, diventando un unico e valido strumento per spiegare la malattia ai propri figli».

Quali difficoltà avete incontrato lungo il percorso di trasposizione di “Mamma Uovo”?

«Riuscire a trasmettere le proprie idee è sempre difficile. Riuscire a farlo quando il tuo interlocutore non proviene dal tuo percorso è ancora più complesso. Trovare la chiave di lettura non è stato semplice da nessuna delle parti, ma alla fine siamo riusciti nell’intento».

Durante la visione del corto, ci accorgiamo di come può essere semplice raccontare qualcosa. Le immagini ci accompagnano alla fine del racconto lasciandoci con il messaggio positivo, un aforisma di G.K. Chesterton.

“Le favole non insegnano ai bambini che i draghi esistono. Le favole insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere”.

Questa frase presente nella prima di copertina, ci ha accompagnati prima nei libri illustrati da Sergio Staino e ora ci regala un sorriso con le animazioni del corto.

Dobbiamo aspettarci altre sorprese dai piccoli chemio?

«Questo progetto ha sorpreso sempre anche noi. Da una piccola pubblicazione dedicata esclusivamente ai nostri pazienti, poi ci ha fatto conoscere il grande Sergio Staino per poi avvalerci della collaborazione con la Marotta&Cafiero. Inizialmente realizzammo una piccola clip “casalinga”, poi c’è stata la possibilità di fare la trasposizione del libro in questo bellissimo cortometraggio animato. Sorprese? Bhe, ce le aspettiamo anche noi, percé questo progetto cresce con il nostro amore per lui».

Il corto animato è visibile in chiaro su Youtube e dal sito lamalattiaspiegataamiofiglio.com distribuito con licenza internazionale Creative Commons 4.0. 

“Mamma Uovo – la malattia spiegata a mio figlio” è un’iniziativa editoriale promossa dall’ospedale Pascale. Potete acquistare il libro cliccando il banner sottostante.

[amazon_link asins=’8897883516′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8339808e-7af5-11e8-9db4-855a8a4f0923′]

Altri articoli da non perdere
6 film su Napoli da vedere assolutamente
6 film su Napoli da vedere assolutamente

I film su Napoli da vedere assolutamente: le migliori pellicole in cui Napoli è protagonista assoluta. Da Totò a Troisi, Scopri di più

Personaggi doppiati da Eleonora De Angelis: i 7 più memorabili
Personaggi doppiati da Eleonora De Angelis: i 7 più memorabili

Eleonora De Angelis è nata a Roma il 23 aprile del 1967 ed è una doppiatrice, direttrice del doppiaggio e Scopri di più

Film di Takashi Miike: 4 da vedere
film di Takashi Miike: 4 da vedere

Takashi Miike è uno dei registi più famosi di sempre, nato il 24 Agosto 1960 a Yayo, prefettura di Osaka, Scopri di più

Film con Mel Gibson, una top 5
Film con Mel Gibson, una top 5

Mel Gibson, attore e regista statunitense, ha lasciato un'impronta indelebile nell'industria cinematografica con i suoi ruoli iconici con cui ha Scopri di più

Il film May December | Recensione
Film May December / Recensione

Un gioco di psicologia e maestria cinematografica qualificano il film May December (2024), opera del regista Todd Haynes. La partecipazione Scopri di più

Raoul Bova motiva il temporaneo allontanamento dalle scene cinematografiche: ecco cosa è successo

Amatissimo divo del grande e del piccolo schermo, Raoul Bova non appare in un nuovo progetto audiovisivo da un po’. Scopri di più

A proposito di Cosimo Di Giacomo

Affronto la collaborazione con Eroica Fenice con tanta voglia di raccontare il mondo che mi circonda unendo la passione per la fotografia al piacere di scrivere.

Vedi tutti gli articoli di Cosimo Di Giacomo

Commenta