Marcella (serie tv) | Recensione

Marcella(serie tv) Recensione

Marcella (serie tv) | Recensione

Marcella Backland è una ex agente del Metropolitan Police di Londra. Quando il marito decide di abbandonarla, ritornano in auge tre omicidi irrisolti avvenuti a Grove Park, e Marcella decide di tornare in servizio. 

La serie si sviluppa intorno ad un grave trauma subito dalla donna, la quale ha perso la sua bambina appena nata quando era ancora in culla. A causa di questo trauma Marcella ha dei black-out improvvisi, dei vuoti di memoria che la lasciano frastornata e sconvolta allo stesso tempo, e in quei momenti di black-out può commettere qualsiasi azione senza averne il minimo ricordo.

Marcella è una serie tv che porta all’estremo l’ambiguità della protagonista, attraverso l’ossessione per un caso irrisolto, la lotta contro ferite che indicano una condizione psicofisica disturbata, l’utilizzo di metodi investigativi che oltrepassano spesso la linea, ma soprattutto attraverso l’essenza enigmatica di Marcella, che viaggia sulla linea sottile che divide il bene dal male. Marcella si presenta come un personaggio sdoppiato, che tenta continuamente di interrogarsi per comprendersi, o meglio, per provare a ritrovarsi. Ma questa condizione di disequilibrio tra uno stato e l’altro, per quanto possa essere devastante psicologicamente, è la matrice di una forza che la rende uno dei migliori investigatori della squadra: proprio a causa della sua instabilità, la donna sa comunicare con il killer creando un varco che spesso sembra pericolosamente fatto di empatia.

Questa serie tv prodotta da Netflix entra a far parte della tradizione delle serie crime britanniche. Nonostante alcuni difetti nella sceneggiatura, le prime due stagioni sono molto convincenti, nella seconda perfino i figli di Marcella entrano in contatto con la follia omicida rischiando molto, mentre la terza sembra poco coerente. La protagonista nelle prime due stagioni è un’agente di Scotland Yard, mentre nella terza diventa inaspettatamente un’agente sotto copertura che ha come obiettivo quello di sgominare un clan irlandese. La poca coerenza della terza stagione la troviamo nel fatto che sembra surreale offrire un lavoro sotto copertura a Marcella conoscendo il suo stato mentale molto disturbato, che in qualsiasi momento avrebbe potuto compromettere un’indagine molto complessa e delicata.

Allo stesso tempo si può dire che Marcella è una serie tv di grande calibro, a prescindere dalla presenza della superba Anna Friel, perché proprio lo sviluppo della trama è molto interessante, godibile e ben costruito, che con la complessa stratificazione della protagonista sa come tenere alta la tensione durante tutta la serie lasciando sbigottito lo spettatore in più di un’occasione.

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
Fiction Rai, 5 da non perdere
Fiction Rai, 5 da non perdere

La Rai negli ultimi anni sta ottenendo un grandissimo successo con la messa in onda di diverse fiction che hanno Scopri di più

Grace e Frankie: storia di un’esilarante amicizia
Grace e Frankie

Grace e Frankie, Jane Fonda e Lily Tomlin. Due apparentemente male appaiate amiche, unite improvvisamente a causa delle rispettive crisi Scopri di più

Good Omens 2, la serie TV di Prime Video | Recensione
Good Omens 2, la serie TV di Prime Video | Recensione

Good Omens 2: ritorna la serie di Neil Gaiman con un'imperdibile seconda stagione! La recensione che segue non presenta spoiler Scopri di più

Le migliori cover di Glee: le 10 da ascoltare
Glee

Dal 2009 al 2015, la serie TV Glee ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo, non solo per Scopri di più

Thirteen reasons why – terza stagione | Recensione ed opinioni
Thirteen reasons why

Prima di far luce sulla terza stagione di Thirteen reasons why è bene riassumerne le "puntate precedenti". Il titolo della serie Scopri di più

In nome del cielo | La recensione della miniserie su Disney+
In nome del cielo

In nome del cielo, la recensione della miniserie di Dustin Lance Black con Andrew Garfield, Wyatt Russell e Daisy Edgar-Jones Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta