Marie Antoinette di Sofia Coppola | Recensione

Marie Antoinette di Sofia Coppola | Recensione

Il film Marie Antoinette, uscito nel 2006, è stato scritto e diretto da Sofia Coppola, che si è ispirata alla biografia Maria Antonietta – La solitudine di una regina della storica Antonia Fraser. La produzione è riuscita ad ottenere per la prima volta nella storia quasi un completo accesso alla reggia di Versailles, infatti, la maggior parte delle scene sono state girate negli ambienti reali abitati dalla regina nel ‘700. Oltre alle numerose candidature ai BAFTA, il film ha ottenuto diversi premi per i migliori costumi, tra cui il premio Oscar alla stilista italiana Milena Canonero, candidata dall’Academy per ben nove volte.

Trama di Marie Antoinette di Sofia Coppola

La pellicola racconta in maniera originale la vita di corte della regina di Francia dagli inizi del suo matrimonio con Luigi XVI sino allo scoppio della rivoluzione. La giovane Marie Antoinette, a soli quattordici anni, si ritrova costretta ad abbandonare la sua amata vita in Austria per sposare il futuro erede al trono francese. La vita di corte è più difficile e rigida del previsto, per questo motivo la regina cerca in tutti i modi di svagarsi e dimenticarsi delle pressioni e delle aspettative che tutti hanno su di lei. Nel frattempo, però, il popolo francese, al di là della reggia, attraversa uno dei periodi più bui e inizia a detestare i sovrani, perché più attenti ai fasti di corte che alle sofferenze della nazione.

L’estetica pop del film

Sofia Coppola con questo suo film riesce in un’impresa molto ardua: ribaltare i canoni dei tipici film storici in costume. La vita di Marie Antoinette, come ci viene da sempre raccontata, è fatta di sfarzi, vestiti e parrucche e la regista non si allontana da questa narrazione, bensì ce la ripropone in chiave pop. L’estetica del film ha ispirato uno dei trend più popolari degli ultimi anni: lo stile coquette. Gli abiti settecenteschi sono rivisitati con uno stile più moderno usando colori pastello: il rosa cipria, l’azzurro polvere e il verde menta aiutano ad evocare un mondo incantato e fiabesco. Le scenografie sono decorate nei minimi dettagli, dove lo stile rococò si mescola con l’estetica di una zuccherosa pasticceria francese, grazie alla costante presenza di banchetti ricchi di torte e dolcetti alla panna. La Marie Antoinette di Sofia Coppola non è descritta come un personaggio storico ma più come una giovane adolescente che sfugge alle convenzioni e si dedica ai piaceri. Sofia Coppola riesce a creare una narrazione ribelle anche grazie ad una colonna sonora anticonvenzionale. Utilizza musica new wave, post-punk e indie, con artisti come The Cure, The Strokes, generando un contrasto con le ambientazioni storiche del film. Le canzoni, però, non sono casuali perché rispecchiano le emozioni e i momenti di vita della protagonista, come, per esempio, l’utilizzo della canzone I Want Candy dei Bow Wow Wow durante una scena di shopping. Nel film, inoltre, sono presenti molti anacronismi ed errori storici che, però, non fanno altro che rendere ancora più affascinante questo adattamento. Una delle scene più iconiche è proprio un primo piano sulle scarpe della regina: tra le centinaia di scarpe settecentesche disegnate da Manolo Blahnik, compaiono anche un paio di Converse Chuck Taylor All-Star che appartenevano all’attrice protagonista Kirsten Dunst.

Marie Antoinette di Sofia Coppola | Recensione
Fonte: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/File:MarieAntoinetteDVD_002.jpg)

I doveri di una regina

Il film si sofferma molto su un dramma importante della giovane Marie Antoinette: la nascita di un erede. Sin dall’inizio del matrimonio con Luigi XVI, quando questi era ancora soltanto un delfino francese, le pressioni per la nascita di un erede maschio ricadevano su di lei. Nel ‘700 la prima notte d’amore era talmente importante che esisteva un vero e proprio rituale: si vestivano gli sposi con gli abiti da notte più belli e un gruppo di persone assisteva ai primi momenti a letto della coppia. Per questo motivo la mancata prima notte d’amore (ma anche le successive) era un dramma per il regno, a tal punto che molti iniziarono a screditare Marie Antoinette e a definirla una donna frigida. Sebbene fosse il re Luigi a complicare questa situazione, tutte le colpe ricaddero sulla regina perché questo dovere era esclusivamente legato alla figura femminile. Persino sua madre, attraverso una lettera, la rimprovera di non essere abbastanza attraente per il re. Le pressioni, infatti, non erano solo da parte del popolo ma anche dalla sua stessa famiglia. Nel ‘700 i matrimoni reali in cui la sposa non riusciva a donare un erede al proprio sposo potevano essere annullati, di conseguenza la madre di Marie Antoinette le scriveva lettere su lettere con il terrore di perdere il più importante status sociale. Il film fa un eccellente lavoro nel descriverci le difficoltà della protagonista nel gestire le rigide etichette di corte.

Il tema della reclusione

Marie Antoinette, come descritta dalla Fraser nella sua biografia, è una donna sola con i suoi problemi. A Luigi piacevano molto le mura di Versailles; si accontentava della caccia e dei servizi che gli poteva offrire la reggia, che, comunque, erano innumerevoli. La regina invece desiderava uscire, andare più spesso a Parigi e assistere agli spettacoli dell’Opéra. La sensazione di tedio è come un cerchio che si chiude all’interno della pellicola. Marie Antoinette, inizialmente si sente soffocata dalla monotonia della vita di corte, ma, con il tempo, trova un modo per evadere attraverso piaceri effimeri, come le feste o il gioco d’azzardo. Ben presto, però, si rende conto che tutto ciò non basta a farle dimenticare la vita che esiste al di fuori della reggia e il senso di oppressione torna a farsi sentire. Il film ci fa capire che l’isolamento forzato è ciò che l’ha portata a non essere apprezzata dal popolo che, proprio perché non la conosceva, la criticava in ogni modo. Tra le voci false che venivano messe in giro, Sofia Coppola cita la famosa frase “che mangino brioche”, premurandosi di specificare che non è mai stata realmente pronunciata da Marie Antoinette.

Marie Antoinette di Sofia Coppola, conclusioni

In conclusione, Marie Antoinette è un film su una figura storica importante del ‘700 che riesce a parlare in modo efficace ad un pubblico contemporaneo. Mettendo da parte il rigore dei tipici film in costume, Sofia Coppola riesce a far risaltare le problematiche personali della regina, che rispecchiano l’epoca in cui viveva. Grazie a questo approccio, la figura di Marie Antoinette, storicamente controversa, diventa più comprensibile per il pubblico moderno, tenendo sempre in considerazione gli eventuali anacronismi storici presenti nel film.

Fonte immagine: PrimeVideo

Altri articoli da non perdere
La la land di Chazelle, un capolavoro al confine tra sogno e realtà
La la land di Chazelle, un capolavoro al confine tra sogno e realtà

Scritto e diretto da Damien Chazelle, La la land è un film sentimentale, drammatico e musicale, omaggio ai classici film Scopri di più

Il migliore dei mondi di Maccio Capatonda | Recensione
Maccio Capatonda

Rilasciato su Prime video il 17 novembre 2023, Il migliore dei mondi, il nuovo film del comico abruzzese Maccio Capatonda, Scopri di più

Red Rose, di Paul e Micheal Clarkson | Recensione
Red Rose di Paul e Michael Clakson | recensione

Tra le ultime novità di Netflix, da subito in lista tra i primi posti nella classifica italiana, c’è la serie Scopri di più

American Crime Story – Il caso O.J. Simpson
American Crime

Il caso O.J. Simpson è la prima stagione di American Crime Story, serie antologica dedicata a casi giudiziari che hanno Scopri di più

Takahata Isao, l’altro volto dello Studio Ghibli
Takahata Isao

Lo Studio Ghibli è stato capace, nel corso di un’attività quasi quarantennale, di conquistare prima il pubblico giapponese e poi, Scopri di più

I segreti di Wind River (film) | Recensione
I segreti di Wind River (film) | Recensione

I segreti di Wind River è un film del 2017, ispirato a eventi realmente accaduti. La pellicola è stata scritta Scopri di più

A proposito di Olga Paolino

Vedi tutti gli articoli di Olga Paolino

Commenta