Marilyn ha gli occhi neri: recensione del film

Marilyn ha gli occhi neri: recensione film

Marilyn ha gli occhi neri: recensione film

Marilyn ha gli occhi neri è un film uscito nel 2021, diretto da Simone Godano, prodotto da Matteo Rovere e distribuito da 01 Distribution.  

In questo film ritroviamo due dei più grandi interpreti del cinema italiano: Miriam Leone e Stefano Accorsi. Miriam Leone in questa pellicola veste i panni della mitomane Clara Pagani, mentre Stefano Accorsi recita il ruolo del nevrotico Diego, ed entrambi sono costretti a frequentare un centro diurno di riabilitazione insieme ad altre persone con un disagio mentale sotto la guida dello psichiatra Paris, il quale li esorta costantemente a portare fuori il mondo che hanno dentro. Le anime perse e fragili di Diego e Clara quindi si incrociano in questo centro di riabilitazione, e durante il film saranno messi a dura prova entrambi, ma grazie a quell’incontro entrambi ne usciranno più forti. 

Portare fuori ciò che hanno dentro è anche il mantra del regista Godano nei confronti dei due attori protagonisti. Stefano Accorsi e Miriam Leone devono portare fuori tutto il disagio dei loro personaggi, quindi devono spogliarsi completamente di loro stessi per interpretare alla perfezione Clara e Diego. Clara è costantemente fuori luogo, imperfetta, maliziosa, mentre Diego deve perdersi nei suoi tic, nelle sue paure e nella sua balbuzie.  Difatti essere dei grandi attori significa proprio questo, avere il talento di saper interpretare personaggi quanto più lontani da sé stessi, ma questa non è stata l’unica sfida a cui sono stati sottoposti Stefano e Miriam, perché durante tutta la durata della pellicola entrambi hanno dovuto alternare repentini cambi tra dramma e tragedia. 

Allo stesso tempo però la sfida più grande è rappresentata dal senso dell’intero film, e non solo dalle difficoltà che hanno avuto in scena gli attori, perché questa pellicola ha un significato che va oltre, ci rende partecipi di una riflessione super attuale ed accurata di uno degli aspetti peggiori della società odierna. Diego e Clara rappresentano due esseri umani imperfetti, logori, quasi respingenti a causa della quantità elevata di tic e disturbi da cui sono afflitti, ed è proprio su questi difetti che il regista Simone Godano concentra la sua riflessione sulla nostra società, una società che tende ad etichettare come anomale, mettendole ai margini, tutte le persone che non rispettano un’apparente perfezione o che non sono alla moda. Durante il film i personaggi ripetono spesso la sofferenza degli altri fa paura”, e questa frase è probabilmente la frase manifesto della pellicola, che da voce a tutti i diversi, a tutti gli sbagliati, i quali non chiedono molto, solo un po’ di comprensione. 

Marilyn ha gli occhi neri si basa quindi su delle tematiche molto forti, cercando di affrontarle con la giusta delicatezza, ed anche un bella dose di comicità, riuscendo a non far sentire solo lo spettatore, grazie ad un cast di grandi professionisti ma soprattutto grazie alla perfetta caratterizzazione dei personaggi, i quali nonostante le loro grandi fragilità e paure, riusciranno a trovare la strada giusta verso la loro felicità.

Fonte foto in evidenza: Prime Video

Altri articoli da non perdere
Non sono quello che sono, Edoardo Leo | Recensione
Non sono quello che sono, il nuovo film di Edoardo Leo

Edoardo Leo ha presentato al Festival di Locarno il suo nuovo film, una traduzione in romanesco dell'Otello di Shakespeare. Un'occasione Scopri di più

Il Diavolo veste Prada 2: arriva la conferma
Il Diavolo veste Prada 2: arriva la conferma

Variety conferma che la Disney è in trattativa con la sceneggiatrice Aline Brosh McKenna per il secondo capitolo de Il Scopri di più

Una sirena a Parigi. Trasposizione cinematografica del romanzo di Mathias Malzieu
Una sirena a Parigi. Trasposizione cinematografica del romanzo di Mathias Malzieu

Finalmente, dopo il lungo e buio lockdown, le sale cinematografiche riaprono le porte, donando la possibilità di riassaporare il gusto Scopri di più

Attori che hanno interpretato l’altro sesso: 5 da conoscere
Attori che hanno interpretato l'altro sesso: 5 da conoscere

L’attore è un professionista che rappresenta un personaggio. L’interpretazione di tale personaggio richiede particolari competenze, e necessita non solo il Scopri di più

Air ‒ La storia del grande salto | Recensione
Ben Affleck in Air - La storia del grande salto (Credits: Warner Bros. Pictures)

Air ‒ La storia del grande salto, la recensione del film di e con Ben Affleck, Matt Damon, Viola Davis, Scopri di più

Commedie romantiche: la top 10 da non perdere
Commedie romantiche: top 10 da non perdere

Le commedie romantiche rappresentano uno dei generi cinematografici più amati dal pubblico, coinvolto nella storia d’amore dei protagonisti attraverso il Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta