Matrix 5: Warner Bros. annuncia il nuovo capitolo

La Warner Bros. ha rivelato a sorpresa di essere al lavoro su Matrix 5, che non sarà diretto dalle sorelle Wachowski.

Matrix 5 è al momento in fase di progettazione: a tre anni di distanza dall’uscita di Matrix Resurrections, a sorpresa la Warner Bros. ha rivelato lo scorso 3 aprile di essere al lavoro su un quinto film della saga. La regia, però, non è stata affidata alle sorelle Lana e Lilly Wachowski ma a Drew Goddard, che ha diretto Quella casa nel bosco e 7 sconosciuti a El Royale. Sarà la prima volta in cui un film di questa apprezzata serie cinematografica non coinvolge direttamente nessuna delle sue creatrici, sebbene in questo caso Lana Wachowski darà il suo contributo come produttore esecutivo.

I dettagli sulla trama sono per ora un’incognita, ma non è del tutto da escludere la possibilità di un reboot, specie alla luce della performance deludente al box office del quarto capitolo. Non sappiamo se i protagonisti Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss prenderanno parte a Matrix 5, né se saranno coinvolti i nuovi volti di Matrix Resurrections, come Jonathan Groff o Neil Patrick Harris. Qualora fosse confermato il precedente cast, sarebbe ipotizzabile una storia in cui Trinity e Neo vanno avanti nel loro intento di ricostruire Matrix.

Goddard negli anni ha contribuito, in qualità di sceneggiatore, a diverse produzioni audiovisive che ricadono nei generi fantasy, fantascienza e azione. Cominciò la sua carriera nei primi anni 2000 lavorando alla serie Buffy l’ammazzavampiri, per poi dedicarsi ai prodotti televisivi Angel, Alias e Lost. In seguito, ha scritto la sceneggiatura di Sopravvissuto – The Martian di Ridley Scott e ideato la serie Netflix Daredevil. Ha acquisito, perciò, l’esperienza e la maestria necessarie per realizzare un ottimo sequel della saga di Matrix. Insomma, i presupposti lasciano ben sperare.

L’annuncio di Matrix 5 ha scatenato reazioni contrastanti da parte dei fan: c’è chi è contrario a un Matrix senza il contributo artistico delle sorelle Wachowski e chi è comunque elettrizzato all’idea di un nuovo capitolo sotto la direzione di Dave Goddard.

Le dichiarazioni su Matrix 5

Jesse Ehrman, presidente della produzione di Warner Bros. Motion Pictures, ha dichiarato: «Drew (Goddard, ndr) è arrivato alla Warner Bros con una nuova idea che tutti noi crediamo sia un modo incredibile per continuare il mondo di Matrix, onorando ciò che Lana e Lilly iniziarono oltre venticinque anni fa e allo stesso tempo offrendo un punto di vista unico basato sul suo amore per la saga e i per personaggi. L’intera squadra di Warner Bros. Discovery è entusiasta all’idea che Drew realizzi questo nuovo film di Matrix, aggiungendo la sua visione al canone cinematografico che le sorelle Wachowski hanno costruito qui negli ultimi venticinque anni». 

«Non è un’iperbole dire che i film di Matrix hanno cambiato sia il cinema che la mia vita» ha commentato il regista di Matrix 5 Drew Goddard. «L’eccellente abilità artistica di Lana e Lilly mi ispira quotidianamente, e sono oltremodo grato per l’opportunità di raccontare storie nel loro mondo».

Una breve retrospettiva sulla saga

Uscito nelle sale 25 anni fa, Matrix ha avuto un notevole impatto sull’immaginario sci-fi, attraverso una trama articolata e con riferimenti filosofici, effetti visivi all’avanguardia come il bullet time e scene d’azione che ibridano lo stile dei capolavori di animazione giapponese (come Akira e Ghost in the Shell) con il cinema di Bruce Lee. Il film ci catapulta in un mondo che si scopre essere una realtà simulata, dove gli esseri umani vivono senza rendersi conto di essere usati come batterie per alimentare macchine intelligenti. Il compito di guidare una ribellione ricade su una figura quasi messianica di nome Neo, interpretato da Keanu Reeves, presente in tutti i capitoli della saga (ma non sappiamo se sarà così anche in Matrix 5).

Il primo capitolo della saga incassò al tempo 463 milioni di dollari nel mondo, diventando una pietra miliare del genere fantascientifico e non solo. I due sequel Matrix Reloaded e Matrix Revolutions uscirono nel 2003, a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro. Reloaded raggiunse quota 741 milioni, segno questo del forte interesse del pubblico per il franchise, mentre Revolutions raccolse “solo” 427 milioni, il che dimostrò la crescente delusione di molti fan per la prevalenza degli effetti visivi sull’effettiva storia. Ad ogni modo, Matrix si impose sulla cultura pop e Lana Wachowski tornò ad arricchire la saga dirigendo Matrix Resurrections. Sbarcato nelle sale nel 2021, ricevette fredda un’accoglienza da parte del pubblico e della critica, registrando un incasso di 157 milioni di dollari a fronte di un budget di 190 milioni, complici le restrizioni dovute alla pandemia di COVID-19. Ora che l’affluenza nelle sale è risalita, è probabile un maggior successo al botteghino per Matrix 5

Fonte immagine: materiale promozionale di Matrix (1999), tutti i diritti riservati, Warner Bros. Entertainment, Inc

Altri articoli da non perdere
Corro da te (film) | Recensione
Corro da te (film) Recensione

Corro da te è un film italiano del 2022 diretto da Riccardo Milani che ci propone negli attori protagonisti due Scopri di più

Film Vacanze Romane | Recensione
Film Vacanze Romane | Recensione

Il film Vacanze Romane, in inglese Roman Holiday, è del 1953 e diretto dal regista William Wyler. Nel cast principale Scopri di più

Estate, l’intervista al regista Alessandro Montone | NiC
Alessandro Montone

Estate è un cortometraggio drammatico diretto da Alessandro Montone (il quale ha scritto il soggetto assieme a Simone Elia) con Scopri di più

Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere
Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere

Pulp Fiction, film diretto dal famosissimo regista Quentin Tarantino e sceneggiato insieme a Roger Avary, è uno dei film gangster Scopri di più

Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili
Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili

I cartoni animati della nostra infanzia ci hanno fatto sognare, ma non ci hanno risparmiato qualche brivido e piccolo trauma: Scopri di più

Programmi di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere
Programmi tv di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere

Piemontese del 1980, Alessandro Cattelan è un’eccellente personalità dello spettacolo, esordendo a soli ventuno anni nel mondo della conduzione televisiva Scopri di più

A proposito di Valentino Zona

Appassionato di arte in tante sue declinazioni: dal teatro al cinema, passando per le serie tv e i fumetti | Studente di Lingue, Letterature e Culture dell'Europa e delle Americhe all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale | Aspirante videomaker e fotografo.

Vedi tutti gli articoli di Valentino Zona

Commenta