Medical drama: le migliori serie tv ambientate in ospedale
Studiare medicina trascorrendo ore ed ore su libri di anatomia e chimica richiede tanto impegno e sicuramente non è da tutti, ma a chi non è mai capitato di vedere una serie tv e sognare di diventare un medico? Beh, dallo schermo del televisore tutto sembra più semplice! Si tratta del medical drama, un genere affermatosi negli anni ‘90 che ha sempre affascinato gli spettatori con storie di dottori e chirurghi pronti a salvare il prossimo e a sacrificare la propria vita per il lavoro in ospedale. A non mancare mai sono però le classiche storie d’amore tra colleghi che riescono a far sognare il pubblico. Ma cosa rende il medical drama un genere così amato? Cerchiamo di scoprirlo esplorando la sua storia e consigliando alcune delle migliori serie tv mediche.
Cos’è il Medical drama: un genere che appassiona
Il medical drama è un genere televisivo che combina elementi di dramma, commedia e romanticismo, ambientato nel mondo della medicina. Queste serie tv si concentrano sulle vite professionali e personali di medici, infermieri e altri operatori sanitari, affrontando temi come la malattia, la morte, l’etica medica e le relazioni interpersonali. Il successo del medical drama risiede nella sua capacità di coinvolgere emotivamente lo spettatore, offrendo al contempo uno sguardo (spesso romanzato) sul mondo della medicina.
La storia del Medical drama: da Chicago Hope a E.R.
La vera rivoluzione del genere arriva nel 1994 con la messa in onda di “Chicago Hope” e “E.R.-Medici in prima linea”. La prima, nota in Italia con il titolo di “In Corsa per la Vita”, è frutto dell’inventiva di David E. Kelley. Ambientata a Chicago, la serie tv è suddivisa in 6 stagioni andate in onda fino al maggio del 2000. “E.R.-Medici in prima linea” è invece tra le serie più longeve della tv, con le sue 15 stagioni trasmesse fino al 2009. La serie è stata inventata dallo scrittore Michael Crichton e ha goduto della co-produzione del famoso regista statunitense Steven Spielberg. Anche questa volta il medical drama è ambientato nella città di Chicago, più precisamente in un policlinico universitario.
Chicago Hope: l’antesignano del genere
Chicago Hope, creata da David E. Kelley, si distinse per la sua attenzione ai temi etici e morali legati alla professione medica. La serie affrontava casi clinici complessi e dilemmi morali, offrendo uno sguardo più approfondito sulle responsabilità dei medici.
E.r.: Medici in prima linea: la serie longeva che ha fatto scuola
E.R. – Medici in prima linea, ideata da Michael Crichton e prodotta da Steven Spielberg, rivoluzionò il genere con il suo ritmo frenetico, il realismo delle scene mediche e la coralità dei personaggi. La serie, ambientata in un pronto soccorso di Chicago, divenne un cult e lanciò la carriera di numerosi attori.
Le 3 serie Medical drama più consigliate
Ma ecco ora la top 3 dei medical drama più famosi e consigliati:
Grey’s Anatomy: il Medical drama per eccellenza
La serie, prodotta da Shonda Rhimes nel 2005 e ancora in onda con le sue attuali 19 stagioni, si è probabilmente trasformata nel medical drama per eccellenza. La protagonista è Meredith Grey, specializzanda di chirurgia nel Seattle Grace Hospital, che con la sua passione e la sua storia d’amore con il neurochirurgo Derek Sheperd ha catturato l’interesse di milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma tra i corridoi dell’ospedale, ad affiancare Meredith nel duro lavoro da medico, ci sono i suoi colleghi ed amici Cristina, Izzie, Alex e George, le cui storie personali si riveleranno altrettanto interessanti e coinvolgenti per lo spettatore.
Scrubs: Medici ai primi ferri: risate e medicina
Prodotta dalla Touchstone Pictures, poi diventata ABC Studios, la serie è suddivisa in 9 stagioni. Ancora una volta la medicina in tv viene narrata dal punto di vista di un gruppo di tirocinanti che si faranno poi strada nell’Ospedale del Sacro Cuore, diventando importanti chirurghi. Con le vicende del protagonista John Dorian e i suoi colleghi le risate sono assicurate! Scrubs si distingue per il suo umorismo surreale e la sua capacità di affrontare temi seri con leggerezza.
Dr. House: un detective in camice bianco
Ideata da David Shore e Paul Attanasio, e trasmessa dal 2004 al 2012, Dr. House prende ispirazione dalla storia del famoso detective Sherlock Holmes. Il protagonista questa volta è Gregory House, interpretato da Hugh Laurie che, seppur diverso e spesso privo di empatia, riesce a sorprendere lo spettatore con la sua capacità intellettiva. Dr. House si caratterizza per i suoi intricati casi clinici e per la figura del protagonista, un medico geniale ma asociale e dipendente dagli antidolorifici.
Fonte immagine in evidenza: foto di Sasin Tipchai da Pixabay