Noos – L’avventura della conoscenza, con Alberto Angela

Noos - L'avventura della conoscenza, con Alberto Angela

Noos – L’avventura della conoscenza è un programma televisivo italiano di divulgazione scientifica, condotto da Alberto Angela su Rai 1. Il programma è nato nel 2023, in onore di Superquark, condotto da Piero Angela, ma è stato riconfermato anche per il 2024.

Il programma Noos – L’avventura della conoscenza

Con la morte di Piero Angela, avvenuta il 13 agosto 2022, i vertici Rai hanno deciso di chiudere definitivamente Superquark, che andava in onda dal lontano 1995. Tuttavia, Alberto Angela ha deciso di proseguire l’attività divulgativa del padre, ideando il programma Noos – L’avventura della conoscenza (il primo termine deriva dal greco νοος, “intelletto” o “ragione”); il nome è quello della navicella immaginaria guidata da Piero Angela nel programma Viaggio nel cosmo, andato in onda su Rai 1 nel 1998, dedicato all’esplorazione dell’Universo.

Temi del programma Noos – L’avventura della conoscenza

La prima puntata di Noos – L’avventura della conoscenza, andata in onda il 27 giugno 2024,  si apre con un documentario della BBC, la seconda stagione di Serengeti (girato tra Kenya e Tanzania), in cui si assiste alle vicende di una mamma leopardo e delle sue due cucciole. Quindi, Alberto Angela conduce un’intervista con un ospite d’eccezione, Russell Crowe, il quale, attraverso la sua esperienza del film “Il Gladiatore”, racconta il suo rapporto con Roma, tra archeologia e cinema.

In Noos – L’avventura della conoscenza Alberto Angela introduce vari servizi, come quello sulla storia della semaglutide, un farmaco per il diabete, sperimentato per far perdere peso a chi soffre di obesità, osservando i possibili rischi per chi lo usa senza soffrire di particolari patologie. Un altro servizio interessante riguarda l’intelligenza artificiale, che ha aiutato i papirologi a decifrare uno dei rotoli carbonizzati di Ercolano, rivelando un testo perduto della filosofia epicurea. Infine, si passa a narrare come, a causa del riscaldamento globale, nuove specie animali stiano popolando il Mediterraneo.

Alberto Angela passa, quindi, a trattare vari ambiti della conoscenza, accompagnato da esperti nel settore:

Spazio: Samantha Cristoforetti parla dei preparativi per il ritorno dell’uomo sulla Luna

Fisica e chimica: Giuliana Galati e Ruggero Rollini fanno esperimenti per illustrare fenomeni chimici e fisici quotidiani

Astrofisica: Edwige Pezzulli mostra come il Sole sia un insieme di fenomeni in costante attività

Archeologia: Gabriel Zuchtriegel, direttore generale del Parco archeologico di Pompei, parla della vita quotidiana dei pompeiani prima dell’eruzione del Vesuvio

Crime: lo scrittore Carlo Lucarelli si sofferma sull’effetto Dunning-Krueger, raccontando, in proposito, un comico episodio di rapina in banca

Fake News: il giornalista Massimo Polidoro racconta di come bisogna maturare lo spirito critico per riconoscere le fake news

Evoluzione: il professor Telmo Pievani parla dei meccanismi dell’evoluzione

Geopolitica: il giornalista Dario Fabbri spiega i meccanismi internazionali

Alimentazione: la dottoressa Elisabetta Bernardi racconta delle ultime ricerche in campo alimentare

Cinema: l’astrofisico Luca Perri analizza, dal punto di vista scientifico, i costi economici per la costruzione del Millennium Falcon di Guerre stellari

Noos – L’avventura della conoscenza presenta anche due rubriche filmate, una sulla storia di alcune lettere dell’alfabeto (in questo caso, la lettera “B”), con la voce di Paola Cortellesi, e l’altra riguardante i meccanismi del bacio, spiegati dal sessuologo Emmanuele Jannini.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (logo del programma)

 

Altri articoli da non perdere
Il ruolo dell’ansia in Inside Out 2

A nove anni dalla prima uscita, torna sul grande schermo Inside Out 2. Un ritorno interessante, che ci presenta nuove Scopri di più

Coppie delle serie tv, le 3 più iconiche
Coppie delle serie tv, le 3 più iconiche

Quante volte ci siamo ritrovati incantati dalle coppia delle serie TV? Quante volte abbiamo fatto il tifo per loro, versato Scopri di più

Necropolis – La città dei morti (Film, 2014) | Recensione
Necropolis - La città dei morti (Film, 2014) | Recensione

Necropolis - La città dei morti (in lingua originale As Above, So Below) è un film horror del 2014 diretto da John Erick Scopri di più

Jury Duty | Recensione del mockumentary
jury duty: recensione

«Aspetta! Era tutto finto, quindi potrei ancora essere chiamato nella giuria popolare. Cavolo.»  - Ronald Gladden, 8° episodio di Jury Scopri di più

The Neon Demon (film) | Recensione
The Neon Demon (film) | Recensione

The Neon Demon è un film del 2016 di genere thriller e horror, scritto e diretto da Nicolas Winding Refn Scopri di più

High-Rise di Ben Wheatley | Recensione
High-Rise di Ben Wheatley

High-Rise di Ben Wheatley, adattamento cinematografico del romanzo Il condominio di J.G. Ballard, dimostra come il Brutalismo inizi con l'architettura Scopri di più

A proposito di Francesco Belardo

Vedi tutti gli articoli di Francesco Belardo

Commenta