Obbligo o verità (Film, 2018) | Recensione

Obbligo o verità (Film, 2018) | Recensione

Obbligo o verità (in lingua originale Truth or Dare) è un film del 2018 diretto da Jeff Wadlow regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, noto anche per altri film, tra cui: Nickname: Enigmista con Julian Morris e Jon Bon Jovi; Never Back Down – Mai arrendersi con Amber Heard e Evan Peters, e Kick-Ass 2 con Chloë Grace Moretz e Jim Carrey. Il film, che unisce i generi horror e thriller, si basa sul famoso gioco “Obbligo o verità”, e comprende attori noti, tra cui: Lucy Hale, Tyler Posey, noto per Teen Wolf, e Sophia Ali, che ha partecipato anche alla serie TV Grey’s Anatomy.

Trama di Obbligo o verità

Un gruppo di amici, composto da Olivia Barron, la sua migliore amica Markie, il fidanzato di Markie, Lucas, Penelope e il suo fidanzato Tyson e Brad, fa un viaggio in Messico. Qui, un certo Carter convince tutti a giocare a obbligo o verità. Quello che ha fatto in realtà il ragazzo è stato trasferire una maledizione al gruppo di amici e li avvisa che il gioco continuerà a perseguitarli anche una volta tornati a casa, e che loro non dovranno sottrarsi ad esso. Dopo essere tornati a casa, scoprono che effettivamente è così: il gioco continua a forzarli a partecipare e a scegliere tra obblighi pericolosi e verità sconvolgenti, che portano i membri del gruppo a litigare. Se uno di loro rifiuta di partecipare o mente, subisce conseguenze mortali. I ragazzi sono costretti a fare cose molto pericolose, come rompere la mano di un amico e camminare lungo il bordo del tetto di casa, da ubriachi. Man mano che il gioco procede, i segreti più oscuri vengono alla luce e i legami tra di loro vengono messi a dura prova. Per sopravvivere, devono trovare un modo per rompere la maledizione che li ha intrappolati nel gioco, dato che questo è posseduto da un demone messicano che può essere fermato solo se l’ultima persona che l’ha evocato sacrifica la lingua in un’urna e la sigilla con la cera dopo aver effettuato un incantesimo.

Recensione del film

Obbligo o verità presenta dei temi che senza dubbio abbiamo già visto in precedenza: il gioco innocente che si trasforma in tragedia, un gruppo di giovani amici e studenti universitari come protagonisti e una morte soprannaturale sono elementi tipici di molti altri film horror per giovani. In ogni caso, in questo film la tensione è portata a livelli altissimi, presentando situazioni pericolose sia dal punto di vista fisico che dei rapporti di amicizia, e alcune di queste sono così difficili da gestire che sembra quasi meglio affrontare la morte che dire la verità. Obbligo o verità riesce ad accostare protagonisti giovani, che sembrano innocenti, ad azioni indicibili, che fungono in parte da punizione per la loro superficialità e le loro bugie.

Gli elementi del terrore e della suspense sono ben rappresentati dalle capacità attoriali degli interpreti, i quali riescono con successo ad interpretare sia la versione buona e innocente di se stessi, che quella cattiva e posseduta.

Fonte dell’immagine dell’articolo “Obbligo o verità (Film, 2018) | Recensione”: primevideo.com

Altri articoli da non perdere
Rashomon: tra cinema e letteratura
Rashomon

Akutagawa Ryunosuke e Rashomon: il cinema incontra la letteratura Rashomon è il dodicesimo film di Akira Kurosawa (uscito nel 1950), Scopri di più

The Handmaid’s Tale (serie tv) | Recensione
The handmaid's tale

The Handmaid’s tale (in italiano Il racconto dell’ancella) è una serie tv prodotta da Hulu e disponibile in Italia su Scopri di più

Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere
Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere

Tobey Maguire è un attore e produttore cinematografico statunitense conosciuto principalmente per essere colui che veste i panni dell’uomo ragno, Scopri di più

All of Us are Dead, il Live Action | Recensione
All of Us are Dead, il Live Action | Recensione

Uniamo un k-drama con un teen drama, buttiamoci dentro zombie e splatter a volontà, ed ecco che nasce All of Scopri di più

Allied – Un’ombra nascosta | Recensione
Allied - Un’ombra nascosta (film) | Recensione

Allied - Un’ombra nascosta è un film diretto da Robert Zemeckis distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Novembre 2016 negli Scopri di più

C’è ancora domani: lo straordinario esordio alla regia di Paola Cortellesi
C’è ancora domani. Lo straordinario esordio alla regia di Paola Cortellesi

Il 26 ottobre 2023 irrompe nelle sale cinematografiche C’è ancora domani, l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, qui anche protagonista Scopri di più

Rashomon: tra cinema e letteratura
Rashomon

Akutagawa Ryunosuke e Rashomon: il cinema incontra la letteratura Rashomon è il dodicesimo film di Akira Kurosawa (uscito nel 1950), Scopri di più

The Handmaid’s Tale (serie tv) | Recensione
The handmaid's tale

The Handmaid’s tale (in italiano Il racconto dell’ancella) è una serie tv prodotta da Hulu e disponibile in Italia su Scopri di più

Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere
Film con Tobey Maguire: 3 da non perdere

Tobey Maguire è un attore e produttore cinematografico statunitense conosciuto principalmente per essere colui che veste i panni dell’uomo ragno, Scopri di più

All of Us are Dead, il Live Action | Recensione
All of Us are Dead, il Live Action | Recensione

Uniamo un k-drama con un teen drama, buttiamoci dentro zombie e splatter a volontà, ed ecco che nasce All of Scopri di più

Allied – Un’ombra nascosta | Recensione
Allied - Un’ombra nascosta (film) | Recensione

Allied - Un’ombra nascosta è un film diretto da Robert Zemeckis distribuito nelle sale cinematografiche il 23 Novembre 2016 negli Scopri di più

C’è ancora domani: lo straordinario esordio alla regia di Paola Cortellesi
C’è ancora domani. Lo straordinario esordio alla regia di Paola Cortellesi

Il 26 ottobre 2023 irrompe nelle sale cinematografiche C’è ancora domani, l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, qui anche protagonista Scopri di più

A proposito di Alessia De Luca

Vedi tutti gli articoli di Alessia De Luca

Commenta