Michael Sucsy ritorna con “Ogni giorno” (Recensione)

Michael Sucsy ritorna con "Ogni giorno" (Recensione)

Il 14 giugno 2018 giunge nelle sale cinematografiche a deliziare il pubblico con la sua dolcezza e sensibilità Ogni giorno, il nuovo film di Michael Sucsy.

Ogni giorno, il cui titolo originale è Every Day, viene distribuito da Eagle Pictures e tratto dall’omonimo romanzo di David Levithan, con protagonista Rhiannon (Angourie Rice).

Ogni giorno di Michael Sucsy . Trama

Rhiannon è una teenager sedicenne che si innamora di un’anima o personalità misteriosa chiamata “A”, che ogni giorno abita un corpo diverso, sempre della stessa età, mai della stessa persona.

Attratta da Rhiannon, una brava ragazza semplice e matura per la sua età, “A” si palesa a lei ogni giorno con sembianze diverse, così da rapirle il cuore grazie alla sua personalità delicata e al suo cuore gentile. Rhiannon vive con la sua famiglia, non esente da problemi, ed è fidanzata con Justin (Justice Smith), il tipico ragazzo egocentrico che presta poca attenzione al loro rapporto, non riuscendo a valorizzarlo come meriterebbe. Un giorno Rhiannon coglie una diversità nel suo ragazzo che la avvicina ancor più facendola sentire più amata del solito. Ma il giorno seguente Justin torna quello di sempre. Una situazione analoga si paleserà a Rhiannon nei giorni successivi con altri coetanei, ragazzi e ragazze, finché si troverà a dover fare i conti con una bizzarra ma straordinaria verità, che la porrà di fronte a scelte mature ed estremamente complicate.

Ogni giorno. Dal romanzo al film

Ogni giorno è la trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo fantasy sentimentale di David Levithan. Pubblicato nel 2012, entra nella classifica dei best seller nel New York Times ed elogiato per la delicatezza e l’empatia che lo caratterizzano, disegnando un ritratto deciso dell’amore che prescinde da limiti fisici ed etnici. Il film riprende fedelmente tale tematica, insistendo sul concetto dell’amore profondo e disinteressato, senza maschere e pregiudizi. Un monito ad amare le persone per chi sono e non per ciò che sono.

A differenza del romanzo, Sucsy ha focalizzato il punto di vista della storia su Rhiannon e non su “A”, su questa ragazza ancora adolescente ma già alle prese con una storia complicata ed inverosimile.

La bravura del regista risiede nella scelta consapevole dei protagonisti che a turno vestono i panni di “A”. Gli attori selezionati infatti sono sì giovani, ma emotivamente adulti, così da carpire l’importanza del ruolo affidato e riuscire ad interpretarlo con una grande profondità d’animo.

Anche stavolta Sucsy è riuscito a toccare i cuori del pubblico, proprio come era già riuscito con La memoria del cuore nel 2012.

Michael Sucsy. Polimorfismo d’intenti

La determinazione di Rhiannon è il motore della straordinaria vicenda, in quanto la sua mente aperta le consente di approcciarsi alla verità, pur tra perplessità e sofferenze. Qui risiede la concezione del vero amore, pronto ad abbattere le barriere dell’ipocrisia e dell’egoismo, a trascendere i limiti estetici ed assumere il rischio di essere tacciato di promiscuità dalla comunità.

Ma in realtà, proprio come il polimorfismo di “A”, anche la natura di Ogni giorno sembra un po’ ingannevole. Infatti sotto l’apparenza fluida delle emozioni senza pregiudizi si insinua un animo conservatore, in quanto la macchina da presa indugia sugli scambi affettivi ed effusioni solo quando “A” alberga in teenager dall’aspetto gradevole, scegliendo un approccio più timido quando si avvicina il rischio di affrontare i limiti dei cliché di genere. Anche in questo caso tuttavia Rhiannon non rinuncia ad esternare i suoi sentimenti attraverso attenzioni delicate e sguardi sinceri.

In realtà forse l’autentico intento del film non risiede tanto nel compito di ergersi a difensore delle diversità etnico-sessuali e fisiche. L’intento punta piuttosto ad indicare dove risiede in realtà l’identità di un individuo. Non nella bellezza esteriore, non nel colore della pelle, non nel sesso che incarna, ma nel cuore e nell’anima. Risiede nell’intelligenza, nelle parole e nell’amore che si è capaci di offrire incondizionatamente. Risiede nella capacità di essere se stessi e mai rinunciarci.


Michael Sucsy, film

[amazon_link asins=’B06VY2ZM29,B072Y8YRXP,B01F463VK0,B00JJEDI52,B00DI03S5I,B01HIWHVM2,B00DI03S4Y’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c7abb29f-7331-11e8-ac09-19851962f2f9′]

Altri articoli da non perdere
Inside out 2: il valore delle nostre emozioni. Recensione

Con Inside out 2 la Pixar Animation torna a conquistare il cuore del mondo intero e ad emozionare intere famiglie. Scopri di più

Nuova scena: i primi episodi su Netflix
Nuova scena

Nuova scena - Rhythm + Flow Italia è sbarcata il 19 febbraio su Netflix ed è già al primo posto Scopri di più

Re:Mind, le Idol nel cinema | Recensione
Re:Mind, le Idol nel cinema | Recensione

Di chi ti puoi fidare? È una domanda che spesso ci poniamo nella vita ed è triste poi scoprire che Scopri di più

Stranger Things 4: il finale è sempre più vicino | Recensione
Stranger Things 4

5 candidature ai Golden Globe, 41 candidature agli Emmy, in solo due parole: Stranger Things. Il 15 luglio 2016 Netflix ci Scopri di più

Oscars 2025, un’edizione sobria e con poche sorprese
Oscar 2025

La Notte degli Oscar 2025 è finalmente arrivata e mai come quest’anno la manifestazione che premia le eccellenze del cinema Scopri di più

15 film d’amore da vedere assolutamente a San Valentino
film d'amore da vedere

15 film d'amore da vedere assolutamente (e non solo a San Valentino) Da tempo immemore considerati una categoria di genere, Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta