Omicidio nel West End di Tom George | La recensione del film

Omicidio nel West End

Omicidio nel West End, la recensione del film commedia di Tom George con Sam Rockwell, Saoirse Ronan e Adrien Brody

Omicidio nel West End (See How They Run) è un film di Tom George, scritto da Mark Chappel con Sam Rockwell, Saoirse Ronan, Adrien Brody e Ruth Wilson nel cast. Un film interessantissimo, snobbato dal grande pubblico, che potrebbe conoscere una rinascita su Disney+;dal momento che, è disponibile sulla piattaforma da mercoledì 16 novembre.

Omicidio nel West End, la trama del film di Tom George

La vicenda è ambientata a Londra nel 1953. Il regista americano Leo Cöpernik è giunto nella capitale inglese per acquistare i diritti di sfruttamento di Trappola per topi di Agatha Christie, il noto spettacolo teatrale che va in scena in un teatro del West End gestito da Petula Spencer. Una sera, mentre sono in corso i festeggiamenti per la centesima replica dello spettacolo, Cöpernik viene assassinato e il cadavere viene ritrovato all’interno del teatro. La coppia costituita dall’Ispettore Stoppard e l’agente Stalker deve risolvere questo mistero tra la pressione del dipartimento di polizia, della stampa e dell’impresaria teatrale che vuole riaprire la sua struttura..

Il metacinema e l’incontro tra commedia e giallo

Omicidio nel West End è un sapiente meta-film che gioca sui grandi clichés dei romanzi e dei film gialli. Lo stesso Cöpernik afferma ironicamente che “una volta letto un romanzo della Christie è come se li avesse letti tutti”, un modo per sottolineare come svariati romanzieri e sceneggiatori abbiano più volte abusato dei topoi del genere.

Allora, lo sceneggiatore Mark Chappel decide di presentarci un giallo alternativo, un giallo “gaddiano”: così come il commissario Ciccio Ingravallo di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda, anche  il duo Stoppard e Stalker devono vedersela con una realtà molto complessa. Chi è il colpevole del crimine ? Lo sceneggiatore con cui Copernick aveva litigato ? L’impresaria teatrale Petula Spencer? Il protagonista dello spettacolo Richard Attenborough (il noto attore che il pubblico conobbe come John Hammond in Jurassic Park di Steven Spielberg) ? Solo alla fine si scoprirà il vero colpevole nonostante, la risoluzione del caso non avverrà come proposto normalmente dalla creatrice di Miss Marple e Hercule Poirot; bensì, nella modalità che Copernick aveva in mente per la sceneggiatura del suo film. 

Gli omaggi presenti nel film: dal cinema degli anni 50 a quello di Anderson 

Il film di Tom George è ricco di citazioni dedicate al cinema e alla società degli anni Cinquanta. Tra i personaggio del film ci sono persone realmente esistite come il già citato Attenborough, sua moglie Sheila Sim, l’attrice Edana Romney, il produttore John Woolf, la scrittrice Agatha Cristie e suo marito Max Mallowan. Il teatro e il cinema sono le chiavi per risolvere questo mistero e lo spettatore cinefilo può riconoscersi nel meraviglioso personaggio interpretato dalla Ronan.

L’altro omaggio (molto più contemporaneo) è rivolto a Wes Anderson, il regista autore di I Tenenbaum, Il treno per Darjeeling, Grand Budapest Hotel e The French Dispatch; la fotografia e le scenografie con i caratteristici colori pastello ricordano quel modo di fare cinema tipico di registi che hanno rivoluzionato il genere della commedia, uno stile dove Hollywood dichiara il suo amore per l’Europa. 

Omicidio nel West End: un potenziale film da Oscar? 

Omicidio nel West End è un film che meriterebbe di essere conosciuto da un grande pubblico e consacrato dalle istituzioni del cinema. Tom George dirige una pellicola originale e divertente, un film che cita teatro, letteratura e cinema nonché ci fa rivivere la Londra degli anni Cinquanta, quando la città superò il trauma della Seconda Guerra Mondiale. Un film da non perdere per i cinefili, nonché un valido candidato per l’edizione degli Oscar del prossimo anno. 

Fonte immagine di copertina: si ringrazia www.omicidionelwestendfilm.it

Altri articoli da non perdere
Estate, l’intervista al regista Alessandro Montone | NiC
Alessandro Montone

Estate è un cortometraggio drammatico diretto da Alessandro Montone (il quale ha scritto il soggetto assieme a Simone Elia) con Scopri di più

Film con Pedro Pascal: i 4 da non perdere
Film con Pedro Pascal: i 4 da non perdere

Tra gli attori più virali dello scorso anno c’è sicuramente Pedro Pascal. Scopriamo insieme i 4 film con Pedro Pascal Scopri di più

Cats. Il musical prende vita con la trasposizione cinematografica di Tom Hooper
Cats. Il musical prende vita con la trasposizione cinematografica di Tom Hooper

Il 20 febbraio 2020 si torna a sognare con lo straordinario capolavoro musicale Cats. Il fantastico musical di Andrew Lloyd Scopri di più

Inside man (Serie tv, 2022) | Recensione
Inside man (Serie tv, 2022) | Recensione

Inside man  è una miniserie britannica di genere thriller, ideata da Steven Moffat, con la regia di Paul Mcguigan. Inside Scopri di più

Porco Rosso: il film d’animazione di Hayao Miyazaki
Porco Rosso: il film d'animazione di Hayao Miyazaki

C’era una volta… Volendo iniziare così a parlare di Porco Rosso lo si intenderebbe come un racconto favolistico per ragazzi. Scopri di più

Film con Robin Williams: 4 indimenticabili
Film con Robin Williams

Robin Williams è stato uno degli attori statunitensi più importanti dell’ultima generazione, capace di mescolare comicità e messaggi profondi sulla Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta