Porta Capuana di Sannino: nel cuore di Napoli

porta capuana

Il viaggio nel cinema del reale, promosso da AstraDoc, ci ha condotti non lontano dalla sede del cinema stesso, nel cuore della città più cosmopolita e enigmatica di tutte (forse): la nostra Napoli. “Porta Capuana” è infatti il titolo del film presentato il 21 febbraio scorso, del regista Marcello Sannino. Il curatore del “TffDoc” al Torino Film Festival, Davide Oberto, accompagnato dal regista stesso, hanno introdotto la visione del film. Quest’ultima è stata preceduta dalla proiezione dei cortometraggi prodotti nell’ambito della terza edizione dell’Atelier di Cinema del Reale Filmap di Arci Movie Napoli. Il primo corto “Racconti dal Palavesuvio” di Luca Ciriello, indaga la realtà circostante alla struttura monumentale ma purtroppo abbandonata e degradata del “Palavesuvio” di Ponticelli, attraverso i racconti folkloristici degli abitanti del posto. Il secondo corto “Il vicino” di Alessandro Freschi, ci mostra la vita solitaria di un eroe popolare, Giovanni Nappi, che attraverso il canto cerca di donare gratis un sorriso a tutti coloro che lo circondano. 

“Porta capuana” dentro il film di Marcello Sannino

Il regista Marcello Sannino dice di aver assunto le vesti dello scultore in questo film documentario su Napoli, e di aver, attraverso le riprese, cercato di trarre fuori dal marmo una forma, o più forme, di una Napoli eclettica e in continuo mutamento. Porta Capuana diviene una sorta di varco spazio temporale, osservata in tutti i suoi angoli e in vari momenti della giornata, soglia di un mondo quasi irreale che è il magma fluido delle personalità che abitano la città. Punto focale per l’autore sono infatti le persone, nessun individuo sfugge all’occhio della macchina da presa di Marcello Sannino, sembra quasi veder scorrere sullo schermo un esemplare tipico per ogni personalità umana, nessun colore, stazza o età manca. Ciò su cui il regista pone la sua attenzione è il cosiddetto “paesaggio dei volti”, nonché una caratteristica che li attraversa tutti, lo spaesamento. Tutti sono di passaggio, caratteristica tipica del varco, eppure ognuno sembra essere lì e appartenere a quel luogo, esattamente come le pietre delle colonne della porta protagonista. Allo stesso tempo però tutti sembrano inadeguati. La porta è infatti principalmente frontiera, aperta oltre ogni politica restrizionistica. E Napoli diviene un contenitore eterogeneo di personalità provenienti letteralmente da ogni parte dell’emisfero. Ma lo spaesamento è sempre presente, la porta è il luogo dove si viene e si va, non dove si sosta. Nessuno è fermo, tutti continuano ad andare e venire. Il contrasto tra la monumentale fissità della porta e il fluire incessante di persone è evidente. Tutto cambia, eppure qualcosa resta impigliato in quelle mura, come se quel varco avesse la peculiarità di trattenere, e il passare da lì implicasse l’immutabilità; scene in bianco e nero, di decenni passati si succedono a scene moderne e attuali: ne è un esempio il doppio matrimonio, presente e passato, dove a cambiare sono solo i personaggi, forse le mode, non gli atteggiamenti, né i rituali. Inevitabilmente, vecchio e nuovo si fondono sulla soglia di Porta Capuana. Così come ci mostrano “Gli Arditi”, associazione che ha la sua sede tra quelle mura, dai tempi della seconda guerra mondiale, con tutto il loro sacrario di memoria custodita nelle ossa come nelle pareti. Quelle pareti che sono custodi non solo dei caduti in guerra, bensì dei volti che sono passati da lì, come migliaia di occhi intrappolati nelle porosità delle mura. E al vecchio, a ciò che è nato e vissuto presso quel luogo, si mescola il nuovo dei volti spaesati di migranti e rifugiati, vecchi, giovani e giovanissimi. Il loro arrivo si amalgama con la necessità di persistere di negozi antichi, che cercano di sfuggire alla massiccia globalizzazione, simboli di un’attiva e silenziosa resistenza: una “Genepesca”, il “Non si apre senza musica” di un negoziante coraggioso. Nuovi bisogni contro nuovi arrivati.

L’occhio della macchina da presa del Sannino ci fa vivere l’attesa che contrasta con la necessità di andare, e ancora con la voglia di restare, di non cambiare nulla, mentre tutto intorno muta. Non mancano di certo i rituali e le cerimonie tipiche di Napoli; una messa celebrata durante la domenica delle Palme, i canti intonati dai fedeli, i segni della croce, la benedizione degli animali, si incrociano con riti e canti di popoli africani, che visti da vicino si somigliano, sono complementari; a cambiare sono forse solo le parole, la lingua. Così come il pallone, onnipresente in scene che riguardano piccoli e grandi, e che unisce riportando in patria uomini lontani chilometri.

La messa a fuoco, cruda e insistente, parte da un caos brulicante ed eterogeneo di vite che si muovono vorticosamente, ma che da vicino sono ferme, come appartenenti ad un’epoca che è presente, passato e futuro insieme. A Porta Capuana il tempo si è fermato, lì dove sembra correre più veloce. Una sorta di portale che conduce a una realtà dove tutto è diverso, ma al contempo parte di un unicum. Eterogeneità e omogeneità sono in continua lotta tra loro all’interno del film di Marcello Sannino. Sotto l’arco di Porta Capuana, e attraverso l’occhio del regista, tutto sembra procedere come trascinato da un flusso travolgente e unitario, all’interno del quale la tradizione si unisce con la modernità, dove distinzioni di razze e colori non esistono, e solo un occhio attento e indagatore riesce a distinguere le singole identità che spiccano all’interno del continuo fluire, di un andare che è restare.


Fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Suicide squad (film 2016) | Recensione
Sucide squad

Suicide squad è un film del 2016 diretto da David Ayer. Il film racconta la formazione del gruppo di cattivi Scopri di più

Unica, il docufilm sulla storia di Blasi e Totti | Recensione
Unica

Unica, il docufilm sulla separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti, ha messo finalmente un punto a uno dei gossip Scopri di più

Professor Marston and the Wonder Women di Angela Robinson | La recensione
Professor Marston and the Wonder Women

Professor Marston and the Wonder Women, la recensione del film scritto e diretto da Angela Robinson attualmente disponibile su Prime Scopri di più

I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong: giovinezza, dark humor e desiderio di evasione
I Want to Be a Plastic Chair di Ao Ieong Weng Fong

In occasione della settima edizione dell'Italian Horror Fantasy Fest, in programma allo Stardust Village di Roma dal 13 al 16 Scopri di più

Disco Boy di Giacomo Abbruzzese | Recensione
Disco Boy scena dal film (Credits: Lucky Red)

Disco Boy, la recensione dell’opera prima di Giacomo Abbruzzese con Franz Rogowski, Morr N’Dyaye, Laetitia Ky, Leon Lucev e Matteo Scopri di più

Memorie di una geisha (Film, 2005) | Recensione
Memorie di una geisha (Film, 2005) | Recensione

Memorie di una geisha è un film del 2005, diretto da Rob Marshall e basato sull'omonimo libro dello scrittore Arthur Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta