Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

L’attesa dell’uscita nelle sale statunitensi a novembre 2023 del film Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente, che rappresenta il prequel del film Hunger Games, tratto dall’omonimo romanzo di fantascienza di Suzanne Collins, ha suscitato la curiosità di conoscere alcuni dei più notevoli prequel della storia del cinema hollywoodiano.

I prequel che hanno cambiato la storia: scopri come alcune storie sono nate prima della storia principale nel cinema hollywoodiano.

Cos’è un prequel e perché affascina il pubblico di Hollywood?

I prequel, «antefatto» in italiano, all’interno del mondo cinematografico sono dei film o serie tv in cui viene narrata una storia antecedente rispetto alla narrazione originale.

Prequel, sequel, reboot e spin-off: facciamo chiarezza

È importante distinguere il prequel da altri termini simili. Il sequel racconta eventi successivi alla storia originale, il reboot riavvia la storia originale con una nuova interpretazione, e lo spin-off si concentra su un personaggio o un elemento secondario della storia originale.

L’antefatto che arricchisce la storia originale: il successo dei prequel

Attualmente i prequel assumono un ruolo unico nel cinema hollywoodiano, in quanto hanno riscosso un grande successo in un arco di tempo molto ampio. Spesso si ricordano e si amano più i prequel che la storia originale; oppure accade l’effetto contrario. Infatti, nel cinema hollywoodiano i prequel di film e serie tv sono definiti deludenti o scadenti perché tolgono quella magia che rendeva speciale la storia principale.

Un prequel può raccontare di personaggi nuovi, a volte nominati di rado all’interno della narrazione principale, o può ampliare e scoprire la storia di uno dei personaggi principali all’interno di essa. Ciò che rende unica questa produzione è la pubblicazione successiva agli eventi principali, che si focalizza su eventi accaduti prima della narrazione originale.

Nel cinema hollywoodiano molti registi e autori utilizzano questo espediente del prequel, insieme anche al sequel (opposto al prequel perché si sofferma su eventi futuri), per creare una serie o un ciclo narrativo, soffermandosi e spiegando un evento accaduto prima della storia originale. Nel cinema hollywoodiano i prequel sono spesso confusi con il termine reboot, il quale invece tratta della storia originale aggiornata, come nel caso di Batman o Casino Royale.

“Il Golem – Come venne al mondo”: il primo prequel della storia del cinema

Il primo prequel creato è un classico horror degli anni Venti, Il Golem – Come venne al mondo, film muto diretto da Carl Boese e Paul Wegener, che ne è anche protagonista. Prima di questo, Wegener fece uscire già due film sul tema, uno nel 1914 e uno nel 1917. Il terzo, uscito nel 1920, è l’unico sopravvissuto e rappresenta l’antefatto dei due film precedenti. Oltre ad avere il primato tra i prequel, il film racconta come prende vita la statua d’argilla trovata a Praga nel primo film ed è una delle pellicole più celebri sull’argomento dell’uomo reso mostro.

“Il padrino parte II”: un prequel e sequel in un unico film

Tra i prequel più conosciuti del cinema hollywoodiano, seguendo l’anno d’uscita, nel 1972 si colloca Il padrino, diretto da Francis Ford Coppola, che tratta la storia di don Vito Corleone, capo della famiglia di mafiosi più potente della Grande Mela (gergo della città di New York). Il padrino parte II è il continuo della storia e ha come protagonista Michael, figlio di Vito. Durante la pellicola viene raccontato parallelamente anche il passato di Vito Corleone, rappresentando allo stesso tempo un sequel e un prequel del film precedente.

Francis Ford Coppola e la sfida di raccontare il passato di don Vito Corleone

In verità, per la regia de Il padrino II, Coppola rifiutò e diede l’incarico a Martin Scorsese, a causa di problemi con i produttori durante il primo film. La casa di produzione rifiutò e Francis Ford Coppola accettò a patto di introdurre la vita passata del personaggio cardine del primo film, don Vito.

La trilogia prequel di “Guerre Stellari”: l’ascesa e la caduta di Anakin Skywalker

Nell’ambito dei prequel del cinema hollywoodiano è doveroso citare la saga di Guerre Stellari di George Lucas. La trilogia originale si apre con il primo film con sottotitolo: Episodio IV – Una nuova speranza, uscito nel 1977. Alla trilogia originale seguono tre film usciti tra il 1999 e il 2005: Episodio I – La minaccia fantasma, Episodio II – L’attacco dei cloni, Episodio III – La vendetta dei Sith, che costituiscono la trilogia prequel e raccontano nel dettaglio la storia di Anakin Skywalker da bambino fino alla sua corruzione.

George Lucas e la rinascita di “Guerre Stellari” con i prequel

Dopo varie vicende, all’inizio degli anni Ottanta, Lucas aveva perso gran parte delle sue fortune. Inizialmente continuò a lavorare alla regia e, in seguito, cancellò i piani predisposti per la saga. D’altra parte, l’idea di un prequel lo affascinava. Vedendo la platea ammaliata dai fumetti e il continuo sviluppo delle nuove tecniche digitali, diede l’annuncio dei prequel nel 1993. Così, da serie Guerre Stellari divenne una vera e propria saga.

“X-Men – L’inizio”: l’amicizia tra Professor X e Magneto prima dello scontro

Tra i prequel del cinema hollywoodiano, la serie degli X-Men è la prima iniziata nel 2000. Racconta di Charles Xavier e i suoi allievi mutanti che combattono contro l’acerrimo nemico Magneto. Con X-Men – L’inizio, uscito nel 2011, si configura il prequel della serie e si approfondisce il rapporto tra Professor X e Magneto, i quali si scoprirà essere inizialmente amici che matureranno, nel corso della storia, un astio a causa delle loro differenze. L’idea iniziale era realizzare uno spin-off sui giovani X-Men, ma nel 2009 a Bryan Singer venne offerto il posto di regista e, dopo che uno spin-off sulle origini di Magneto venne cancellato, decise di incorporare l’idea in un nuovo film che venne diretto da Matthew Vaughn.

“Lo Hobbit”: la trilogia prequel de “Il Signore degli Anelli”

Nel cinema hollywoodiano si trova la serie di film fantasy de Il Signore degli Anelli, basata sull’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien e diretta dal regista Peter Jackson, che presenta la trilogia prequel Lo Hobbit, anch’essa ispirata al romanzo di Tolkien e uscita nei primi anni Duemila. I film s’incentrano sulle avventure dello hobbit Bilbo Baggins, un personaggio minore nella narrazione originale, ma comunque importante, essendo il cugino di Frodo, il protagonista. I film sono usciti tra il 2012 e il 2014, ma l’idea per la creazione del prequel risale alla metà degli anni Novanta, scaturita da un interesse di Peter Jackson e Fran Walsh di realizzare la trilogia.

Peter Jackson e il ritorno nella Terra di Mezzo

Dopo molti ostacoli e cause legali, la produzione iniziò con Guillermo del Toro e in fase di sceneggiatura si decise anche di ampliare la trama con fatti presenti in altri scritti di Tolkien e introducendo personaggi che non figuravano nelle opere originali, così da creare maggiori collegamenti tra la trilogia originale e la trilogia prequel, per esempio introducendo la figura di Frodo. Nel 2010 è esclusivamente Jackson a occuparsene in prima persona. La trilogia Lo Hobbit fu creata per spiegare lo sviluppo del protagonista: da uomo pacifico e buono che perde la sua innocenza e da spazio all’avidità.

“House of the Dragon”: il prequel de “Il Trono di Spade” e la dinastia Targaryen

Come prequel nel cinema hollywoodiano più vicino ai giorni nostri c’è House of the Dragon (2022), serie tv che si prefigura come prequel del Trono di Spade, serie tv originale iniziata nel 2011 e terminata nel 2019, entrambe basate sulle opere di George R. R. Martin. La storia va molto indietro negli anni rispetto agli avvenimenti della serie originale (circa 200 anni prima) e si basa sui Targaryen, una delle casate nobili della narrazione originale e l’ultima famiglia di signori di Draghi, raccontando l’inizio della loro fine con la crisi della dinastia, definita la Danza dei draghi. Nel 2019 l’idea iniziale di uno spin-off viene cancellata e viene portata avanti quando HBO annuncia la serie incentrata sulla dinastia Targaryen.

Da “Hunger Games” a “House of the Dragon”: il futuro dei prequel a Hollywood

L’uscita di *Hunger Games: La ballata dell’usignolo e del serpente* e il successo di *House of the Dragon* dimostrano che i *prequel* continuano a essere una formula vincente nel *cinema hollywoodiano*. *Personalmente, trovo affascinante come i prequel possano arricchire e dare nuova profondità a storie che già amiamo, offrendo nuove prospettive e svelando retroscena inaspettati.*

Leggi anche: cinema muto

Prequel nel cinema hollywoodiano: i 6 più famosi

Cinema e film muto: storia dal 1895 agli anni ’10

Precinema, la storia prima della storia del cinema

Fonte immagine “I prequel nel cinema hollywoodiano”: Pixabay

Altri articoli da non perdere
David di Donatello 2024. Garrone e Cortellesi trionfano
David di Donatello

David di Donatello 2024, scopriamo presi e vincitori I David di Donatello, i premi più prestigiosi del cinema italiano, sono Scopri di più

Film di Agnès Varda: 4 da vedere
Film di Agnès Varda: 4 da vedere

Avete mai visto i  film della celebre Agnès Varda? Agnès Varda (1928-2019) è stata una regista, sceneggiatrice e fotografa belga. Scopri di più

John Wick, il successo della saga con protagonista Keanu Reeves
John Wick

John Wick è la saga di film d'azione di maggior successo degli ultimi anni, la quale ha saputo imporsi grazie Scopri di più

Film di Yorgos Lanthimos: 3 da vedere
Film di Yorgos Lanthimos: 3 da vedere

Dopo il successo del pluripremiato Povere Creature!, i film di Yorgos Lanthimos sono diventati oggetto di una riscoperta curiosità da Scopri di più

B-movie horror, i 4 che devi assolutamente conoscere
B-movie horror, i 4 che devi conoscere

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, si è imbattuto in un film oggettivamente discutibile dal punto di vista Scopri di più

Film su Willy Wonka: la magia in tre adattamenti
Film su Willy Wonka: la magia in tre adattamenti

Willy Wonka è un personaggio cinematografico e fittizio, proprietario di una fabbrica di cioccolato. Un personaggio simile, però, è realmente Scopri di più

A proposito di Giulia Sermiento

Vedi tutti gli articoli di Giulia Sermiento

Commenta