Serie TV di nicchia: le 3 più interessanti

Serie TV di nicchia: le 3 più interessanti

Serie TV di nicchia: le 3 più interessanti

Attualmente, si è immersi in un mondo cinematografico molto ampio con piattaforme streaming che presentano cataloghi cinematografici lunghi e nei quali capita di perdere qualche titolo davvero interessante. Ed è per questo motivo che molte serie TV, così come i film, vengono definiti “di nicchia”.

Cosa si intende per serie tv di nicchia?

L’espressione “di nicchia” può essere utilizzato per indicare le serie tv in modi diversi. Innanzitutto, viene utilizzato per etichettare quelle serie tv che non sono conosciute da molte persone; o, in altri casi, si parla di prodotti cinematografici a cui sono interessate poche persone; in altri casi ancora si potrebbe trattare di serie TV che non vengono sponsorizzate abbastanza e di conseguenza non trasmesse in televisione o nelle sale cinematografiche. Insomma, per “serie tv di nicchia” si intende una serie che non è abbastanza conosciuta e questo è un vero peccato perché, oltre alle serie mainstream e popolari che attraggono il pubblico, ce ne sono davvero tantissime altre degne di essere viste.

Di seguito 3 serie tv di nicchia da scoprire:

1. Glow

Acronimo di Gorgeous Ladies of Wrestling, la serie tv statunitense racconta in modo romanzato della vera storia dell’omonimo show televisivo creato da David McLane negli anni Ottanta. La storia parte con il regista Sam Silva che lancia un appello a donne non convenzionali per una partecipazione a un’audizione misteriosa in una palestra. Ed è qui che si apre la trama incentrata sul ruolo della donna non convenzionale che non riesce ad avere successo nel mondo di Hollywood. Tra le serie tv di nicchia, questa racconta di donne vere, il cast è brillante, la storia divertente ed è per questo che merita di essere vista.

2. L’altra grace

Si tratta di una miniserie televisiva diretta da Mary Harron, disponibile su Netflix e basata sull’omonimo romanzo scritto da Margaret Atwood. Composta da sei episodi, la trama si basa, appunto, sull’omonimo romanzo che a sua volta è ispirato a una storia vera, ed è incentrata sulle vicende di Grace Marks, domestica irlandese immigrata in Canada e il suo dubbioso arresto per l’omicidio del datore di lavoro, Thomas Kinnear insieme alla sua domestica e amante, Nancy, incinta di lui e fatta a pezzi nella cantina.

Nonostante il successo iniziale, è stata ben presto dimenticata ed è per questo che rientra nelle serie TV di nicchia. Dal genere thriller-psicologico, è fatta molto bene a livello di trama, ma anche di musiche e costumi. La suspence accompagna la storia ben raccontata e incentrata sulla protagonista e la magnifica interpretazione di Sarah Gadon.

3. Call my agent Italia

Serie TV italiana diretta da Luca Ribuoli, nata dal remake della serie televisiva francese Dix pour cent. È stata trasmessa su Sky Serie da gennaio 2023 ed è disponibile in streaming su NOW. La serie TV è incentrata sul mondo dello spettacolo italiano e il dietro le quinte dal punto di vista degli agenti che ogni giorno sono a contatto con attori, conduttori e personaggi del settore. È composta da sei episodi, è un genere di commedia che racconta le vicissitudini di una grande agenzia di spettacolo immaginaria, la CMA, che gestisce le carriere delle grandi star del cinema italiano.

Il cast è composto da nomi come Michele di Mauro, Sara Drago, Maurizio Lastrico e Marzia Ubaldi nei ruoli principali degli agenti, mentre figurano nei panni di loro stessi, attori come Paola Cortellesi, Paolo Sorrentino, Matilde de Angelis, così come Emanuela Fanelli nei panni di Luana Pericolo, che rappresenta la star più importante della CMA, e altri nomi come Alberto Angela, Ivana Spagna.

Insomma, una gemma tra le serie TV di nicchia che rappresenta un vero e reale insight del mondo dello spettacolo italiano realizzato tramite un viaggio dietro le quinte.

Fonti immagine di copertina: locandina di Glow, trailer di L’altra Grace e Call my agent Italia

Altri articoli da non perdere
High-Rise di Ben Wheatley | Recensione
High-Rise di Ben Wheatley

High-Rise di Ben Wheatley, adattamento cinematografico del romanzo Il condominio di J.G. Ballard, dimostra come il Brutalismo inizi con l'architettura Scopri di più

Film con maggiori incassi: la classifica aggiornata al 2024
I 10 film con maggiori incassi nella storia del cinema

Il cinema non è solo arte e intrattenimento, ma anche una vera e propria industria, che muove capitali enormi e Scopri di più

Corro da te (film) | Recensione
Corro da te (film) Recensione

Corro da te è un film italiano del 2022 diretto da Riccardo Milani che ci propone negli attori protagonisti due Scopri di più

Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere
Curiosità su Pulp Fiction: 5 da sapere

Pulp Fiction, film diretto dal famosissimo regista Quentin Tarantino e sceneggiato insieme a Roger Avary, è uno dei film gangster Scopri di più

Anne Hathaway: 5 curiosità sulla per sempre Principessa Mia Thermopolis
Anne Hathaway: 5 curiosità sulla per sempre Principessa Mia Thermopolis

Cinque curiosità su Anne Hathaway non basterebbero per fornire una panoramica completa di quella che è senza alcun dubbio una Scopri di più

Serie tv fantasy anni 90: le 3 da recuperare
Serie tv fantasy anni 90:le 3 da recuperare

Negli anni 90 sono stati prodotti film e serie TV che potremmo definire iconici e per i quali si prova Scopri di più

A proposito di Giulia Sermiento

Vedi tutti gli articoli di Giulia Sermiento

Commenta