Suicide squad (film 2016) | Recensione

Sucide squad

Suicide squad è un film del 2016 diretto da David Ayer. Il film racconta la formazione del gruppo di cattivi ispirato all’omonimo gruppo dei fumetti della DC Comics. Il cast è formato da molti attori noti al grande schermo come Will Smith, Margot Robbie, Viola Davis, Jared Leto e Cara Delevingne.

Trama e personaggi di Suicide squad

Il film comincia dopo la morte di Superman, quando l’ufficiale dell’intelligence Amanda Waller, interpretata da Viola Davis, decide di formare una squadra composta da super cattivi che dovranno compiere missioni per il governo in cambio di uno sconto di pena. I membri del governo, inizialmente, sono restii a causa dell’imprevedibilità dei soggetti che la Waller vuole mettere insieme, ma alla fine la squadra viene formata. Tra i membri della Suicide squad ci sono Deadshot, interpretato da Will Smith, che è un cecchino eccellente. Harley Queen, la fidanzata un po’ matta di Joker. I due si sono conosciuti e innamorati quando lei era ancora la sua psicoanalista. El Diablo che possiede un potere particolare: è capace di incendiare qualsiasi cosa e la sua forza si accentua quando si arrabbia, all’inizio del film si rifiuta di usare il suo potere perché ha provocato già troppe morti (tra cui quella di sua moglie e dei suoi figli). June Moon, fidanzata del colonnello a capo della squadra (Rick Flag), era un’archeologa che è stata posseduta da Incantatrice, una strega antichissima. Gli altri membri della squadra sono Killer Croc (che è metà uomo e metà coccodrillo), il noto rapinatore Capitan Boomerang, la mercenaria Katana e l’arrampicatore Slipknot. La Suicide squad è definita suicida perché a tutti i membri vengono impiantati dei chip nel collo che permettono di localizzarli in ogni momento. Se durante una missione qualcuno cerca di scappare o di uccidere un membro della squadra viene ucciso all’istante. La prima missione affidata alla squadra è quella di combattere contro Incantatrice che, intanto, ha preso il pieno controllo di June Moon e suo fratello. I due attaccano la città immaginaria di Midway City con lo scopo di schiavizzare l’intera umanità, come quando erano venerati come divinità. Riuscirà la Suicide squad a portare a termine la missione? A questo domanda preferiamo non rispondere per evitare spoiler, ma possiamo dirvi che i colpi di scena non mancheranno.

Quali sono i punti forti del film?

Suicide squad è un film capace di attrarre anche un pubblico poco avvezzo al genere fantascientifico e questo è possibile grazie a una serie di personaggi innovativi e mai banali. Infatti, personaggi che sono sempre stati gli antagonisti di eroi come Superman o Batman, in questo film diventano i protagonisti. Benché siano mossi solo dal proprio guadagno, i membri della Suicide squad sviluppano un senso di solidarietà l’uno con l’altro che li porterà ad essere una vera e propria squadra. Questo film poi è capace anche di divertire grazie alla presenza di personaggi irriverenti come Harley Queen, interpretata magistralmente da Margot Robbie. Infine va riconosciuta una menzione d’onore agli effetti speciali straordinari e al trucco, che ha permesso al film di vincere il premio Oscar al miglior trucco nel 2017.

Fonte immagine in evidenza: Locandina promozionale Suicide squad Amazon Prime video.

Altri articoli da non perdere
I migliori adattamenti cinematografici: i 4 più belli
migliori adattamenti cinematografici

Meglio il film o il libro? Leggo prima il libro o vedo prima il film? Domande banali ma frequenti e Scopri di più

Shaft: il film remake con Samuel Jackson | Recensione
Shaft(film) | Recensione

Shaft (film): la nostra recensione Tra il 1971 e il 2019 sono stati girati cinque film — più una serie Scopri di più

Léa Seydoux in Camere separate, film di Guadagnino
Léa Seydoux si è unita al cast di Camere separate di Luca Guadagnino, adattamento dell’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli.

Luca Guadagnino ha scritturato Léa Seydoux per il suo prossimo film Camere separate, adattamento dell’omonimo romanzo di Pier Vittorio Tondelli. Scopri di più

Film di Denis Villeneuve: 3 da riscoprire
film di Denis Villeneuve.

Considerato uno dei migliori registi degli ultimi anni, pluripremiato fin dall'esordio: Denis Villeneuve, regista e scrittore francese e canadese, è Scopri di più

Film natalizi su Disney+: 5 proposte per rilassarsi
film natalizi

Quali sono i film natalizi su Disney+ che potrai vedere in questo periodo? Ecco cinque consigli. È sabato sera e, Scopri di più

Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio
Voce ‘e Sirena: intervista a Sandro Dionisio

Voce ‘e Sirena è il recente lungometraggio (prodotto da C.eT.R.a nel 2017) girato dal regista Sandro Dionisio e interpretato da Scopri di più

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta