The Help (film) | Recensione

The Help

The Help, in italiano L’aiuto, è un film del 2011 diretto da Tate Taylor che si basa sulle vicende tratte dall’omonimo romanzo scritto da Kathryn Stockett nel 2009. In Italia il film è stato distribuito dalla Walt Disney Pictures.

Questa recensione vuole cercare di premere sull’importanza di venire a conoscenza in maggior misura di argomenti quali il razzismo, la segregazione, la discriminazione che c’è stata e che ancora permane nei confronti degli afroamericani: tutti temi ampiamente affrontati in The Help.

Trama:
La storia è ambientata nel 1963 a Jackson, capitale dello stato del Mississippi. Qui le famiglie bianche ricche hanno al loro servizio come domestiche delle donne afroamericane che, sfortunatamente, sono continuamente umiliate e trattate malamente. C’è una ragazza bianca però, di nome Eugenia Phelan ma chiamata Skeeter, che si differenzia dal resto delle persone e in primis dalle sue coetanee perché non sposata e decisa a volersi realizzare a livello lavorativo presso un’importante casa editrice di New York. Nel frattempo inizia a lavorare presso un quotidiano della città e, nel mentre, vuole dare vita ad un progetto editoriale riguardante quello che accade nella città, nello specifico vuole porre l’attenzione sulle condizioni delle donne nere, ma a farlo saranno proprio loro. Non subito le donne accettano di prenderne parte per paura che i loro datori di lavoro possano accorgersene e licenziarle, ma sarà una tragica circostanza a mettere da parte le loro paure e ad aderire a questa iniziativa, fino alla pubblicazione del libro con il nome The Help. La pubblicazione del libro, però, porterà a delle conseguenze.

The Help è uno dei tanti film realizzati che trattano della condizione degli afroamericani in America, ma esso si sofferma e mette in primo piano quella che era la condizione lavorativa che le donne nere dovevano sopportare: per esempio non potevano utilizzare il bagno della casa e dovevano fare i propri bisogni all’esterno. Infatti fanno da sfondo degli eventi storici legati alla discriminazione verso i neri: l’assassinio di Medgar Evers, un attivista e politico statunitense e le manifestazioni del Movimento per i diritti civili condotte da Martin Luther King in quel periodo.

In The Help, Skeeter, che è interpretata da Emma Stone, rappresenta il mezzo attraverso cui le donne nere possono descrivere la loro inumana condizione lavorativa e, allo stesso tempo, anche denunciarla. Per fare ciò, lei utilizza nomi e ambientazioni inventate in modo tale da proteggere queste donne.

E sono proprio le donne ad essere in maggioranza nel cast di The Help, il quale vanta la presenza di straordinarie e talentuose attrici che hanno saputo interpretare la loro parte in modo impeccabile. Di esse citiamo Viola Davis, Jessica Chastain e Octavia Spencer che con questo film ha vinto il Premio Oscar per la migliore attrice non protagonista. Il suo personaggio, Minny, non si può non amarlo e regalerà una delle scene più belle e divertenti di tutto il film!

The Help è un film emozionante, capace di travolgerti e cambiarti. È un film che fa piangere, d’altronde i temi che affronta non sono piacevoli e, cosa ancor più grave, gli eventi in The Help hanno fondatezza storica.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film da vedere a San Valentino, i 5 più belli
Film da vedere a San Valentino, i 5 più belli

Film da vedere a San Valentino, i 5 più belli San Valentino ormai è alle porte… Quale modo migliore di Scopri di più

Ferrari, la recensione del film di Michael Mann
Adam Driver in Ferrari (Credits: 01 Distribution)

Ferrari, la recensione del film di Michael Mann con Adam Driver, Penélope Cruz, Shailene Woodley, Patrick Dempsey, Jack O’Connell e Scopri di più

Il nuovo film Paradise: quanto vale la tua vita?
Film Paradise

Il tempo è denaro, te lo insegnano quando sei piccolo, poi cresci e ti rendi conto che è maledettamente vero. Scopri di più

Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni: la nuova rivisitazione cinematografica
Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni. La particolare rivisitazione cinematografica

Nuova distribuzione da parte di Walt Disney Picture, che rilancia nelle sale cinematografiche la magica storia de Lo Schiaccianoci, con Scopri di più

Programmi di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere
Programmi tv di Alessandro Cattelan: 3 da non perdere

Piemontese del 1980, Alessandro Cattelan è un’eccellente personalità dello spettacolo, esordendo a soli ventuno anni nel mondo della conduzione televisiva Scopri di più

La psicologia dei colori in La sposa cadavere: qual è il significato?

La psicologia dei colori è una vera e propria disciplina che analizza i colori e l’effetto che generano sugli individui. Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta