The strangers’ case di Brandt Andersen | Ischia Film Festival

The strangers'case

The strangers’ case, uscito il 23 febbraio del 2024, proiettato in prima serata presso Piazza delle Armi a Ischia Ponte in occasione dell’Ischia Film Festival, è un film che attiene al genere drammatico.
Per la regia di Brandt Andersen, The strangers’ case ha ottenuto già una vittoria al Berlin International Film Festival e una candidatura al Raindance Film Festival. Secondo alcune stime, il film è denso e permeante, dalle suggestioni importanti. La pellicola vanta la collaborazione di un cast estremamente talentuoso tra cui figurano i nomi di Yasmine Al Massri (Amira), Omar Sy (Marwan | già noto per il ruolo di Driss in Quasi Amici) e Yahya Mahayni (Mustafa).

The strangers’ case: trama

Una storia importante, carica di significato dal primo frame all’ultimo. Le immagini si susseguono veloci con poche pause che sembrano respiri rilasciati per non soffocare. Amira, radiologa pediatrica, quella che Dio non voleva dare al mondo, entra nel quadro del film molto coraggiosamente insieme alla figlia nel giorno del proprio compleanno, classificando entrambe come personaggi guida attraverso una serie di intricate dinamiche pericolose– che coinvolgono cinque famiglie diverse sparse tra i continenti del mondo.   

The strangers’ case le tematiche                                                                                                                                                                                                                                                   

A partire da il caso degli sconosciuti, citazione di Shakespeare tratta dal “Sir Thomas More”,  dove già nel sedicesimo secolo il poeta-drammaturgo invitava i suoi connazionali a dimostrare empatia e solidarietà nei confronti dei popoli migranti e in particolar modo nei confronti dei rifugiati entrati nel paese, il regista Brandt Andersen dà voce al suo sentimento e alla sua voce interiore che lo ha spinto a raccontare le storie del popolo siriano. Brandt Andersen si autodefinisce uno storyteller e dichiara di avere sentito fortemente da qualche parte nel suo cuore il desiderio di raccontare il dramma dei siriani, senza motivi autorevoli, senza cause celeberrime da portare avanti in quanto, dice, io non sono un attivista e si ripete dicendo sono un narratore. Con enfasi infatti Andersen è consapevole di dare al pubblico uno spazio in cui sentirsi vulnerabili in quanto la narrazione è forte e decisa ma anche cruda e durissima. Taglienti sono i dettagli della fotografia che aprono, nella primissima scena, il panorama della narrazione sulla immagine di New York: il centro del mondo occidentale, la capitale della supremazia a Ovest. Brandt Andersen dice anche però di avere raccontato la storia di un profondo amore e ciò è sicuramente vero perché nessun amore al mondo si è detto più grande di quello che lega una madre a un figlio e le protagoniste della vicenda sono due creature tenute agganciate e salde da un cordone ombelicale più forte dei lacci della morte. Di fronte a The strangers’ case si prova lo splendido lusso di sentirsi indifesi e si sperimenta, grazie al cinema, la possibilità di essere qui e altrove nello stesso momento: il cinema, dice il regista stesso, è ciò che gli ha permesso da bambino di vedere luoghi del mondo di cui non avrebbe potuto fare esperienza altrimenti. È ancora così per molti di noi. E fare esperienza, anche attraverso l’uso prevalente della lingua araba commistionata all’inglese e al greco, dei luoghi afflitti dalla guerra accanto a casa nostra danno del Mediterraneo quel suo poliedrico volto spesso dimenticato: da un lato di fatto le crociere di lusso solcano le acque cristalline toccando i lidi e le coste, infrangendosi volentieri contro le gocce che cadono delicatamente sul luccicante metallo, da un altro lato ancora i bagnanti si lamentano del caldo, delle alghe o godono della purezza delle acque , da un altro lato invece puramente il Mediterraneo fa terrore e non profuma, non diverte, non rilassa, non permette il godimento ma è un animale feroce, un coccodrillo con le fauci spalancate che inghiotte e spesso nemmeno rigurgita. Di fronte a questa riflessione, la pellicola di Arendt è un pugno nel nostro cuore: doloroso, commovemente ma necessario in quanto non si possono ignorare le cose che accadono. Bisogna invece assorbire tutto il male per dargli nuovo volto, nuova vita, nuova visione. 

Credit foto: Ischia Film Festival

Altri articoli da non perdere
Serie tv di Mike Flanagan: la guida ai suoi progetti
Serie tv di Mike Flanagan, la guida ai suoi progetti

Tra i cinematografi del genere horror più influenti degli ultimi anni, Mike Flanagan sembra essere stato destinato a questo lavoro Scopri di più

Skinamarink, il film horror salvato dalla pirateria
Skinamarink, il film horror salvato dalla pirateria

Skinamarink è un film indipendente del regista canadese Kyle Edward Ball. Prima della produzione del film il Ball aveva lavorato Scopri di più

Film con Kevin Hart: 3 da non perdere
Film con Kevin Hart

Siete appassionati della commedia americana o in cerca di una serata spensierata? Non potete non conoscere i film con  Kevin Scopri di più

Caterina va in città (film) | Recensione
Caterina va in città

Caterina va in città è un film del 2003 del regista toscano Paolo Virzì. Nel 2004 è stato candidato ai Scopri di più

Film di Edward Chen: 3 da vedere
Film di Edward Chen: 3 da vedere

Scopriamo insieme 3 imperdibili film di Edward Chen, talentuoso attore taiwanese che ha conquistato il pubblico con le sue intense Scopri di più

Stand up comedy su Netflix: i 3 migliori speciali
Informazioni su WordPress Eroica Fenice 00 commenti in moderazione Nuovo Visualizza articolo SEOPunteggio SEO Buono Ciao, Galdieri Noemi Esci Impostazioni schermata Aiuto WordPress 6.3 è disponibile! Notifica l'amministratore del sito. Modifica articolo Aggiungi nuovo Hey there! We noticed that you have had success using YARPP - Related Posts! Could you please do us a BIG favor and give us a quick 5-star rating on WordPress? It will boost our motivation and spread the word. We would really appreciate it 🤗 — Team YARPP Ok, you deserve it No, not good enough I already did Dismiss Ignora questa notifica. Aggiungi titolo

Avete voglia di passare una serata all’insegna del divertimento? Dall’irriverente Ricky Gervais al più impacciato John Mulaney, ecco tre speciali Scopri di più

A proposito di Arianna Orlando

Classe 1995, diplomata presso il Liceo Classico di Ischia, attualmente studente presso la Facoltà di Lettere all’Università di Napoli Federico II, coltiva da sempre l'interesse per la scrittura e coniuga alla curiosità verso gli aspetti più eterogenei della cultura umana contemporanea, un profondissimo e intenso amore verso l’antichità. Collabora con una testata giornalistica locale, è coinvolta in attività e progetti culturali a favore della valorizzazione del territorio e coordina con altri le attività social-mediatiche delle pagine di una Pro Loco ischitana.

Vedi tutti gli articoli di Arianna Orlando

Commenta