Trilogia di Venom | Recensione

Trilogia di Venom | Recensione

Personaggio amorfo che sopravvive solo ed esclusivamente nel corpo di un ospite, Venom appare nel 1988 nei Marvel Comics. Antagonista di Spiderman, è un simbionte e per primo fu ospitato proprio da Peter Parker. Nella trilogia di Venom, il simbionte si lega direttamente al suo secondo ospite, Eddie Brock, il più famoso tra i nomi che l’hanno accolto, trasformandosi da cattivo ad antieroe. La differenza è che il secondo non è mosso da un motivo malvagio bensì un machiavellico retropensiero tutto suo.

Nella trilogia di Venom, la storia dell’uomo e del simbionte e del loro dapprima conflittuale rapporto è ampiamente affrontata.

Diamo quindi un’occhiata alle tre pellicole della trilogia di Venom.

  1. Venom (2018)

Entrando a far parte del Marvel Cinematic Universe, il primo film della trilogia di Venom introduce questo personaggio ai fan della saga nell’ormai lontano 2018. Durante una spedizione spaziale, un’astronave di bioingegneria porta dallo spazio sulla terra quattro forme di vita aliene. Una di queste è proprio il simbionte, che diventa oggetto di sperimentazioni tra la sua forma e la forma umana. Tutto questo porta a diverse morti sospette, che attirano l’attenzione del giornalista Eddie Brock. Le sue indagini lo porteranno non solo a costruire una vera e propria inchiesta, ma a diventare l’ospite dell’entità aliena. Il loro rapporto è tutt’altro che convenzionale, ed Eddie non è felice di essere usato come ospite. Questo finché non riesce a collaborare col simbionte e a gestire la mutazione, diventando a tutti gli effetti Venom.

  1. Venom – La Furia di Carnage (2021)

Tre anni dopo, nel 2021, la Marvel rilascia il secondo capitolo della trilogia di Venom, che contiene anche nel titolo una rivalità che prevarrà durante tutto il film: Carnage, alter ego del serial killer Cletus Kasady, non è altro che un anti-Venom, perché una delle forme aliene portate sulla terra ha seguito le orme del famoso simbionte, cercando anche lei un ospite che non fosse riluttante nei suoi confronti. Già dalla copertina si preannuncia un vero e proprio testa a testa, che sarà perpetuo dall’inizio alla fine del secondo capitolo della trilogia di Venom.

  1. Venom – The Last Dance (2024)

Del terzo film della trilogia di Venom abbiamo anche il trailer, ed è previsto nelle sale il prossimo 24 ottobre. Dopo gli eventi di Spiderman – No Way Home, che hanno acceso un vero e proprio faro sul multiverso, il governo americano dà la caccia ad Eddie e a Venom, mentre un altro grande problema viene a crearsi legandosi alla teoria di Doctor Strange – Multiverse of Madness: dallo spazio cominciano ad arrivare altre forme di vita, simbionti, sulla terra, e il caos si scatenerà nel mondo, aprendo la porta probabilmente a nuovi personaggi Marvel.

L’ironia e il coraggio di Eddie Brock sono stati probabilmente i tratti caratteriali chiave che l’hanno fatto amare dal pubblico della saga, e la trepidante attesa del terzo capitolo della trilogia di Venom è quasi terminata.

Fonte immagine dell’articolo: depositphotos

Altri articoli da non perdere
Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi, l’intervista | Supersex
Intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi

L'intervista a Francesco Pellegrino e Rocco Siffredi per la serie tv Supersex Nel backstage della premiere per l’uscita dell’attesissima serie Scopri di più

Broken Rage di Kitano Takeshi (film) | Recensione
Broken rage

Presentato in anteprima il 6 settembre 2024 come film fuori concorso in occasione della 81ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Scopri di più

Film con Natalie Portman: 3 da vedere
Film con Natalie Portman: 3 da vedere

Natalie Portman, pseudonimo di Natalie Hershlag, è un'attrice statunitense di origini israeliane. Considerata una delle attrici più versatili di Hollywood, Scopri di più

Film di Scorsese: 5 consigli dopo Killers of the Flower Moon
Film di Scorsese: 5 consigli dopo Killers of the Flower Moon

Tra tutti i film usciti al cinema nelle ultime settimane, il nuovo film del leggendario regista americano Martin Scorsese, Killers Scopri di più

Serie tv turche: le 4 storie d’amore più belle
Serie tv turche: le 4 storie d'amore più belle

Le serie tv turche sono un nuovo genere di serie tv molto amato dagli adolescenti. In questo articolo vi presenteremo Scopri di più

Classici Disney: i 15 più belli di sempre
Classici Disney: i 15 più belli di sempre

Tutti – o quasi – i classici Disney memorabili: una selezione dei 15 migliori migliori di sempre, tenendo in considerazione Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta