Vi presento Joe Black (film) | Recensione

Vi presento Joe Black, film | Recensione

Vi presento Joe Black è un film diretto dal regista statunitense Martin Brest, pubblicato nel 1998. Si tratta di un film drammatico ispirato alla commedia teatrale intitolata La morte in vacanza del regista e sceneggiatore italiano Alberto Casella.

La trama

Vi presento Joe Black è un film drammatico che combina temi fantastici, drammatici e romantici, presentando la storia del protagonista, chiamato William Bill Parrish. Bill è un uomo di quasi 65 anni che si è sempre dato molto da fare nella sua vita. Il duro lavoro gli ha permesso di ottenere successo ed enormi ricchezze restando, però, un uomo umile che ha sempre fatto e fa di tutto per le persone che ama, soprattutto per la sua famiglia, a cui nonostante gli impegni, cerca di non togliere mai tempo. Bill sente che qualcosa sta cambiando quando, avvicinandosi la data del suo 65º compleanno, comincia a sentire e percepire delle presenze anomale: il protagonista non tarderà infatti a capire che è la morte che lo sta chiamando precocemente. Un giorno, Bill decide di affrontare lo spirito che lo sta tormentando, ed è così che conosce Joe Black, un giovane e affascinante ragazzo che nel film incarna la morte. I due decidono di fare un patto: Joe chiede a Bill di dargli la possibilità di trascorrere del tempo sulla terra dei vivi e, in cambio, gli avrebbe concesso di tardare la data del decesso. Arrivati all’accordo, Joe comincia a vivere le proprie esperienze in mezzo agli umani, ed è cosi che conosce la secondogenita di Bill, Susan, una bellissima e delicata donna che già aveva incrociato qualche tempo prima lo sguardo di Joe, restandone affascinata, ma non sapendo che si trattasse solo di un corpo di cui la morte poco dopo si sarebbe appropriata. Joe e Susan cominciano a frequentarsi e non impiegano molto tempo ad innamorarsi l’uno dell’altra. Arrivato il giorno del compleanno di Bill, nonché la sua data di scadenza, Joe decide che avrebbe portato con sé nell’aldilà anche Susan perché provava per lei un amore troppo forte che non gli permetteva di lasciarla andare. Sarà proprio Bill, il padre di Susan, a convincere Joe a cambiare idea, perché sarebbe stato ingiusto ed egoista, spiegandogli che il vero amore è invece capace di lasciare andare quando si tratta della felicità dell’altro.

Perché guardare il film Joe Black?

Joe Black è un film che tutti dovrebbero conoscere. Si tratta, infatti, di un classico imperdibile, capace di commuovere gli spettatori. Il film mette in scena delle tematiche importanti ma in maniera leggera, riuscendo nell’obiettivo moralizzante: il tempo è fugace, non si può scampare dalla morte, ed è proprio per questo che bisogna «buttarsi a capofitto, trovare qualcuno da amare alla follia e che ti ami alla stessa maniera», citazione famosissima del film stesso. Inoltre, non è da ignorare il cast: Joe Black, ad esempio,  è interpretato da Brad Pitt, il famoso attore statunitense che nel corso della sua carriera ha ricevuto molti riconoscimenti. O ancora ricordiamo Anthony Hopkins, un attore che ha vinto diversi Premi Oscar nei panni di Bill.

Fonte immagine: Youtube

Altri articoli da non perdere
Noi anni luce: un viaggio tra malattia e rinascita
noi anni luce

Noi anni luce è un film drammatico del 2023 diretto da Tiziano Russo che ha per protagonisti Carolina Sala e Scopri di più

Film con Gary Oldman: 3 da vedere
Film con Gary Oldman: 3 da vedere

3 film con Gary Oldman, figura affascinante e influente nel panorama cinematografico internazionale. Gary Oldman, nato il 21 marzo 1958 Scopri di più

Verità Bendata: il cortometraggio a Giovani Incontri
Verità Bendata

Nata dalla volontà dell’amministrazione comunale di Amelia (TR), la rassegna Giovani Incontri dal 2022 porta avanti l’obiettivo di creare uno Scopri di più

Film con Hilary Swank: 3 da non perdere assolutamente

Hilary Swank, nata a Lincoln il 30 Luglio 1974, è un'attrice e produttrice cinematografica statunitense. La sua carriera nasce nel Scopri di più

Lo squalo: il film che ha cambiato il cinema

Correva l'anno 1975 quando le sale cinematografiche vennero invase da un'ondata di terrore che avrebbe travolto il mondo intero. Un Scopri di più

Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio (film) | Recensione
Il cacciatore e la regina di ghiaccio

Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio è un film del 2016 diretto dal regista Cedric Nicolas-Troyan ed è il Scopri di più

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta