Wrong Turn: storia e curiosità sulla saga horror

Wrong Turn: la saga horror

La saga horror di Wrong Turn è una serie di film slasher statunitensi che ha avuto inizio nel 2003. Creata da Alan B. McElroy, la serie ha terrorizzato e, a suo modo, affascinato gli spettatori di tutto il mondo. I film sono incentrati su un gruppo di cannibali deformi che vivono nei boschi del West Virginia e danno la caccia a ignari viaggiatori, che malauguratamente sbagliano strada. In questo articolo, esploreremo la filmografia completa di Wrong Turn, le trame dei singoli film (con i titoli italiani), i personaggi principali, l’ambientazione e alcune curiosità che hanno reso questa saga un cult del genere horror.

Wrong Turn: la saga horror completa, trame, personaggi e titoli italiani

Wrong Turn: le origini della saga slasher

Il successo del primo film e la nascita di un franchise

Il primo film della saga, Wrong Turn – Il bosco ha fame, uscito nel 2003 e diretto da Rob Schmidt, ha ottenuto un successo inaspettato, dando il via a un vero e proprio franchise. Gli sceneggiatori dei primi film sono Alan B. McElroy, Adam Cooper e Bill Collage.

Le caratteristiche principali della saga: ambientazione, antagonisti e violenza

La saga di Wrong Turn si inserisce nel filone del cinema slasher, caratterizzato da una forte componente di violenza grafica, suspense e terrore. La serie si distingue per l’ambientazione rurale e isolata, che contribuisce a creare un’atmosfera claustrofobica e inquietante, e per i suoi antagonisti, i cannibali mutanti, figure grottesche e spietate che incarnano la paura dell’ignoto e del “diverso”.

La filmografia completa di Wrong Turn: tutti i film, dal 2003 al 2021

Wrong Turn – Il bosco ha fame (2003): l’inizio del terrore

Trama in breve

Un gruppo di giovani, tra cui Chris Flynn (Desmond Harrington) e Jessie Burlingame (Eliza Dushku), si perde nei boschi del West Virginia a causa di un incidente stradale, causato da una trappola. Cercando aiuto, si imbattono in una capanna abitata da tre cannibali deformi: Three Finger, One Eye e Saw Tooth. Inizia così una lotta per la sopravvivenza.

Personaggi principali

Chris Flynn, Jessie Burlingame, Three Finger, One Eye, Saw Tooth.

Wrong Turn 2 – Senza via d’uscita (2007): il reality show mortale

Trama in breve

Un gruppo di concorrenti di un reality show di sopravvivenza si ritrova nella stessa zona del West Virginia, diventando preda di una famiglia allargata di cannibali, tra cui Ma, Pa, Brother e Sister.

Personaggi principali

Ma, Pa, Brother, Sister, Three Finger.

Wrong Turn 3 – Svolta mortale (2009): la fuga dal carcere

Trama in breve

Un gruppo di detenuti e le loro guardie carcerarie, in seguito a un incidente durante un trasferimento, causato da Three Finger, si ritrovano dispersi nei boschi e braccati dai cannibali.

Personaggi principali

Three Finger, Three Toes.

Wrong Turn 4 – La montagna dei folli (2011): il prequel

Trama in breve

Prequel del primo film, mostra l’infanzia e le origini dei tre cannibali (Three Finger, One Eye e Saw Tooth) in un manicomio abbandonato, dove un gruppo di adolescenti si rifugia per errore.

Personaggi principali

Three Finger, One Eye, Saw Tooth.

Wrong Turn 5 – Bagno di sangue (2012): il festival dell’orrore

Trama in breve

Durante un festival musicale in una cittadina del West Virginia, un gruppo di studenti universitari viene attaccato dai cannibali, aiutati da un serial killer di nome Maynard.

Personaggi principali

Three Finger, One Eye, Saw Tooth, Maynard, Sceriffo Angela Carter.

Wrong Turn 6 – Last Resort (2014): le origini della famiglia

Trama in breve

Un giovane di nome Danny scopre di essere l’erede di una remota località termale nel West Virginia, ma si ritrova coinvolto in un rituale di cannibalismo legato alla sua famiglia.

Personaggi principali

Three Finger, One Eye, Saw Tooth, Danny.

Wrong Turn (2021): il reboot

Trama in breve

Un gruppo di escursionisti si avventura sull’Appalachian Trail e si imbatte in una comunità isolata e autosufficiente chiamata “The Foundation”, che vive nei boschi da secoli e reagisce con violenza a chiunque minacci il loro stile di vita. Questo film è un reboot della saga, e non è collegato ai precedenti.

Personaggi principali

Membri della “The Foundation”.

I cannibali di Wrong Turn: i personaggi più iconici

I principali antagonisti della saga sono i cannibali deformi, in particolare:

  • Three Finger: il più ricorrente e riconoscibile, con tre dita in una mano. È il leader e il più intelligente del gruppo.
  • One Eye: con un solo occhio.
  • Saw Tooth: con denti affilati e deformi.

Nei vari film, vengono introdotti altri membri della famiglia, con diverse deformità e caratteristiche, come Ma, Pa, Brother e Sister.

L’ambientazione di Wrong Turn: il West Virginia e i suoi boschi

L’ambientazione principale della saga è il West Virginia, uno stato americano caratterizzato da vaste aree boschive e montuose, perfetto per il genere backwoods horror. L’isolamento e la natura selvaggia di questi luoghi contribuiscono a creare l’atmosfera di terrore e di pericolo che permea i film. È importante notare che, sebbene la storia sia ambientata in West Virginia, molte riprese sono state effettuate in altre località, come l’Ontario, in Canada. Per gli effetti speciali, è stato chiamato Stan Winston, artista noto per aver lavorato in Jurassic Park, Terminator e Aliens.

Domande frequenti (FAQ) sulla saga di Wrong Turn

Quanti film ci sono nella saga di Wrong Turn?

Ci sono sette film in totale, di cui sei collegati e uno che funge da reboot.

I film di Wrong Turn sono collegati tra loro?

I primi sei film seguono una certa continuità, mentre il settimo film (2021) è un reboot.

I film di Wrong Turn sono basati su una storia vera?

No, i film sono opere di finzione, anche se alcune leggende metropolitane potrebbero aver ispirato gli sceneggiatori.

Dove sono stati girati i film di Wrong Turn?

Sebbene l’ambientazione sia il West Virginia, molte riprese sono state effettuate in Canada, in particolare in Ontario.

Qual è il titolo italiano del primo film di Wrong Turn?

Il titolo italiano del primo film di Wrong Turn è Wrong Turn – Il bosco ha fame.

Il film *Wrong Turn* del 2021 è un sequel?

No, il film *Wrong Turn* del 2021 è un reboot della saga, con una storia e personaggi completamente nuovi. Non ha collegamenti con i film precedenti.

Conclusione: l’eredità di Wrong Turn nel cinema horror

La saga di Wrong Turn, pur non essendo esente da critiche per la sua violenza esplicita, ha lasciato un segno nel cinema horror slasher, grazie alla sua ambientazione inquietante, ai suoi antagonisti memorabili e alla sua capacità di generare tensione e terrore. La serie ha saputo rinnovarsi nel corso degli anni, pur mantenendo intatti gli elementi chiave che l’hanno resa un successo tra gli appassionati del genere. La saga è un esempio di come il cinema horror possa esplorare le paure più profonde dell’uomo, come la paura dell’ignoto, del diverso e della violenza.

Fonte immagine: Wikipedia

Fonte immagine dell’articolo: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Notting Hill (1999) | Recensione
Notting Hill (Film, 1999) | Recensione

Notting Hill è un film del 1999 diretto da Roger Michell e che vede come protagonisti della storia Hugh Grant Scopri di più

Il giro del mondo in 80 giorni, serie tv | Recensione
il giro del mondo in 80 giorni

  Il giro del mondo in 80 giorni è una serie tv, adattamento del celeberrimo libro di Jules Verne; composta Scopri di più

My Name, una produzione sud coreana su Netflix | Recensione
My Name, una produzione sud coreana su Netflix | Recensione

«Non hai mai imparato come spiegare che sei addolorato. Forse nessuno te l'ha insegnato...» È dal dolore più profondo che Scopri di più

Seconda stagione di Arcane | Recensione
Seconda stagione di Arcane | Recensione

«Ogni frame di Arcane deve essere un’opera d’arte» dice lo studio francese Fortiche. La parola è stata mantenuta più che Scopri di più

Il film Pearl: quando l’horror è donna | Recensione
Il film Pearl: quando l'horror è donna

Dalla penna di Ti West, nel 2022, nasce un inaspettato film horror: stiamo parlando proprio di Pearl, un thriller psicologico Scopri di più

Storia del nuovo cognome, secondo capitolo de "L’amica geniale" di Elena Ferrante
Storia del nuovo cognome. Il secondo emozionante capitolo della tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante

A più di un anno dallo straordinario successo televisivo partenopeo de L’amica geniale, ispirato al romanzo di Elena Ferrante, dal Scopri di più

A proposito di Alessia De Luca

Vedi tutti gli articoli di Alessia De Luca

Commenta