Young Sheldon (serie tv) | Recensione

Young Sheldon (serie tv) | Recensione

Young Sheldon è una serie tv statunitense nata come spin off/prequel della celebre sitcom The Big Bang Theory. Andata in onda a partire da settembre 2017 sulla rete televisiva CBS e in Italia da gennaio 2018 su diverse piattaforme e, successivamente, anche su Italia 1, la settima e ultima stagione volgerà al termine entro la fine del 2024. Ideata da Chuck Lorre e Steven Molaro, le particolarità di Young Sheldon sono sicuramente tante.

Young Sheldon: la trama

Sheldon Cooper è un bambino prodigio che vive la realtà texana della fine degli anni ‘80. Abita con la sua esuberante famiglia nella città immaginaria di Medford, e a nove anni, date le sue doti, viene catapultato nel mondo del liceo, finendo in classe con suo fratello maggiore Georgie. Appassionato ed esperto di fisica e di molte altre materie scientifiche, Sheldon ha però problemi a relazionarsi con i bambini della sua età. 
Al centro delle vicende narrate vi è in realtà tutta la famiglia Cooper e il rapporto di ognuno di loro con il piccolo genio; dalla religiosissima madre battista, Mary Cooper, con la quale Sheldon ha un rapporto tanto conflittuale – per il dualismo religione-scienza – quanto amorevole, alla complice nonnina «Meemaw», alla ribelle gemella Missy.

 Le curiosità della serie

Una delle curiosità di Young Sheldon è sicuramente la voce di Jim Parsons, attore che interpreta Sheldon nella serie pilota, che sentiamo all’inizio e alla fine degli episodi e che funge da narratore onnisciente. L’attore, che in questa sede assume anche il ruolo di produttore esecutivo, ha inoltre aiutato Ian Armitage nell’interpretazione del ruolo precedentemente appartenuto a lui.
Young Sheldon vanta diversi cameo come quello di Elon Musk nell’episodio 1×06 A Patch, a Modem and a Zantac, in una scena flashforward ambientata nel 2016 dove vediamo lo stesso Musk leggere gli appunti di Sheldon che diversi anni prima aveva inviato alla Nasa per spiegare come far atterrare un razzo su una nave.
L’episodio è inoltre fondamentale per la costruzione del personaggio di Sheldon; vediamo infatti il nostro protagonista avvicinarsi per la prima volta alla fisica teorica, e capire di volersi occupare di quello per tutta la vita. Viene anche approfondito il rapporto con suo padre George che, per quanto diverso da lui, ha un ruolo fondamentale nella vita del bambino.

«Mi sono sempre chiesto cosa sarebbe accaduto se mio padre non avesse preso le mie difese quel giorno. Sarei stato destinato a diventare un fisico teorico di fama mondiale o semplicemente un comunissimo fisico teorico nella media?»

La frase che sentiamo recitare dallo Sheldon adulto nell’episodio, narratore onnisciente, è tanto incisiva quanto esplicativa. Un’altra particolarità di Young Sheldon è la scelta dell’attrice che interpreta Mary, la mamma di Sheldon, la bravissima Zoe Perry. Zoe Perry è la figlia di Laurie Metcalf, che interpreta lo stesso ruolo in The Big Bang Theory. La somiglianza tra le due aiuta senza dubbio a legittimare il personaggio.
Young Sheldon è sicuramente una serie che vi consigliamo di guardare, soprattutto se siete stati fan della leggendaria The Big Bang Theory.

Fonte immagine: copertina di Young Sheldon su Prime Video

Altri articoli da non perdere
Paper Girls, serie tv | Recensione
Paper Girls, serie tv | Recensione

Tratta dall’omonima serie a fumetti del 2015 di Brian K. Vaughan e Cliff Chiang, Paper Girls è una serie televisiva Scopri di più

Ni una mas (Serie tv, 2024) | Recensione
Ni una mas (Serie tv, 2024) | Recensione

Ni una mas è una serie adolescenziale di produzione spagnola uscita su Netflix il 31 maggio 2024. Basata sull'omonimo romanzo Scopri di più

Informa, tra giornalismo e yakuza | Recensione
Informa. tra giornalismo e yakuza | Recensione

Nel mondo dei dorama giapponesi non mancano di certo le opere che si rifanno alla yakuza. Sebbene questo argomento venga Scopri di più

The Glory, la serie Netflix | Recensione
The Glory, la serie Netflix | Recensione

«Occhio per occhio, dente per dente, frattura per frattura. Coloro che le infliggono devono patire lo stesso, non so, per Scopri di più

Serie TV “Un altro domani” | Recensione
Serie TV "Un altro domani" | Recensione

In Spagna, la serie TV Un altro domani non ha riscosso molto successo, forse a causa delle tematiche trattate o Scopri di più

The Club (Külüp) | Recensione
The Club | Recensione della serie Netflix

  La Turchia è entrata nel mirino della televisione e delle piattaforme grazie alla trasmissione delle loro serie TV, più Scopri di più

A proposito di Ilaria De Stefano

Vedi tutti gli articoli di Ilaria De Stefano

Commenta