Analisi della concorrenza: tutto ciò che c’è da sapere

Nelle prossime righe snoccioleremo uno degli argomenti fondamentali per lo sviluppo di strategie di impresa mirate all’incremento delle prestazioni aziendali e della fidelizzazione della clientela. Analizzare la concorrenza, infatti, è molto importante per diverse ragioni. Trattasi di una pratica che consiste nell’osservazione e nell’analisi delle scelte e delle strategie che i competitor assumono in un determinato segmento di mercato.

Parliamo di informazioni importantissime per incrementare le proprie strategie di vendita, lasciandosi ispirare dalla concorrenza e, perché no, introducendo nuove pratiche di marketing all’interno dei settori d’impresa. Questi metodi, infatti, permettono un arricchimento potenziale delle conoscenze del settore di mercato, riflettendosi in positivo sui propri metodi di fare business. Sul sito centralmarketingintelligence.it sono presenti moltissimi spunti e validi consigli. In ogni caso, affidare le indagini di mercato ad un’azienda esperta presenta una serie di vantaggi in termini di aumento di risorse e performance.

Cos’è l’analisi della concorrenza e perché è fondamentale

L’analisi della concorrenza (o analisi competitiva) è un processo sistematico di raccolta, analisi e interpretazione di informazioni sui concorrenti di un’azienda. Lo scopo è quello di comprendere il loro posizionamento sul mercato, le loro strategie, i loro punti di forza e di debolezza, e le loro azioni, al fine di sviluppare strategie aziendali più efficaci.

L’analisi della concorrenza è fondamentale perché permette di:

  • Identificare le opportunità e le minacce del mercato.
  • Comprendere le esigenze e le aspettative dei clienti.
  • Valutare la propria posizione competitiva.
  • Sviluppare strategie di marketing e di vendita più efficaci.
  • Prevedere le mosse dei concorrenti.
  • Innovare e differenziarsi.
  • Migliorare le performance aziendali.

Come fare l’analisi della concorrenza: step e parametri chiave

L’analisi dei competitor si compone di diversi step. Un buon punto di partenza può essere mappare i prodotti e i servizi offerti dalle aziende concorrenti. Allo stesso modo, il monitoraggio delle aziende che non si immergono nel medesimo settore, ma offrono servizi o prodotti similari, potrebbe risultare ugualmente utile.

Ecco i principali parametri da considerare:

  • Identificazione dei competitor: chi sono i concorrenti diretti e indiretti?
  • Quota di mercato: quale percentuale del mercato detengono i concorrenti?
  • Prodotti e servizi: quali prodotti/servizi offrono i concorrenti? Quali sono le loro caratteristiche, i prezzi, i punti di forza e di debolezza?
  • Strategie di marketing e vendita: come si promuovono i concorrenti? Quali canali utilizzano? Quali messaggi comunicano?
  • Forze e debolezze: quali sono i punti di forza e di debolezza dei concorrenti (analisi SWOT)?
  • Feedback dei clienti: cosa dicono i clienti dei concorrenti? Quali sono le loro opinioni, recensioni, lamentele?
  • Team e risorse: informazioni sul team e sulle risorse a disposizione dei competitor.
  • Trend di mercato: quali sono le tendenze generali del mercato e come si posizionano i concorrenti rispetto ad esse?

Per raccogliere queste informazioni, puoi utilizzare diverse fonti:

  • Siti web e social media dei concorrenti.
  • Report di settore e analisi di mercato.
  • Articoli di giornale e riviste specializzate.
  • Fiere ed eventi di settore.
  • Interviste ai clienti e questionari online.
  • Strumenti di analisi online (es. SEMrush, Ahrefs, SimilarWeb – *strumenti per l’analisi SEO e della concorrenza online*).

Analisi SWOT: identificare forze, debolezze, opportunità e minacce

Un elemento chiave dell’analisi della concorrenza è l’analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats – Forze, Debolezze, Opportunità, Minacce). Questa analisi permette di valutare in modo sistematico:

  • Forze (Strengths): i punti di forza dei concorrenti (e i propri).
  • Debolezze (Weaknesses): i punti deboli dei concorrenti (e i propri).
  • Opportunità (Opportunities): le opportunità di mercato che i concorrenti (e la propria azienda) possono sfruttare.
  • Minacce (Threats): le minacce esterne che possono mettere a rischio il successo dei concorrenti (e della propria azienda).

Dall’analisi all’azione: tradurre i dati in strategie di marketing efficaci

Una volta raccolte tutte le info utili sulla concorrenza, sarebbe il caso di impostare dei report riepilogativi, in grado di tenere insieme dati raccolti e considerazioni generali su ogni realtà aziendale presa in esame. Il management aziendale, ormai, si compone in buona parte dal lavoro sui dati al fine di definire le varie strategie di marketing utili per ampliare gli orizzonti dell’azienda ed incrementare performance e vendite.
Non solo note di merito e resoconti in grado di restituire spaccati dettagliati dell’andamento del mercato di riferimento riflesso sulle aziende concorrenti. L’impostazione di una buona strategia di marketing deve mirare al miglioramento delle dinamiche interne all’azienda. Per far sì che ciò avvenga, bisognerà analizzare anche la propria impresa nel profondo.

Tenere d’occhio i concorrenti diretti, i fornitori, il target di riferimento, gli entranti potenziali ed i produttori di beni e servizi che potrebbero sostituire quello proposto dalla propria azienda, permetterà di costruire piani sempre nuovi, in grado di mantenere alta la competitività dell’impresa. Analizzare questi parametri, infatti, renderà possibile per l’impresa l’ottenimento di una visione a 360 gradi della sua posizione nel mercato, facendo sì che si possano prendere decisioni utili a modificare le sorti dell’impresa in ambito marketing, di stabilire i comportamenti vincenti e gli atteggiamenti da adottare nei confronti dei clienti e del settore di riferimento.

Analisi della concorrenza: un vantaggio competitivo per la tua azienda

Le aziende che puntano su forti piani di marketing riescono a posizionarsi nei livelli più alti di mercati che, col tempo, sono andati progressivamente ad infittirsi e velocizzarsi. L’analisi della concorrenza è uno strumento indispensabile per qualsiasi azienda che voglia avere successo nel mercato odierno. Fornisce informazioni preziose per comprendere il contesto competitivo, identificare le opportunità e le minacce, e sviluppare strategie di marketing e di vendita più efficaci.

Altri articoli da non perdere
Napoli città del sole: mitologia e astronomia ci spiegano perché
Napoli città del sole: mitologia e astronomia ci spiegano perchè.

Chi decide di visitare Napoli sa già che troverà il sole e un clima mite. Napoli è conosciuta come "la Scopri di più

YouTuber True Crime: i 3 canali da seguire
YouTuber True Crime: 3 da seguire

YouTuber True Crime, scopri quali  canali seguire! Quando si parla di True Crime, ci si riferisce a un genere letterario, Scopri di più

Ghost of Tsushima: il videogioco omaggio al Giappone
Ghost of Tsushima: il videogioco omaggio al Giappone

Tra le numerose esclusive Playstation degli ultimi anni, Ghost of Tsushima è uno dei titoli che ha conquistato la community Scopri di più

Come è cambiata la SEO nel tempo e come farla bene nel 2024

Nel mondo interconnesso in cui viviamo non c’è persona che, almeno una volta, non abbia sentito parlare della SEO e Scopri di più

Il riso nelle varie culture: curiosità e storia
Il riso nelle varie culture

Riso nelle varie culture, scopriamone differenze e storia Non solo il più consumato al mondo, ma anche il più antico, Scopri di più

Storia della Torta Sacher: la lunga disputa
Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta