L’azienda come gestione strategica: quanto è importante?

azienda come gestione strategica: quanto è importante?

Affinché l’azienda possa perdurare e svilupparsi in un ambiente esterno fortemente dinamico è necessario che essa operi rispettando il principio dell’economicità della gestione: le combinazioni produttive aziendali devono cioè generare nel loro complesso ricavi superiori ai costi. Il conseguimento e il mantenimento dell’equilibrio economico, nelle condizioni di incertezza in cui l’azienda opera, richiede che le decisioni non siano lasciate all’improvvisazione ma sia il frutto di una consapevole pianificazione programmazione e controllo della gestione.
Tale processo si sviluppa attraverso: una tempestiva previsione dei futuri mutamenti delle condizioni ambientali; un’accurata programmazione dell’azione aziendale;  un’organizzazione dell’attività produttiva, commerciale e amministrativa;  un rigoroso controllo della conformità dei risultati raggiunti agli obiettivi programmati.

La qualità del processo di pianificazione sta nella sua capacità di configurare con chiarezza gli indirizzi di sviluppo del sistema aziendale in un contesto ambientale dinamico e privo di certezze future, di programmare operazioni necessarie per lo svolgimento della gestione. In altre parole il miglioramento dei risultati e il successo sono il frutto della gestione strategica sviluppata dall’azienda.
Nel linguaggio corrente il termine strategia è utilizzato per indicare la capacità di prendere  decisioni che esercitano il loro effetto sul lungo periodo. La strategia definisce gli obiettivi e indica la strada per raggiungerli; presuppone un piano d’azione e l’Impiego di determinate risorse. La strategia è per sua natura dinamica.

A fronte dei continui mutamenti dell’ambiente esterno, la strategia di un’impresa deve essere continuamente aggiornata e modificata per rispondere alle nuove minacce e sfruttare le nuove opportunità. La pianificazione strategica è il processo con il quale si definiscono gli obiettivi di lungo termine dell’impresa e si elaborano in termini di risorse, operazioni e comportamenti le strategie che consentono di conseguire gli obiettivi stessi.

Importante per l’azienda è analizzare quali sono i propri punti di forza e propri punti di debolezza. I punti di forza sono i fattori e tutte le caratteristiche che vanno a determinare un successo per l’impresa o un determinato prodotto all’interno del settore nel quale va ad operare. Nella maggior parte dei casi il punto di forza risiede nella qualità del prodotto e il posizionamento del marchio. I punti di debolezza sono quei fattori che sono considerati rapporto al concorrente più  forte. Il prodotto della nostra impresa deve migliorare a livello tecnologico per fronteggiare i vari competitor.

Il vantaggio competitivo è la capacità dell’impresa di raggiungere una redditività superiore a quella delle altre aziende. Può essere un vantaggio di costo se viene offerto un prodotto identico a quello dei concorrenti ma un prezzo inferiore oppure un vantaggio di differenziazione quando si offre un prodotto diverso per il quale il cliente è disposto a pagare un prezzo superiore.In conclusione per un azienda affinché possa ottenere sempre più guadagni  è necessario essere sempre aggiornati sulle dinamiche interne ed esterne.

Fonte Immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chi sono i Book blogger: gli influencer dei libri e della letteratura
Chi sono i Book blogger: un mestiere tutto da scoprire

Il Book blogger è una figura ancora sottovalutata che però sta facendosi sempre più spazio in una società in costante Scopri di più

No Man’s Sky | Recensione
No Man's Sky | Recensione

Il videogioco No Man’s Sky è, oggigiorno, uno dei migliori RPG online open world presenti sul mercato. Il titolo di Scopri di più

Frasi e auguri di Natale, 10 bellissime
libro con frasi di Natale

Frasi e auguri di Natale, 10 bellissime Ci siamo, sta per arrivare il periodo natalizio e con esso iniziano anche Scopri di più

Fashion Hero: Intervista al team dell’app di moda online
Fashion Hero: Intervista al team dell'app di moda online

Fashion Hero è il brillante prodotto del lavoro di una startup partenopea guidata da Antonio Corcione e Danilo Voghera. La Scopri di più

Errori grammaticali e ortografici: come evitare di farne
Errori grammaticali, quali sono i più comuni e come evitare di farne

Errori grammaticali o errori ortografici? No grazie! Ad ognuno di noi dà sicuramente fastidio qualcosa. C'è chi odia camminare sulle grate Scopri di più

Brat e demure: le due tendenze a confronto
Brat e demure: le due tendenze a confronto

Ormai le parole brat e demure si possono leggere ovunque su Internet, e in particolare sui Social media. Tuttavia, queste Scopri di più

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta