Sono in tanti a chiedersi, nell’ambito della creazione di siti internet, che cos’è un hosting e a cosa serve. La scelta di un hosting deve essere sempre considerata con attenzione, perché è fondamentale per la presenza online. Un hosting deve avere delle caratteristiche adeguate per permettere ad un sito di essere facilmente raggiungibile da tutti i visitatori.
Un hosting (o web hosting) è un servizio che permette di pubblicare un sito web o un’applicazione web su Internet. Quando acquisti un servizio di hosting, in pratica affitti uno spazio su un server fisico dove puoi memorizzare tutti i file e i dati necessari per il funzionamento del tuo sito.
Hosting provider: il tuo fornitore di spazio web
Un hosting provider può essere definito come un fornitore di servizi. Si tratta di servizi per i clienti che hanno bisogno di spazio su internet. Infatti gli hosting spesso vengono utilizzati, nella maggior parte dei casi, per ospitare un sito internet. Tuttavia possono essere usati anche per altri scopi, come per esempio il contenere file, immagini o altri contenuti.
Un hosting può essere definito come un vero e proprio sistema informatico a cui può accedere un utente da una posizione remota. Tutto questo è possibile perché ci sono due computer collegati attraverso un modem e delle linee telefoniche. Per rimanere nella terminologia specifica, si definisce con host il computer che contiene i dati ed è un termine che deriva dall’inglese “to host”, che significa “ospitare”. Invece il computer che utilizza l’utente per accedere all’hosting e per accedere quindi ai contenuti viene chiamato terminale remoto.
Tipologie di hosting: shared, dedicato e VPS
Esistono diverse tipologie di hosting, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi vantaggi. Le principali sono:
- Shared hosting (hosting condiviso): molti siti web sono ospitati sullo stesso server, condividendo le risorse (CPU, RAM, spazio disco). È la soluzione più economica, adatta a siti web con traffico medio-basso.
- Hosting dedicato: un intero server è dedicato a un singolo sito web. Offre le massime prestazioni e personalizzazione, ma è anche la soluzione più costosa.
- VPS (Virtual Private Server): una via di mezzo tra shared hosting e hosting dedicato. Un server fisico è suddiviso in più server virtuali, ognuno dei quali funziona come un server dedicato, ma a un costo inferiore.
Caratteristiche di un buon hosting: cosa considerare
Quando scegli un hosting provider, considera questi fattori:
- Affidabilità e uptime: assicurati che il provider garantisca un’alta percentuale di uptime (tempo di attività del server), idealmente superiore al 99,9%.
- Velocità: la velocità di caricamento del tuo sito web è fondamentale per l’esperienza utente e per il posizionamento sui motori di ricerca.
- Spazio disco: scegli un piano di hosting che offra spazio sufficiente per i tuoi file (testi, immagini, video, ecc.).
- Traffico/larghezza di banda: assicurati che il piano di hosting supporti il traffico previsto per il tuo sito web.
- Assistenza clienti: verifica che il provider offra un’assistenza clienti efficiente e disponibile, preferibilmente in italiano.
- Pannello di controllo: un pannello di controllo intuitivo (come cPanel o Plesk) ti permette di gestire facilmente il tuo spazio hosting.
- Sicurezza: il provider deve offrire misure di sicurezza per proteggere il tuo sito web da attacchi hacker e malware.
- Backup: verifica che il provider offra un servizio di backup regolare dei tuoi dati.
- Prezzo: confronta i prezzi dei diversi piani di hosting e scegli quello che offre il miglior rapporto qualità-prezzo in base alle tue esigenze. Tophost.it è sicuramente uno tra i migliori hosting economici presenti nel mercato italiano e offre un servizio efficace per tutte le esigenze riguardanti gli ecommerce, i siti vetrina e i blog aziendali.
Pacchetto hosting: tutti gli elementi essenziali
Un pacchetto hosting può essere inteso come un insieme di specifiche che sono stabilite in modo da definire le risorse a cui un utente può avere accesso all’interno di un server. Molto importanti sono questi elementi di cui stiamo parlando, specialmente quando si vuole avere la possibilità di creare un sito web, che sia indipendente. In questo caso si deve avere un pacchetto completo, in modo da avere a disposizione lo spazio web, il dominio, l’e-mail e un ambiente di lavoro in cui poter installare CMS, come per esempio WordPress.
Hosting e dominio: le fondamenta del tuo sito web
Utilizzare un hosting è molto importante, perché l’hosting web dà la possibilità di visualizzare online i file che compongono un sito. Naturalmente, senza dimenticare la differenza tra hosting e dominio, intendendo il dominio come una sorta di indirizzo, mentre l’hosting è lo spazio vero e proprio all’interno del quale ci sono i contenuti. Per avere un sito si devono possedere sia il dominio che l’hosting, che possono essere acquistati anche separatamente.