Com’è cambiato l’atteggiamento degli italiani verso il sesso nel corso del tempo?

Com’è cambiato l’atteggiamento degli italiani verso il sesso nel corso del tempo?

 

Vivere un’esistenza soddisfacente, è l’obiettivo che si pone ogni singolo individuo. Frasi come “si vive solo una volta”, testimoniano quanto sia importante disporre di una quotidianità realmente soddisfacente. Lo sanno bene gli italiani,  popolo che fa della socialità un tratto fondante del proprio DNA, desideroso di  passare il proprio tempo libero all’insegna del benessere.

Non c’è alcun dubbio, in tal senso, che un aspetto importante per il benessere di ciascun individuo attenga alla sfera più intima, ovvero quella sessuale. Migliaia di studi testimoniano, chiaramente, come un appagante vita sessuale sia essenziale per vivere un’esistenza più serena e felice, come testimoniano alcuni articoli presenti sul rinomato sito Lovemysenses.com.

 

Sesso: un argomento che non è più tabù nella società italiana

 

Gli italiani, come noto, lo reputano un argomento di vitale importanza, ma non è sempre stato così, tutt’altro. Parlare di sesso nel nostro paese, infatti, era considerato un vero e proprio tabù, qualcosa di cui non parlarne con nessuno al di fuori della coppia, nonostante, sin dall’alba dei tempi, il sesso, o meglio vivere la propria sessualità, sia sempre stato considerato sinonimo di benessere.

Ma una sorta di “ipocrisia”, a causa di una cultura a quei tempi decisamente retrograda, era ben presente nella società italiana. Ancor più ipocrita e misogina, poi, si è dimostrata la società italiana nei confronti del sesso per svariati lustri, colpendo soprattutto il genere femminile: una donna che parlava di sesso, sino a qualche decennio fa, veniva talvolta additata con epiteti non troppo lusinghieri.

Era l’uomo, magari millantando conquiste mai avvenute, che avanzava il diritto di poter vivere a proprio piacimento la propria sfera sessuale, parlarne senza alcun problema con gli amici davanti ad un drink per aumentare il proprio sconfinato ego. I tempi, fortunatamente, sono cambiati, anche se alcuni uomini, purtroppo, restano ancora legati a quei tempi ed un concetto misogino della società assolutamente da condannare.

 

Nel terzo decennio del nuovo millennio, la donna può vivere la propria sessualità scevra di qualsivoglia pregiudizio, alzando le spalle davanti a quei soggetti “benpensanti” (ma che tali, ovviamente, non sono) che rappresentano, ormai, la minoranza del nostro paese. Un ruolo fondamentale, in tal senso, l’ha svolto la grande rete telematica, che ha fornito la possibilità alle donne di poter informarsi e vivere le proprie fantasie senza alcun problema

 

Manca ancora da abbattere un unico tabù: l’educazione sessuale nelle scuole

 

Basti pensare, a tal proposito, al grande successo ottenuto dai sexy shop online per quanto concerne abbigliamento e oggettistica femminile, che consentono di poter ricevere a proprio domicilio, in totale anonimato, strumenti per il benessere psicofisico della donna. Anche la fruizione di video destinati ad un pubblico adulto è diventata quasi bipartisan. E le donne, a ragion veduta, non fanno più alcun mistero se decidono di vedere filmati a luci rosse.

Nel cambio culturale degli italiani verso tutto quanto circonda la propria sfera più intima, un ruolo cruciale l’ha svolto, senza alcun dubbio, una maggior emancipazione da parte della donna. Nel nostro paese, tuttavia, resta da scardinare ancora un tabù di fondamentale importanza, di cui si discute, ormai, da svariati decenni: l’inserimento dell’educazione sessuale nelle scuole.

Oggi, infatti, è una materia “opzionale”, prevista facoltativamente nell’ambito della proposta didattica delle singole scuole. E non sono molte, ad onor del vero, quelle che la rendono disponibile per i propri studenti, oltretutto per pochissime ore durante il corso dell’anno. Altri stati europei si comportano in maniera totalmente differente, crescendo ragazzi decisamente più consapevoli nel loro approccio al sesso, vissuto non come qualcosa di “peccaminoso”, ma bensì una componente fondamentale per il benessere della propria persona.

 

Altri articoli da non perdere
Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

Gioco da tavolo Puerto Rico | Recensione
gioco da tavolo Puerto Rico

Stanchi dei soliti Risiko, Cluedo o Monopoly? Scoprite il gioco da tavolo Puerto Rico che vi catapulta nei Caraibi della Scopri di più

Ecosia: il motore di ricerca ecologico
Ecosia

Ecosia: il motore di ricerca che pianta alberi Ecosia è un motore di ricerca ecologico che si distingue da giganti Scopri di più

Il videogioco Undertale: un RPG tutto da scoprire
Il videogioco Undertale: un RPG tutto da scoprire

Non si può parlare del mondo degli RPG senza citare il videogioco Undertale. Dalla sua uscita nel 2015 fino ad Scopri di più

Sms da web, la nuova frontiera (che piace anche a Google)
Sms da web, la nuova frontiera (che piace anche a Google)

Sms da web, strano a dirsi! La tecnologia degli sms sembrava essere destinata alla "pensione", ma in realtà alcune notizie Scopri di più

Social network: quali sono i più conosciuti ed utilizzati

Il termine social network tradotto in italiano significa “reti sociali”; essi rappresentano una sottocategoria dei social media. Il primo social Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta