Come usare al meglio il tuo smartwatch: cose da sapere

smartwatch

Negli ultimi tempi è sulla bocca di tutti, celebre tra i giovanissimi, soprattutto sportivi, ma non solo, l’orologio intelligente, meglio conosciuto come smartwatch non è un semplice orologio da polso, ma è in grado di aiutarci in molte delle attività quotidiane, ed è bene conoscerne tutte le potenzialità.

Seppur diffusissimo, le funzioni dello smartwatch sono davvero note a tutti? Le sue modalità d’utilizzo, inoltre, possono variare in base al modello prescelto; vediamo insieme alcune delle funzionalità dello smartwatch, che possono davvero supportarci e renderci la vita più semplice.

Le funzioni dello smartwatch

Stai correndo e il cellulare non è a portata di mano? Bene, l’orologio smart ti aiuta a gestire le notifiche, che siano messaggi o chiamate in entrata, facilmente e con un solo tocco, grazie al collegamento bluetooth. Per alcuni degli smartwatch più avanzati basta anche solo un gesto della mano, come chiudere il pugno, per rispondere alla chiamata. Il bluetooth permette inoltre di ascoltare musica in piena libertà, collegando lo smartwatch direttamente alle cuffie senza filo, evitando ingombri che ostacolerebbero il movimento, molto utile soprattutto durante una corsa.

Altra importantissima funzione è quella di controllo dello stato di salute. Le funzionalità base di ogni smartwatch sono quelle relative al battito cardiaco e alla saturazione. L’orologio Huawei, per esempio, nella linea più aggiornata, vanta la possibilità di controllare il numero di passi, registrare sessioni di allenamento e verificarne lo stato di avanzamento, con tanto di aggiornamento sulle calorie bruciate nel tempo. Lo smartwatch monitora in più la qualità del sonno e i livelli di stress. Alcuni sono inoltre dotati di funzioni che permettono di registrare e controllare il ciclo mestruale o le fasi della gravidanza, tendendo sotto controllo anche eventuali sintomi e suggerendo esercizi utili. Essendo inoltre dotato di algoritmi avanzati, lo smartwatch è in grado di rilevare con maggiore precisione le frequenze del battito cardiaco. Altra importante questione dei nuovi orologi Huawei è l’autonomia, che può arrivare fino a tre giorni senza ricarica; oltre alla convenienza rispetto al rapporto qualità-prezzo, l’orologio offre un LED 6-in-1 e 4 fotodiodi che, assorbendo più luce tramite il vetro zaffiro del quadrante, riduce il consumo di energia, permettendo di indossarlo per più tempo. La forma del quadrante può essere sia rotonda che quadrata in base alle esigenze.

Molti orologi smart sono inoltre dotati di assistente vocale che permette di facilitare molte funzioni e di trovare le informazioni o fare e ricevere chiamate più velocemente.

Alcuni degli orologi più avanzati permettono inoltre di effettuare pagamenti, se dotati di supporto NFC.

Altro dato importante e da valutare ai fini dell’acquisto è quello relativo alla memoria interna o RAM del dispositivo. Oltre ai GB per ospitare musica, spesso l’orologio Huawei permette di inserire una microSD per avere a disposizione un maggiore spazio di archiviazione. Da tenere in considerazione inoltre sono i sensori oltre che la qualità del microfono. L’impermeabilità è un’ulteriore caratteristica importante degli smartwatch, rendendo l’orologio più resistente all’acqua e alle intemperie.

Altri articoli da non perdere
Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi
Pokémon Scarlatto e Violetto: aspetti positivi e negativi

Debuttati il 18 Novembre dello scorso anno su Nintendo Switch, i due nuovi giochi di casa Game Freak, Pokémon Scarlatto Scopri di più

Le cinque migliori prigioni del mondo
cinque migliori prigioni nel mondo

Commettere un reato e finire in prigione non è mai una bella cosa, soprattutto se poi il sistema carcerario non Scopri di più

Raggiungere clienti su Google: cos’è la SEO e come ci si posiziona in cima ai risultati di ricerca

Sono numerose le attività di digital marketing che permettono di intercettare utenti online e trasformarli in potenziali clienti. Siamo sommersi Scopri di più

Red Dead Redemption II è molto più che un bel videogioco
Red Dead Redemption II

C’è chi afferma che i videogiochi non possano essere considerati una forma d’arte: evidentemente, queste persone non hanno mai avuto Scopri di più

Set Lego più rari: tre introvabili
set lego più rari

In questo periodo di feste non è raro ricevere o donare dei bellissimi set Lego, di qualunque tipo e difficoltà di Scopri di più

Videogiochi di Life is Strange: 5 da giocare
Videogiochi di Life is Strange: 5 da giocare

Life is Strange è un franchise di videogiochi sviluppati da Don’t Nod Entertainment e Deck Nine Games e pubblicati da Scopri di più

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta