Capi must-have FW23/24: i 5 imperdibili

Capi must-have FW23/24: i 5 imperdibili

La moda non muore mai. Questa è una premessa necessaria: si crea, si segue, si disfa e poi ritorna. È un circolo senza fine e le sfilate annuali ne sono la prova. Ogni anno alcuni capi scompaiono dal nostro armadio per fare spazio a dei nuovi arrivati. Con l’arrivo della stagione autunno/inverno la moda si trasforma in opera d’arte: cappotti, sciarpe, cappelli e maglioni, strati su strati di stoffa che possono creare dei look sensazionali. Giorno dopo giorno i trend forecaster elaborano algoritmi in grado di prevedere quali saranno i prossimi capi must-have, a partire dai colori fino ad arrivare alle linee.

I capi must-have per la stagione autunno/inverno 23/24

  1. Minigonne

Spesso si pensa che l’estate sia l’unico momento dell’anno per poter scoprire le gambe ma non è così, anzi. Da sempre, e soprattutto quest’anno, le minigonne sono un vero e proprio capo must-have sia per la stagione autunnale che per quella invernale. Basta abbinarle nel modo giusto: stivali al ginocchio, maglione oversize con una camicia sotto che lascia intravedere solo il colletto e un bel cappotto lungo, rigorosamente aperto per lasciar intravedere il look. Per i meno temerari corrono in soccorso i collant colorati da coordinare con il maglione creando un distacco netto tra la minigonna e gli stivali.

  1. Bold shoulders

Direttamente dagli anni ’80 tornano le bold shoulders, le cosiddette spalle imbottite, che si affermano come capi must-have della nuova stagione. Hanno letteralmente invaso le passerelle delle collezioni di quest’anno: sono un elemento carico di simbolismo che riesce a portare nei look una grande forza visiva grazie soprattutto alla shape che donano al capo, in genere il blazer. Se negli anni scorsi i blazer erano prettamente oversize, quest’anno si fa spazio il modello Vivienne Westwood: le spalline imbottite danno un forte rilievo alle spalle ma la figura si assottiglia man mano fino ad arrivare al girovita, per poi scendere dritta e aderente. Ma non preoccupatevi, perché l’oversize non muore mai.

  1. Ballerine

Riportate in voga da Miu Miu, le ballerine sono tornate alla luce entrando di tutto diritto tra i capi must-have di quest’anno. Sono le scarpe flat per eccellenza, nate negli anni Dieci e portate alla ribalta quando Audrey Hepburn le ha indossate nei panni di Holly Golightly, sono un vero e proprio tormentone. Molto stile Blair Waldorf le ballerine, tendenzialmente monocrome, possono essere di vari tessuti: dal velluto, alla vernice, fino al raso con tanto di laccetto. La forma è la classica, anche se, alla punta rotonda, spesso si sostituisce una punta più squadrata, quasi ad imitare le classiche punte utilizzate dalle ballerine; a volte i modelli sono arricciati, altre volte presentano dei gommini sotto la suola. Una cosa però è certa: non hanno intenzione di rimanere nel fondo della scarpiera e per questo il loro ritorno è scandito da toni molto forti, fantasie particolari e inserti gioiello.

  1. Cinture

Appoggiate sui fianchi, senza logo e molto larghe: le cinture in stile vintage sono tornate all’attenzione di tutti. Ritenuta dagli esperti come uno dei nuovi capi must-have, la cintura può davvero fare la differenza. È praticamente tornato in voga lo stile Kate Moss, mini abiti in maglia con cinture molto semplici appoggiate sui fianchi e stivali biker, un perfetto abbinamento grunge-chic. La cintura si riveste quindi dei codici nostalgici di inizio secolo e può avere diverse varianti: dalla doppia cintura in pelle abbinata a jeans a vita bassa e giacca biker, alla chain belt, rigorosamente vistosa, passando per le belt skirt o i micro top-cintura, con cui ci si allontana completamente dalla funzione originale dell’accessorio per trasformarlo in un vero e proprio capo d’abbigliamento.

  1. Borse hobo

Nonostante il modello baguette di Fendi non abbia alcuna intenzione di sparire dal mercato, a mantenergli il posto di giorno arrivano le borse hobo, tra i capi must-have che stanno vivendo una vera e propria età dell’oro. La forma ricorda quella di una mezzaluna trattenuta ad ogni estremità da una cinghia che tendenzialmente non è regolabile; il tessuto è estremamente morbido, solitamente in pelle. Tuttavia, la caratteristica principale di queste borse è senza dubbio la grandezza: assolutamente spropositata. Il modello cult per eccellenza è sicuramente quello di Loewe in verde oliva. Grazie a un elemento gioiello, che sia una catena o un manico, le borse hobo diventano una vera e propria chicca.

Per restare al passo coi tempi, tuttavia, non bastano solo i capi must-have, c’è bisogno anche di rientrare nella giusta gamma di colori. Quest’anno, i trend forecaster dicono che i colori per la stagione FW23/24 sono: il grigio, dai tessuti semplici alle paillettes, il marrone, dalle sfumature gourmand a quelle più aride per natura, un sensualissimo e dark magenta, il giallo, pronto per il ritorno del completo tartan di Cher Horowitz in Clueless e, per finire in grande stile, un forte, acceso e prepotente rosso valentino.

 

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Stile Vintage: dalle origini ai giorni nostri
Stile Vintage: dalle origini ai giorni nostri

Chi non possiede qualcosa di vintage? Anche un oggetto appartenente ai nostri nonni può rappresentare lo stile vintage. Il termine Scopri di più

Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso
Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso

Che sia estate o inverno, mattina o sera, gli occhiali da sole sono da sempre un accessorio immancabile per uomini Scopri di più

Abiti da sposa: i 5 più strani
abiti da sposa: i 5 più strani

I 5 abiti da sposa che certamente hanno lasciato gli invitati senza fiato! La scelta dell’abito è da sempre stato Scopri di più

A proposito di Di Costanzo Mariachiara

Mariachiara Di Costanzo, classe 2000. Prossimamente laureata in Lingue e Culture Comparate all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Appassionata di moda, musica e poesia, il suo più grande sogno è diventare redattrice di Vogue.

Vedi tutti gli articoli di Di Costanzo Mariachiara

Commenta