Come vedono i cani: quali sono le differenze col suo padrone

Come vedono i cani: quali sono le differenze col suo padrone

Come vedono i cani: scopri le differenze con la vista umana

Si è spesso portati a pensare che i cani vedano il mondo in bianco e nero. Ma è davvero così? In realtà, la vista dei cani è più complessa e affascinante di quanto si creda. Sebbene non percepiscano la stessa gamma di colori degli umani, i nostri amici a quattro zampe hanno una visione del mondo ricca di sfumature e adattata alle loro esigenze di cacciatori e predatori. Scopriamo insieme come vedono i cani e quali sono le differenze sostanziali con la vista umana.

I colori nella vista dei cani: non solo bianco e nero

Un’idea molto diffusa è quella che i cani vedano il mondo in bianco e in nero, nulla di più sbagliato! Il cane vede un mondo meno colorato del nostro, più sbiadito, ma non fatto solo di bianco e nero. Infatti, distingue il colore blu, il giallo e il bianco, ma confonde tra loro il rosso, l’arancione, il giallo e il verde.

I coni: i responsabili della percezione dei colori

Il motivo tecnico è legato ai “coni”, ovvero quella parte dell’occhio deputata alla distinzione dei colori. I coni sono dei fotorecettori, ossia delle cellule in grado di percepire la luce e i colori. L’occhio del cane ha solo due tipi di coni, mentre l’occhio umano ne possiede tre. Questo fa sì che, nonostante una veduta più ampia, il cane distingua un numero inferiore di colori.

Lo spettro visibile dei cani: blu, giallo e grigio

Per i cani l’arcobaleno è fatto da blu scuro, blu chiaro, verde, giallo chiaro, giallo scuro, e un verde grigio molto scuro. Per gli umani invece è fatto dal viola, blu, verde, giallo, arancione e rosso. Sostanzialmente quindi i cani vedono il mondo nei colori giallo, blu e grigio.

Campo visivo e acuità visiva: i cani vedono meglio in movimento

I nostri amici a quattro zampe, quindi, vedono anche relativamente poco bene da vicino e dalla media distanza (ad esempio, quello che una persona può vedere da 23 metri, un cane lo vede sfocato già da 6 mt.) mentre vedono bene da lontano e vedono molto meglio ciò che si muove rispetto a ciò che è fermo.

Un campo visivo più ampio, ma meno dettagli da vicino

Questa caratteristica è legata alla loro natura di predatori, che li porta a essere più sensibili al movimento delle prede.

Razze diverse, campi visivi diversi

Un cane da caccia, come un segugio italiano o un levriero, ha una visuale di circa 270°, mentre per le altre razze canini che presentano musi meno affinati, come quelli da compagnia, il campo visivo arriva a 250°. I cani con un muso schiacciato, come ad esempio i carlini, hanno un ampliamento visivo di 180° che gli permette di visionare solo piccole porzioni di spazio. In sostanza si può constatare che più il cane ha il muso allungato e appiattito, e più il suo campo visivo è ampio. Più gli occhi del cane sono frontali (come nel caso del pechinese e del bulldog), maggiore sarà la visione binoculare, ma a discapito del campo visivo. Al contrario, più gli occhi del cane sono posti lateralmente (come nel caso del pastore tedesco), più la visione binoculare sarà ridotta con conseguente vantaggio sul campo visivo.

Perché gli occhi dei cani brillano al buio? Il tapetum lucidum

Una delle cose più curiose che riguarda gli amici pelosi è senz’altro la brillantezza dei loro occhi. Perché gli occhi canini al buio sembrano brillare? La spiegazione è molto semplice. Dietro la loro retina gli amici a quattro zampe, hanno una struttura che si chiama tapetum lucidum. Ciò consiste in uno strato di cellule molto riflettenti, che permette agli occhi dei nostri amici di catturare tutta la luce possibile e vedere anche al buio.

Come aiutare i cani con problemi di vista

Se il tuo cane ha problemi di vista, è importante consultare un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Inoltre, puoi aiutarlo a orientarsi meglio in casa mantenendo i mobili e gli oggetti sempre nello stesso posto, utilizzando tappeti antiscivolo e segnalando i gradini con strisce colorate. Quando lo porti a passeggio, usa un guinzaglio corto e scegli percorsi familiari.

Conclusione: capire la vista del cane per migliorare il nostro rapporto

Comprendere come vedono i cani ci aiuta a capire meglio il loro comportamento e a migliorare la nostra comunicazione con loro. Scegliere i giocattoli del colore giusto, addestrarli tenendo conto del loro campo visivo e della loro percezione del movimento, aiutarli in caso di problemi di vista: sono tutte azioni che possiamo compiere per rendere più felice e serena la vita del nostro amico a quattro zampe.

Immagine by: Pixabay

Didascalia: Primo piano di un cane

Altri articoli da non perdere
Le caratteristiche dei gatti Maine Coon: le 5 più importanti da conoscere
le caratteristiche dei maine coon

Le caratteristiche dei gatti Maine Coon, simili a dei giganti buoni dal cuore particolarmente dolce, intrigano da sempre gli appassionati Scopri di più

Animali più veloci del mondo: una classifica tra terra, aria e mare
Gli animali più veloci del mondo: i primi 5.

«Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone, Scopri di più

Corsa allo spazio contemporanea: la nuova frontiera dei miliardari
Corsa allo spazio contemporanea: la nuova frontiera dei miliardari

Ricordate la grande “Corsa Allo Spazio” avvenuta nella seconda metà del ventesimo secolo che vide protagoniste gli USA e l'URSS? Scopri di più

Barboncini: le 8 cose da sapere
Barboncini: le 8 cose da sapere

I barboncini sono da sempre cani molto apprezzati, probabilmente per la loro piccola taglia, il loro pelo riccio e soffice Scopri di più

La sindrome di Morris: una delle malattie più rare al mondo
sindrome di morris

  Cos’è la sindrome di Morris? Scopriamo insieme una patologia che colpisce un neonato ogni 20.000. La sindrome di Morris Scopri di più

Adottare un criceto: 5 cose da sapere prima
Adottare un criceto

Adottare un criceto: guida completa per futuri proprietari Adottare un criceto è una scelta che porta gioia e compagnia, ma Scopri di più

Le caratteristiche dei gatti Maine Coon: le 5 più importanti da conoscere
le caratteristiche dei maine coon

Le caratteristiche dei gatti Maine Coon, simili a dei giganti buoni dal cuore particolarmente dolce, intrigano da sempre gli appassionati Scopri di più

Animali più veloci del mondo: una classifica tra terra, aria e mare
Gli animali più veloci del mondo: i primi 5.

«Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone, Scopri di più

Corsa allo spazio contemporanea: la nuova frontiera dei miliardari
Corsa allo spazio contemporanea: la nuova frontiera dei miliardari

Ricordate la grande “Corsa Allo Spazio” avvenuta nella seconda metà del ventesimo secolo che vide protagoniste gli USA e l'URSS? Scopri di più

Barboncini: le 8 cose da sapere
Barboncini: le 8 cose da sapere

I barboncini sono da sempre cani molto apprezzati, probabilmente per la loro piccola taglia, il loro pelo riccio e soffice Scopri di più

La sindrome di Morris: una delle malattie più rare al mondo
sindrome di morris

  Cos’è la sindrome di Morris? Scopriamo insieme una patologia che colpisce un neonato ogni 20.000. La sindrome di Morris Scopri di più

Adottare un criceto: 5 cose da sapere prima
Adottare un criceto

Adottare un criceto: guida completa per futuri proprietari Adottare un criceto è una scelta che porta gioia e compagnia, ma Scopri di più

A proposito di Miriana Kuntz

Vedi tutti gli articoli di Miriana Kuntz

Commenta