Giovani negli anni ‘60: come si divertivano?

Giovani negli anni ‘60: come si divertivano?

Quante volte abbiamo sentito parlare dei famosi giovani negli anni ‘60, o meglio, dei “favolosi” anni ‘60 come spesso molti amano definirli. In Italia sono stati gli anni del boom economico, caratterizzato dal più grande rinnovamento generazionale che il nostro Paese abbia mai conosciuto. Sono gli anni in cui si afferma la musica pop, i media e la minigonna. La moda prendeva ispirazione dalle libertà giovanili, ribelli e contestatrici e i giovani affollano le piazze per manifestare i loro ideali politici ed esprimere il loro dissenso. La parola chiave era libertà, intesa come forma di espressione e di provocazione.

Come si divertivano i giovani degli anni 60? 

Gli anni 60 sono gli anni delle balere, famose sale da ballo che si trovavano per lo più nelle località balneari o nelle maggiori città italiane, oppure erano semplici bar muniti di jukebox, dove i giovani si riunivano per ballare o semplicemente per conversare e fare nuove conoscenze. In Italia, infatti, erano la riviera toscana e quella romagnola i luoghi dove sono sorti i primi grandi locali che proponevano musica giovanile e che spesso ospitavano i cantanti più in voga del momento. Twist, hully gully, shake e surf: erano questi gli intramontabili balli degli anni 60, protagonisti in tutti i locali e portatori di tanto divertimento, quelli che hanno segnato un’epoca e scatenato la gioia di ballare in gruppo. Immaginate la scena: le ragazze indossavano gonne ampie, le più coraggiose osavano sfoggiare le prime minigonne, pantaloni e abiti aderenti di colori accesi con fantasie floreali, si cotonavano i capelli, coloravano le palpebre con dell’ombretto azzurro e indossavano gioielli e accessori estremamente notevoli, quasi esagerati; i ragazzi pettinavano i capelli all’indietro con il gel, indossavano scarpe di cuoio appena lucidate, imitavano i componenti dei Beatles, sfoggiavano barbe lunghe e incolte e i più audaci salivano a bordo di una 127 rossa fiammante nella speranza di fare conquiste. Giunti alla balera, le ragazze si posizionavano da un lato del locale e i ragazzi dall’altra, un po’ come succede nei film americani durante i balli scolastici, iniziavano a ballare e quando, finalmente, la musica si trasformava  in un lento la speranza era che qualcuno si facesse avanti e azzardasse un invito. Il lento era il momento più atteso dai giovani degli anni 60, quello in cui finalmente ci si poteva conoscere, per poi lasciarsi quando la musica tornava ad essere più ritmata, senza dimenticare di darsi appuntamento al lento successivo. Invece del nostro dj c’era il cosiddetto complessino, una band che dal vivo suonava le hit del momento, da Elvis a Bobby Solo, da Adriano Celentano a Mina e, ovviamente, non potevano mancare i mitici Beatles, gli idoli indiscussi di quegli anni. Chi aveva qualche spicciolo in più faceva qualche giro al bancone del bar bevendo Coca-Cola, Martini bianco o Whisky ed un bicchiere costava solo 100 lire. Una generazione, quella degli anni 60, fatta di telefoni a gettoni, fughe in vespa, di sassolini lanciati alla finestra della propria amata. Una generazione che non conosceva telefoni cellulari e dove per parlarsi bisognava guardarsi negli occhi di nascosto, lontani dagli occhi indiscreti dei propri genitori!

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Gruppi sanguigni in Giappone: personalità e non solo
Gruppi sanguigni in Giappone: personalità e non solo

Ad alcuni è capitata da parte dei giapponesi la domanda Qual è il tuo gruppo sanguigno?, che è una domanda Scopri di più

Avere una mente più creativa, 5 passaggi da seguire
mente più creativa

Avere una mente più creativa è un viaggio che ogni imprenditore, artista, scrittore deve necessariamente intraprende quando crea una nuova Scopri di più

Idee low-cost per regali natalizi: 8 regali di Natale economici
Regali di Natale economici: 5 idee low-cost

Le festività natalizie si avvicinano e con loro arriva anche il momento di cercare il regalo perfetto: molto spesso questa Scopri di più

FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre
FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre

FantaSanremo 2024: il popolare gioco, nato per scherzo nelle Marche, è oramai un evento nazionale collegato al Festival di Sanremo. Scopri di più

Stereotipi sui segni zodiacali: quando l’astrologia genera pregiudizi
Stereotipi sui segni zodiacali: quando l'astrologia genera pregiudizi

L'astrologia è una disciplina che studia i movimenti e le posizioni dei corpi celesti e le corrispondenti manifestazioni sul mondo Scopri di più

Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire
Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire.

Cos’è il mate argentino? Ce lo dice il Congreso de la Nación: dal 3 luglio 2013 il mate rappresenta la Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta