Gruppi sanguigni in Giappone: personalità e non solo

Gruppi sanguigni in Giappone: personalità e non solo

Ad alcuni è capitata da parte dei giapponesi la domanda Qual è il tuo gruppo sanguigno?, che è una domanda davvero particolare che non abbiamo mai sentito. Se proprio dovessimo trovare l’equivalente di questa domanda, sarebbe Di che segno sei?. Il perché di questa domanda riguarda il fatto che secondo i giapponesi la personalità di un soggetto dipenderebbe dal proprio gruppo sanguigno e perfino l’affinità di coppia, quindi proprio come accade per noi con i segni zodiacali. Questa credenza dei gruppi sanguigni in Giappone prende il nome di 血液型 (ketsuekigata) , anche se non c’è nessuna base scientifica su cui essa poggi. Nonostante questo, però, in televisione vengono trasmessi degli oroscopi dedicati proprio ai gruppi sanguigni.

Ma come si è arrivati a questo tipo di credenza? Bisogna andare indietro nel tempo, a quando il medico austriaco Karl Landsteiner scoprì l’esistenza dei gruppi sanguigni nel 1901. In seguito vennero condotti degli studi etnologici che dimostrarono come alcuni gruppi sanguigni fossero più presenti in alcune popolazioni che in altre. Purtroppo questi studi vennero presi come motivo per istigare ancora di più la teoria della supremazia razziale, il Giappone incluso. Esso, sfruttando questi nuovi studi, incaricò il professore Takeji Furukawa di approfondirli in modo da poter essere utilizzati a proprio vantaggio per motivi bellici.
Solo successivamente, con uno studio condotto tra la popolazione di Taiwan, che a quel tempo era una colonia giapponese, e la popolazione Ainu, sul perché Taiwan si fosse ribellata ai colonizzatori giapponesi a differenza degli Ainu, il professore arrivò al risultato che il 41,2% dei campioni taiwanesi aveva sangue di tipo 0, mentre i campioni degli Ainu solo il 23,8% . Questo venne considerato come una probabile risposta genetica alla ribellione da parte dei taiwanesi. Però negli anni ’30 questa credenza perse valore, fino a quando negli anni ’70 venne riportata alla luce da un giornalista televisivo. Egli, nonostante non fosse un medico, pubblicò alcuni libri sulla teoria dei gruppi sanguigni in Giappone.

Questa credenza, a dispetto della mancante base scientifica, è ancora presente tra la popolazione giapponese di tutte le età. È un argomento che viene usato anche in campagna elettorale tra i politici, oppure c’è l’usanza tra le persone famose di indicare il proprio gruppo sanguigno sui profili dei social media. Abbiamo menzionato prima che viene preso in considerazione anche per misurare l’affinità di coppia ed infatti nelle riviste, principalmente femminili, ci sono delle pagine dedicate.
Come per tutte le cose, però, anche all’interno della credenza dei gruppi sanguigni in Giappone si è arrivati a degli estremi davvero spiacevoli, tanto da parlare di discriminazione sanguigna. Questo è arrivato al punto tale da influenzare cose come la scelta di un futuro partner maschile da parte di donne, le quali prediligono un certo gruppo sanguigno rispetto ad un altro e, per di più, anche in alcuni luoghi di lavoro può succedere di assumere dipendenti basandosi proprio su questo sistema.

Vediamo i gruppi sanguigni e le rispettive qualità.

Gruppo A: coloro che appartengono a questo gruppo sanguigno sono persone serie, fedeli e precise. Sono dotati di un carattere gentile e riservato che rispetta le regole. Essi però nascondono un’anima fragile e tendono ad essere il più delle volte nervosi. Tra i gruppi sanguigni in Giappone, il gruppo A è quello maggiormente presente tra la popolazione giapponese;
Gruppo B: chi appartiene a questo gruppo risulta essere una persona intraprendente ed energica e che si fa prendere subito dall’eccitazione. I difetti riguardano il suo essere inaffidabile e la sua mancanza di rispetto per le regole, che lo rendono l’esatto posto del gruppo A;
Gruppo AB: essi sono un mix tra il gruppo A e B. Sono coloro dotati di raziocinio che vivono in armonia con la società. Il loro è il gruppo che vanta le persone ingegnose;
Gruppo 0: in Giappone il gruppo 0 è ritenuto essere il migliore, dato che le persone che vi appartengono tendono ad essere rispettose, sociali e comprensive. Essi sono molto inclini a prendere il comando delle situazione, proprio come farebbe un bravo leader.

Perciò, se mai doveste parlare con un giapponese, siate pronti a ricevere questa domanda e a ricordare il gruppo sanguigno a cui appartenete!

Fonte in evidenza dell’articolo Gruppi sanguigni in Giappone: personalità e non solo: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Divorzi famosi: 3 casi tra i più celebri
Divorzi famosi, quando l'amore finisce.

Quali sono i divorzi famosi di cui più si è sentito parlare in questi anni? La fine di una storia Scopri di più

Storia del gelato: il dessert freddo più amato al mondo
Storia del gelato

Il gelato è senza dubbio il dolce più amato da grandi e piccini, soprattutto nelle giornate più calde e afose. Scopri di più

Oroscopo Maya: scopri gli animali guida e i segni nello Tzolkin
oroscopo Maya e i suoi segni

Oroscopo Maya, animali guida e segni. Scopriamoli! Quando si parla di oroscopo, si pensa subito ai 12 segni zodiacali dell'astrologia Scopri di più

Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso
Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso

Che sia estate o inverno, mattina o sera, gli occhiali da sole sono da sempre un accessorio immancabile per uomini Scopri di più

Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front row
Paris Haute Couture 2024: i look delle star nel front

L’anno è iniziato con una stupefacente edizione della Paris Haute Couture 2024 che si è conclusa lo scorso 25 gennaio. Scopri di più

6 consigli per non essere lasciati dalla propria ragazza
6 consigli per non essere lasciati dalla propria ragazza

In quest'articolo proponiamo 6 consigli per non essere lasciati dalla propria ragazza, ispirandoci alla famosa giornalista Andie Anderson, protagonista del Scopri di più

A proposito di Anna Maria Teresa Colangelo

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Teresa Colangelo

Commenta