Razze di gatti più comuni: un viaggio tra fusa e indipendenza

Razze di gatti più comuni: un viaggio tra fusa e indipendenza

Razze di gatti: un viaggio tra fusa, fieri sguardi e tanta indipendenza

L’amicizia tra uomo e gatto è un legame antico e profondo, che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Un rapporto in continua evoluzione, che ha visto il gatto passare da divinità venerata nell’Antico Egitto a compagno fedele, sempre presente, ma con discrezione, nelle nostre case. Il gatto, a differenza di molti altri animali, non ha mai snaturato il proprio carattere né “corrotto” la propria identità per compiacere l’uomo. Ha mantenuto intatta la sua essenza, la sua proverbiale indipendenza, e forse è proprio questo che rende il rapporto con questo felino così affascinante e unico.

Il fascino antico del rapporto tra uomo e gatto

Un legame indipendente e paritario

Sin dai primi insediamenti agricoli, il gatto ha vissuto nei pressi del focolare domestico, cacciando roditori e proteggendo le riserve di cibo. A differenza di altri animali, il sinuoso amico dal pelo morbido ha sviluppato straordinarie tecniche di sopravvivenza, tra cui la proverbiale diffidenza. Non ha mai rasentato l’estinzione ed è perfettamente in grado di provvedere a se stesso. Proprio questa sua autosufficienza è probabilmente la chiave della sua indipendenza: non avendo bisogno dell’uomo per sopravvivere, non sente il dovere di adattarsi e di farsi accettare a tutti i costi, ma sceglie di condividere la sua vita con noi, instaurando un rapporto paritario, basato sul rispetto reciproco e su un affetto profondo, anche se spesso espresso in modo discreto. Il gatto non ha modificato il proprio comportamento per rendersi comprensibile all’uomo come hanno fatto altre specie, instaurando, di fatto, un rapporto basato su un compromesso comunicativo che ha portato a diversi fraintendimenti.

L’eleganza e la fierezza del gatto nella letteratura

Il felino è, da sempre, l’animale simbolo della fierezza e dell’eleganza. Il mondo della letteratura, e non solo, ne è sempre rimasto ipnotizzato, cercando di cogliere l’anima profonda di questo animale enigmatico, celata dietro lo sguardo penetrante dei suoi occhi luminosi. E chi ha avuto la fortuna di condividere il proprio cammino con un felino per un tempo sufficientemente lungo, sa cogliere il suo amore discreto, le sottili dolcezze e le tenerezze, a volte mascherate da apparenti capricci. I gatti ormai popolano l’intero pianeta: infinite sono le razze pure e ancora di più quelle nate da incroci, tanto che, con grande probabilità, ne esiste qualcuna non ancora catalogata! Ogni razza, riconosciuta o meno dalle principali associazioni feline come FIFe, WCF, TICA, CFA e ANFI, possiede caratteristiche uniche, sia fisiche che caratteriali, che la rendono speciale e affascinante.

Le razze di gatti più diffuse: caratteristiche e curiosità

Elencare tutte le razze esistenti sarebbe un’impresa titanica, data la loro vastità. Ci limiteremo, quindi, a descrivere le otto razze più diffuse, quelle che più comunemente possiamo incontrare nelle nostre case o per le strade delle nostre città.

Angora Turco: eleganza e storia da terre lontane

L’Angora Turco, originario della Turchia, è un gatto di rara eleganza. Presenta una struttura fisica slanciata, con un mantello semilungo e setoso, tradizionalmente bianco, anche se oggi si trovano esemplari con varianti di colore come il nero, il grigio, il rosso e il marrone. I suoi occhi sono spesso di un magnetico color arancione, ma possono essere anche blu o, in rari casi, impari (di due colori diversi).

Certosino: il gatto dei Templari

Il Certosino è una razza antica, caratterizzata da un mantello corto e folto di un inconfondibile colore grigio-blu e da magnetici occhi gialli o arancio. La leggenda narra che sia giunto in Francia al seguito dei Cavalieri Templari, di ritorno dalle Crociate in Oriente. È un gatto dal carattere molto affettuoso e giocherellone, che si affeziona profondamente alla sua famiglia umana.

Devon Rex: il gatto folletto dall’Inghilterra

Il Devon Rex, originario dell’Inghilterra, è un gatto dall’aspetto singolare, con il suo pelo corto e riccio, la sua struttura esile e le sue grandi orecchie che gli conferiscono un’aria da folletto. È un gatto vivace, curioso e molto affettuoso, che ama stare in compagnia e partecipare attivamente alla vita familiare.

Europeo: il fascino del gatto comune

Con il nome di gatto Europeo si identifica il classico gatto comune, il “randagio” che popola le nostre città. In realtà, è considerato a tutti gli effetti una razza, proprio come le altre. Si caratterizza per il pelo corto, il corpo robusto e la coda lunga e sottile. I colori del mantello possono essere i più svariati. È un gatto forte, adattabile e indipendente.

Maine Coon: il gigante gentile del Nord America

Il Maine Coon è una delle razze più antiche del Nord America, nonché una delle più grandi. Ha il pelo semilungo e folto, una coda lunga e folta, simile a quella di uno scoiattolo, e un corpo imponente e muscoloso. Esteticamente è un gatto di grande bellezza e può avere diversi colori di mantello. Nonostante la stazza, è un gatto dal carattere dolce e affettuoso, tanto da essere soprannominato “il gigante gentile”. È considerato una delle affectionate cat breeds.

Persiano: nobiltà e morbidezza dall’antica Persia

Il gatto Persiano è una delle razze più diffuse e conosciute al mondo. Questo felino, originario dell’antica Persia (l’odierno Iran), è noto per il suo lungo e fluente mantello, che richiede cure e spazzolature quotidiane per evitare la formazione di nodi e per salvaguardare la sua salute. È un gatto dall’indole tranquilla e pacifica, perfetto per la vita in appartamento.

Sacro di Birmania: il mistero degli occhi blu

Il Sacro di Birmania è un gatto di grande taglia, con un corpo allungato, zampe corte e robuste, guance piene, orecchie piccole e un caratteristico naso con una leggera gobba. I suoi occhi, di un intenso color blu zaffiro, sono uno dei suoi tratti distintivi più affascinanti. Il mantello è generalmente di colore chiaro, con estremità (muso, orecchie, zampe e coda) più scure, in un contrasto di grande effetto.

Siamese: l’eleganza orientale dagli occhi di ghiaccio

Il Siamese è un gatto di razza inconfondibile, con i suoi magnetici occhi blu a mandorla e il suo mantello “pointed”, ovvero con le estremità (muso, orecchie, zampe e coda) di colore più scuro rispetto al resto del corpo, che è generalmente chiaro. È un gatto elegante, longilineo e dal carattere vivace e comunicativo.

Queste sono solo alcune delle razze di gatti più diffuse. Ogni gatto, indipendentemente dalla razza, è un individuo unico, con la sua personalità e le sue peculiarità. Scegliere di condividere la propria vita con un gatto significa intraprendere un viaggio ricco di fusa, di sguardi intensi e di tanta, tanta indipendente, affettuosa compagnia. Ricordate che, per mantenere il vostro gatto in salute, oltre alle cure veterinarie, è importante prestare attenzione alla sua alimentazione e alla sua toelettatura. Potreste anche valutare se sterilizzare il gatto è la scelta giusta per il vostro animale.

Fonte foto per l’articolo Razze di gatti più comuni: un viaggio tra fusa e indipendenza: Google contrassegnata per essere riutilizzata

Altri articoli da non perdere
Avere una mente più creativa, 5 passaggi da seguire
mente più creativa

Avere una mente più creativa è un viaggio che ogni imprenditore, artista, scrittore deve necessariamente intraprende quando crea una nuova Scopri di più

Chi è Aaron Lee Ralston: storia di un sopravvissuto
Chi è Aaron Lee Ralston: storia di un sopravvissuto

Di storie di uomini e donne sopravvissuti a eventi singolari ne è pieno il mondo ma nessuna di esse è Scopri di più

Cos’è il Rubino: storia e significato della gemma rossa
Cos'è il Rubino: storia e significato della gemma rossa

Il Rubino è la pietra rossa per eccellenza, detentore di un affascinante bagaglio culturale e storico, ricco di leggende misteriose Scopri di più

Rimozione dei tatuaggi, come funziona? Costi e tecniche
Rimuovere i tatuaggi

La rimozione dei tatuaggi è una scelta sempre più comune per chi desidera eliminare un disegno non più rappresentativo o Scopri di più

Dipendenza da videogiochi, secondo l’OMS è una malattia mentale
Dipendenza da videogiochi, secondo l'OMS è una malattia mentale

Negli ultimi anni, il fenomeno della dipendenza da videogiochi è diventato sempre più diffuso, tanto da essere riconosciuto ufficialmente come Scopri di più

Piante rosa: le 5 più particolari
piante-rosa-le-5-piu-particolari

Quando si parla di fiori e piante rosa per decorare la nostra casa e il nostro giardino, spesso la scelta Scopri di più

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Commenta