Il principato di Sealand: il paese più piccolo del mondo

principato di Sealand

Il paese più piccolo del mondo non è la Città del Vaticano, ma questa piccola piattaforma offshore situata nel Mare del Nord, conosciuta come principato di Sealand. Come suggerisce il nome, si tratta di  una terra circondata dal mare su tutti i lati. La Città del Vaticano è il paese più piccolo riconosciuto a livello internazionale, mentre il pricipato di Sealand, d’altra parte, non lo è!

Tutto ciò che c’è da sapere sul principato di Sealand

Ufficialmente conosciuto come il principato di Sealand, sarete anche sorpresi dalla sua dimensione e densità la popolazione. Questo paese si trova a soli 10 chilometri dall’Inghilterra e si dice che sia il paese più piccolo del mondo, dove vivono solo 27 persone. Il principato di Sealand è uno dei duecento paesi del mondo che copre una superficie di 550 metri quadrati e si trova nel Mare del Nord, a largo dell’Inghilterra. L’aspetto più importante è che è provvista di un suo esercito, una bandiera, valuta e tutte le caratteristiche di un vero e proprio paese.

Oggi, distante appunto 12 km al largo, è visibile da vicino solo in barca. Da guardare non è niente di speciale: è una piattaforma dall’aspetto  con edifici-container in cima. Per sbarcare è necessario sfidare venti sferzanti ed onde alte mentre si viene tirati su da una gru. Non ha nessun primo ministro ed è gestito dal re del paese e da una regina.

Origine e scopo

L’Inghilterra ha usato il principato di Sealand per difendersi dagli attacchi tedeschi durante la seconda guerra mondiale: era usato come un luogo strategico/difensivo dell’esercito e della marina. Era situato al di fuori delle acque del Regno Unito (confine) quindi doveva essere demolito dopo la fine della guerra, ma per qualche motivo non fu distrutto. Durante la seconda guerra mondiale, nel 1943, HM Fort Roughs fu costruito dal governo britannico come sue fortezzze marine di Maunsell. Questi, principalmente, hanno trovato uso come  difesa contro le rotte di navigazione vitali negli estuari nelle vicinanze. Sono state anche fruttuose contro gli aerei tedeschi lancia-mine. Queste fortezze Maunsell sono state poi dismesse nel 1956.

Chi è il proprietario di Sealand?

Nell’anno 1967, il principato di Sealand è stato occupato da Paddy Roy Bates. Egli dichiarò alle emittenti radio pirata di essere un paese sovrano. Tuttavia, negli ultimi 54 anni, ha agito contro il governo del Regno Unito. Il Principato di Sealand è comunque una micronazione contesa. Si trova a 12 chilometri dalla costa di Suffolk, comunque relativamente vicino all’Inghilterra.

Caso del governo britannico contro Bates

Nel 1968, gli operai britannici cercarono di entrare nel Principato di Sealand per stabilire la loro boa di navigazione. Bates cercò di spaventarli sparando alcuni colpi di avvertimento, ma era comunque  un suddito britannico in quel momento, quindi fu convocato dalla corte britannica. Non è stato penalizzato, in quanto il reato commesso era al di fuori del limite di 3 miglia nautiche dalle acque del paese, e quindi il caso non poteva procedere.
Fu allora che Bates introdusse una Costituzione, una bandiera nazionale e un inno nazionale insieme a valute e passaporti a Sealand.

Fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Imparare la lingua dei segni: la guida

La lingua dei segni è un mezzo di comunicazione visivo-gestuale utilizzato dalla comunità sorda in tutto il mondo. Nonostante sia Scopri di più

Shopping online: è davvero così conveniente?
shopping online

Lo shopping online è diventato una pratica sempre più comune e apprezzata, un modo rapido e comodo per acquistare prodotti Scopri di più

Epic fail di internet: i 7 peggiori
Epic fail di internet

Il termine epic fail è una collocazione inglese traducibile in italiano come fallimento epico. Sin dai primi anni 2000 questa locuzione è Scopri di più

Shi Mingxin: la storia del monaco più bello della Cina
Shi Mingxin, monaco più bello della Cina

Shi Mingxin, definito da alcuni giornalisti il monaco più bello della Cina, è un monaco buddhista del tempio di Pu’an, Scopri di più

Curiosità sulla Corea del Sud, le 5 più strane
Curiosità sulla Corea del Sud, le 5 più strane

La Repubblica di Corea, denominata anche come il Paese del calmo mattino, presenta numerose usanze autoctone del tutto originali e, Scopri di più

Trend TikTok: i 5 più virali di sempre
Tik tok: i 5 trend più virali di sempre

TikTok, la piattaforma di videosharing cinese, nata nell’2016 da AIex Zhu e Luyu Yang; ha avuto il suo grande successo Scopri di più

A proposito di Anna Paola Ranieri

Vedi tutti gli articoli di Anna Paola Ranieri

Commenta