La Foresta dei Suicidi: il lato oscuro del Giappone

La Foresta dei Suicidi: il lato oscuro del Giappone

Il Giappone è uno dei Paesi più noti per l’alto tasso di suicidi tra la popolazione: occupa il settimo posto nella statistica mondiale. Nell’opera Il manuale completo del suicidio, l’autore Wataru Tsurumi descrive la complessità della vita e propone metodi alternativi per sfuggire al dolore, indicando luoghi come la famosa Foresta dei Suicidi.

La Foresta dei Suicidi

La Foresta dei Suicidi, Aokigahara, detta anche Jukai (che in giapponese significa “mare di alberi”), si trova nella prefettura di Yamanashi, a nord-ovest del Monte Fuji. La foresta si è formata dalla fuoriuscita della lava del vulcano durante l’eruzione vulcanica dell’864. Il paesaggio è caratterizzato principalmente da rocce laviche, grotte e fitti alberi che bloccano il vento, rendendo l’ambiente particolarmente calmo e silenzioso.

Il mistero dei suicidi

Sfortunatamente, Aokigahara è nota per essere teatro di numerosi suicidi sin dagli anni ’50, con una media di 30 casi registrati all’anno. Per questo motivo, chiunque decida di passeggiare nella foresta può imbattersi in cartelli scritti in giapponese e in inglese che esortano a non commettere l’estremo gesto.

Secondo la leggenda, nella foresta vagano spiriti demoniaci, gli yūrei, che attirano le anime più fragili, persuadendole a porre fine alle proprie sofferenze. Una volta separate dal corpo, queste anime rimarrebbero intrappolate nella foresta, infondendo agli alberi un’aura sinistra, tale da farli sembrare animati.

Nel tempo sono stati istituiti gruppi di ricerca, composti da funzionari di polizia e volontari civili, incaricati di recuperare i corpi delle vittime, per lo più trovate impiccate.

Aokigahara nell’arte e nella cultura

La Foresta dei Suicidi è stata fonte di ispirazione per diversi generi artistici: dalla musica alla letteratura, fino alla produzione cinematografica.

Nel panorama musicale, la band austriaca post-black metal Harakiri for the Sky ha intitolato Aokigahara il suo secondo album, pubblicato nel 2014. La band americana metalcore Erra cita direttamente la foresta nel testo della canzone Electric Twilight, mentre il duo statunitense Suicideboys ha dedicato un brano a questo luogo.

Per quanto riguarda la produzione cinematografica, numerosi registi sono stati affascinati dall’esistenza di Aokigahara, tanto da ambientarvi le loro opere. Tra i film più noti vi sono: La foresta dei sogni (The Sea of Trees, 2015), che racconta il desiderio del protagonista di togliersi la vita dopo la tragica morte della moglie; la foresta simboleggia un percorso di riflessione che lo porterà a riscoprire la voglia di vivere; Jukai – La foresta dei suicidi (The Forest, 2016), in cui la protagonista si reca in Giappone alla ricerca della sorella gemella scomparsa, probabilmente suicidatasi ad Aokigahara; Grave Halloween (2013), film horror ambientato nella foresta la notte del 31 ottobre, in cui la protagonista, insieme al suo gruppo di amici, parte alla ricerca dello spirito della madre scomparsa nel bosco.

In conclusione, la Foresta dei Suicidi rimane un luogo angosciante per i numerosi suicidi che vi sono avvenuti; tuttavia, è anche una meta turistica, attraversata da sentieri e ricca di fauna, oltre che di scenari naturali impressionanti, come le grotte vulcaniche del Vento e del Ghiaccio, visitabili dai turisti di tutto il mondo.

Fonte immagine: Freekpik – Wirestock https://it.freepik.com/foto-gratuito/bella-ripresa-di-una-foresta-con-alti-alberi-verdi_10978866.htm#fromView=search&page=1&position=1&uuid=0bc7a0ad-6d60-4d6c-91ff-bd01f61b960b&query=foreste

Altri articoli da non perdere
Forum PA, anche quest’anno nel segno della sostenibilità
Forum PA nel segno della sostenibilità

Ambiente, energia e salute. Questi i temi al centro della maggior parte dei progetti candidati per il premio “PA sostenibile. Scopri di più

Sonda spaziale Juno: caratteristiche e curiosità
Sonda spaziale Juno: caratteristiche e curiosità

La sonda spaziale Juno fa parte di una missione lanciata nel 2011 dalla NASA con lo scopo di studiare il Scopri di più

Fanta: storia ed altre curiosità da non perdere
Fanta

Storia della Fanta: Dalla Germania in Guerra al Successo Globale La Fanta è una bibita analcolica ed effervescente al gusto di arancia, Scopri di più

5 tra i rituali sociali più strani nel mondo
5 tra i rituali sociali più strani nel mondo

5 tra i rituali sociali più strani nel mondo, quali sono? Il nostro pianeta abbraccia costumi diversi da quelli che Scopri di più

Cartelli stradali divertenti, i più strani in giro per il mondo
Cartelli stradali divertenti, i più strani in giro per il mondo

Cartelli stradali divertenti: sorrisi e riflessioni lungo la via I cartelli stradali sono elementi fondamentali del paesaggio urbano e extraurbano, Scopri di più

I segreti dell’eros: 4 consigli per stimolare i sensi del tuo partner
I segreti dell'eros: 4 consigli per stimolare i sensi del tuo partner

Quante volte avete desiderato conoscere tutti i segreti dell'eros per riaccendere la passione nel partner e stimolarne i sensi? Eros: Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta