Come è cominciata la storia del successo della Lavazza nel mercato globale del caffè?
La Luigi Lavazza S.p.A., meglio nota semplicemente come Lavazza, è un’azienda italiana produttrice di caffè tostato fondata nel 1895 a Torino da Luigi Lavazza. La storia della Lavazza incomincia proprio quando egli, trasferitosi da Murisengo a Torino, rilevò la Paissa & Olivero, una piccola drogheria nel cuore di Torino.
Le origini: Luigi Lavazza e la nascita di un impero del caffè
1894-1895: la drogheria Paissa & Olivero e l’inizio dell’avventura
La drogheria, embrione dell’attuale azienda, inizia la sua attività il 24 marzo 1894, anche se la nascita della Lavazza si fa comunemente risalire al 1895.
L’arte della miscela: il segreto del successo iniziale
Attraverso un uso sapiente della miscelazione, arte ancora sconosciuta ai concorrenti (che si limitano a vendere caffè in un’unica varietà), la drogheria Lavazza si espande e, necessitando di uno spazio maggiore, si trasferisce nel 1910 in via San Tommaso 10, dove si trovano attualmente un bar ed un ristorante di proprietà della famiglia.
Crescita ed espansione: la trasformazione in società per azioni
1927: la nascita della Luigi Lavazza S.p.A.
La storia della Lavazza prosegue quando, superate le difficoltà della Grande guerra, Luigi Lavazza, la moglie Emilia ed i figli Mario, Pericle e Giuseppe costituiscono la società di fatto Luigi Lavazza, che nel novembre del 1927 diventerà società per azioni con capitale di 1.500.000 lire. A seguito di un’inarrestabile crescita, la ditta si sposta prima in corso Ponte Mosca (attuale corso Giulio Cesare) e successivamente nel nuovo stabilimento in corso Novara 59, voluto e realizzato da Mario Lavazza, all’epoca già succeduto al padre Luigi nella guida dell’azienda.
Le figurine Lavazza e la collaborazione con Armando Testa
Sono questi gli anni in cui viene attuata una nuova campagna pubblicitaria, basata su figurine raffiguranti i più svariati avvenimenti legati al caffè ma anche, per esempio, fatti storici sia italiani che internazionali. Attualmente le figurine Lavazza sono oggetto di collezionismo, al pari di francobolli e monete. Negli anni seguenti, sotto l’impulso imprenditoriale di Mario, inizia la collaborazione pubblicitaria con lo Studio Armando Testa.
L’espansione internazionale e le acquisizioni strategiche
Dagli anni ’30 al dopoguerra: la diversificazione e la pubblicità
Negli anni ’30 l’azienda commercializza anche zucchero e soprattutto olio d’oliva (quest’ultimo solo fino al 1956).
Dal 2016: l’acquisizione di Carte Noire, Merrild e altre aziende
Nel 2016 è compagna ufficiale delle Olimpiadi degli scacchi di Baku, acquisisce dal gruppo Jacobs Douwe Egberts la francese Carte Noire per 700 milioni di euro, ed anche la danese Merrild. Nel 2017, proseguendo nella strategia di rafforzarsi in tutti i segmenti del caffè nel mercato di riferimento, rileva Kicking Horse Coffee in Canada, ESP (Espresso Service Proximité) in Francia e l’italiana Nims (società che distribuisce sistemi di caffè in capsule e con cui aveva lanciato il sistema a cialde Lavazza Blue). Nel 2018 acquisisce Blue Pod Coffee in Australia e l’americana Mars Drinks.
“Nuvola Lavazza”: il nuovo centro direzionale a Torino
Sempre nel 2018, avviene l’ultimo cambio di indirizzo nel grande centro direzionale Nuvola Lavazza, progettato da Cino Zucchi e costruito nel quartiere di Borgo Aurora.
Sedi e stabilimenti Lavazza: una presenza globale
L’azienda è presente in oltre 90 Paesi con più di 20 sedi e stabilimenti in Italia e nel resto del mondo.
Gli impianti produttivi in Italia: Torino, Gattinara e Pozzilli
Oltre a Torino, la società possiede altre 12 sedi europee ed è presente anche negli Stati Uniti, in Australia, Sud America, India (con 2 sedi) ed in Marocco. A Torino si trova il primo storico impianto produttivo; in Italia stabilimenti Lavazza sono presenti anche a Gattinara, dove vengono prodotte le capsule Lavazza A Modo Mio, Lavazza Espresso Point e Lavazza Blue, ed a Pozzilli, nel cui impianto viene prodotto il caffè decaffeinato destinato alla distribuzione mondiale.
La presenza internazionale: Europa, America, Asia e Africa
Altri impianti produttivi si trovano in Francia, India e Brasile.
Lavazza oggi: innovazione, sostenibilità e mercato
La società contava circa 2700 dipendenti solo nel 2009, diventati poi 4000 già nel 2017 in seguito alle varie acquisizioni. I dipendenti sono distribuiti in diverse sedi di via Bologna a Torino, nello stabilimento di strada Settimo (a Settimo Torinese, Torino) e negli stabilimenti controllati dalle consociate estere.
Oggi Lavazza è uno dei principali player nel mercato globale del caffè, con un’ampia gamma di prodotti che spaziano dal caffè macinato alle capsule, e una forte presenza sia nel canale retail che in quello Ho.Re.Ca. L’azienda continua a investire in innovazione, sostenibilità e qualità, per mantenere la sua posizione di leadership e affrontare le sfide future.
Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia